37^ America's Cup: lo stile di Luna Rossa
Ogni centimetro è stato progettato in modo appropriato e minuzioso, con i foil, che sono chiaramente un AC36, a prua dell'albero e il ram squisitamente rientrante e sagomato nello scafo.

Ogni centimetro è stato progettato in modo appropriato e minuzioso, con i foil, che sono chiaramente un AC36, a prua dell'albero e il ram squisitamente rientrante e sagomato nello scafo.
Cagliari, la città che sorprende in ogni occasione, non ha deluso le aspettative. Luna Rossa Prada Pirelli ha varato l'imbarcazione che tutti gli appassionati italiani, i "Tifosi" della vela, sperano possa vincere la 37a America's Cup Louis Vuitton e portare il trofeo nella magnifica Isola di Sardegna.
La modanatura del ponte in carbonio nudo e trasparente è di livello superiore, e si estende fino ai pod da quattro uomini su entrambi i lati, con i timoni appena dietro il team di trim e i ciclisti "pain locker" posizionati a poppa.
Ogni centimetro è stato progettato in modo appropriato e minuzioso, con i foil, che sono chiaramente un AC36, a prua dell'albero e il ram squisitamente rientrante e sagomato nello scafo. L'assetto è conservativo, ha un aspetto corretto e non c'è nulla di "esterno" in termini di forma della coperta che possa sembrare un rischio. Si tratta di muscoli allo stato puro, con tanto lavoro sottocoperta, IP non visto e top-secret, che sarà consegnato da un team che ha indubbiamente avuto una delle migliori preparazioni degli ultimi 18 mesi.
La forma dello scafo è atipica per la nuova generazione di AC75, con un busto sottile che corre per tutta la lunghezza, come è "de riguer" per lo stato del mare di Barcellona, e che si assottiglia logicamente a prua: forse un po' meno voluminoso di quello che abbiamo visto su Emirates Team New Zealand e certamente meno voluminoso di Alinghi Red Bull Racing, questa barca grida volo veloce e navigazione bassa.
Il profilo di prua è affilato, con un'immediata svasatura al di sotto, mentre in cima è scolpito, rastremandosi in avanti con il profilo più basso possibile nel rispetto della regola del volume. I pod sono profondi e i ciclatori possono infilarsi, quasi invisibili, dietro le squadre del timone e del trim.
Il linguaggio del corpo è tutto, e il team Luna Rossa Prada Pirelli è stato molto preciso a Cagliari. Parlando con Ruggi Tita e Marco Gradoni, l'eccitazione è reale, delucidata da una barca che può assolutamente dare risultati, mentre Max Sirena e Checco Bruni sembravano bambini la mattina di Natale - sanno che questa è una barca di riferimento che dà loro tutte le possibilità di andare molto in profondità e con un sacco di pista per continuare a svilupparsi attraverso i turni - il loro biglietto da visita della regata di Auckland nel 2021. Circa 5.000 fan si sono sintonizzati sui social media per assistere al varo e innumerevoli altre migliaia di persone si sono divertite durante la giornata e hanno ammirato con orgoglio un'opera d'arte, creata dai veri artigiani dell'America's Cup.
Il porto di Cagliari era pieno di barche di ogni tipo. Il team di casa è una parte vitale di questa città di mare, ma anche molto di più: attingendo alla psiche italiana, Luna Rossa Prada Pirelli è la vela italiana per eccellenza, profondamente radicata nell'identità nazionale.
Il sostegno della famiglia Prada all'America's Cup è contagioso e la generazione "d'oro" che sta arrivando (velocemente) è qualcosa di così eccitante, reale e tangibile. Fondere l'esperienza con il talento grezzo è qualcosa che il management sa di dover gestire, ma c'è una profonda consapevolezza nel team di avere qualcosa di molto speciale, un talento generazionale in Gradoni e Tita che potrebbe definire l'America's Cup per i decenni a venire.
In termini di stile, Luna Rossa Prada Pirelli colpisce in modo diverso e questa "arma" di alta moda nasconde innovazione e dettagli assolutamente squisiti. Gli italiani sono, senza ombra di dubbio, pronti a vincere la 37a America's Cup Louis Vuitton e potrebbero avere l'imbarcazione giusta per farlo. Impressionante da cima a fondo,
Luna Rossa Prada Pirelli non si è limitata ad annunciare la propria intenzione, ma l'ha gridata ai quattro venti. La gara è ormai lanciata.
Testo e foto @America's Cup
Traduzione @ Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...