37^ America's Cup: i Kiwi si preparano ai test con due barche
Ieri è stata un'altra giornata di intenso allenamento, per tutta la sessione sono apparsi solidi, con un Flight Control di altissimo livello e un timone liscio come l'olio

Ieri è stata un'altra giornata di intenso allenamento, per tutta la sessione sono apparsi solidi, con un Flight Control di altissimo livello e un timone liscio come l'olio
Forse l'ultimo giorno di allenamento prima che il programma di Emirates Team New Zealand passi alle regate a due barche, con il secondo AC40 del team che viene preparato a terra, ieri è stato il 71° giorno in acqua per l'LEQ12 del team. Con i test sui foil in gran parte completati, ora si tratta di familiarizzare con le caratteristiche delle regate a corto raggio per fornire i dati agli ingegneri e iniziare la lunga e probabilmente infinita ricerca dell'efficienza e del miglioramento dei sistemi.
Il collaudatore e il nucleo di Emirates Team New Zealand - Peter Burling, Nathan Outteridge, Blair Tuke e Andy Maloney - hanno attraccato in una brezza fresca e dinamica di 12-17 nodi con impulsi da sud che filtravano lungo la via d'acqua che segna il canale settentrionale del porto. Qui, il team di supporto ha lanciato le boe e i velisti si sono impegnati con la Chase Boat per esercitarsi a tenere le corsie di bolina dalla linea di partenza: un test interessante.
Sam Thom / America's Cup
Una delle caratteristiche più costanti dell'allenamento del team è la ripetizione dell'uscita e dell'indurimento della tavola singola, una manovra che è stata utilizzata in modo brillante nella Regata Preliminare di Gedda, dove i velisti hanno avuto il coraggio di fare un giro di tavola singola alla boa di sottovento con 20 nodi in più.
Ieri è stata un'altra giornata di intenso allenamento sulla tavola singola e per tutta la sessione sono apparsi solidi, con un Flight Control di altissimo livello e un timone liscio come l'olio.
Sam Thom / Coppa America
Parlando dopo, Peter Burling ha riassunto la giornata dicendo: "È stata una giornata fantastica, c'era un vento da sud e quindi un po' più freddo rispetto a quello a cui siamo abituati, ma c'era il sole, una giornata dinamica e molto gonfia, probabilmente simile a quella di Barcellona, dove ci troviamo a fine estate, quindi per noi è davvero divertente girare su un campo di regata e cercare di mettere a punto alcune cose".
Sam Thom / Coppa America
Ancora una volta, si è trattato di una sessione breve e precisa, molto favorita nelle ultime settimane dai Kiwi, con un tempo totale di due ore e mezza dall'uscita al rientro in banchina. La situazione cambierà senza dubbio quando il secondo AC40 verrà rilasciato, potenzialmente alla fine di questa settimana, e Pete ha commentato: "Bisogna mantenere un equilibrio tra il tentativo di ottenere dati validi per gli ingegneri e la possibilità di metterlo in pista e vedere quali altre cose si presentano in questa fase. Abbiamo rimesso in cantiere l'altro AC40 e stiamo cercando di prepararci per un po' di regate a due, quindi è davvero bello poter mettere a segno qualche punto e controllare qualche sistema".
Sam Thom / Coppa America
Parlando dell'interferenza delle Chase Boat sul campo di regata, Pete ha aggiunto: "Ovviamente sono un po' diverse da uno yacht, ma ora è davvero utile mettere in mezzo un'altra barca e lavorare su alcuni sistemi, ovviamente cercando sempre di migliorare in ogni area, non si tratta solo di testare, ma anche di assicurarsi che l'equipaggio a bordo migliori costantemente".
Sam Thom / Coppa America
Non c'è dubbio che si tratta di un equipaggio di prim'ordine che sta operando ad altissimo livello: sarà interessante vedere come se la caverà quando verrà varato il secondo AC40 e l'intensità salirà di livello. Prossimamente, rimanete sintonizzati. (Magnus Wheatley)
Rapporto di ricognizione in acqua - Emirates Team New Zealand: 71° giorno per ETNZ con LEQ12 nel porto di Auckland. Con la brezza da sud in aumento nel corso della giornata, il team ha optato per una sessione anticipata oggi. Alle 9.30 ha effettuato un rapido controllo pre-veloce e un protocollo di sartiame, per poi uscire in acqua alle 10.00.
Issate le vele nella baia dei Meccanici, il team ha scelto la combinazione M2 e J3, che era la scelta prevista per le condizioni. Montati i foil, il team è uscito dal canale del porto settentrionale in direzione del Faro di Rangitoto.
Il Chase 1 ha tracciato un segnale di bolina e ha usato un segnale esistente come capocordata per impostare la linea di partenza nel vento da sud che si era ormai formato. In condizioni di vento molto mosso e rafficato, il team ha iniziato a lavorare su alcune esercitazioni sul campo di regata. Hanno completato le partenze di prova lavorando su entrate a babordo e a tribordo. Dopo ogni partenza hanno completato un percorso di bolina e di sottovento.
Dopo una pausa per bere, poco dopo le 11.00, il team si è dedicato ad altre esercitazioni sul campo di regata, ma questa volta ETNZ Chase 1 ha agito contro l'altra barca a vela sul campo di regata. Recon ha osservato il team mentre lavorava sui tempi a prua di Lee e copriva virate e strambate.
Chase 1 ha anche lavorato sul gioco della barca sottovento per una pre-partenza. Il team ha agito su una barca sottovento stretta che usciva dalla linea di partenza, mentre LEQ 12 ha lavorato per mantenere la propria corsia. Completati altri 2 giri, le boe sono state tirate su e il team ha concluso la giornata.
In copertina foto Sam Thom / America's Cup
Testo e foto dal sito ufficiale traduzione @Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
Francesca Clapcich annuncia una collaborazione di ricerca innovativa sulle prestazioni...
- La due volte olimpionica e velista oceanica Francesca Clapcich, insieme allo sponsor 11th Hour Racing, annunciano una partnership di ricerca innovativa...
The Ocean Race Europe annuncia una storica tappa a Nizza, sulla Costa Azzurra
The Ocean Race Europe mette in risalto i migliori velisti e veliste della Classe IMOCA, collegando l’Europa dal Mar Baltico al Mar Mediterraneo per...
Vendée Globe: I marinai affrontano la sfida del sonno
Gestire il sonno, o meglio la sua mancanza. Questa è una delle abilità chiave che i marinai della Vendée Globe devono padroneggiare,...
Al peruviano Joaquin Acevedo e allo spagnolo Damia Galcera la 5th Youth Centenary...
Riva del Garda, 13 marzo 2024 – Con un totale di otto prove completate per entrambe i gruppi - Juniores e Cadetti - è passata in archivio...
Yacht Club Imperia: 2025 EurILCA Europa Cup ITA Imperia
Imperia, 13 marzo 2025 - Aperta ufficialmente ieri sera con la Cerimonia di Apertura, in programma presso i magazzini ex Salso di Imperia alle ore 18,...
Vesuvio Race: l'edizione 2025 fa rotta su Napoli e apre ai film d'autore
Via il 29 marzo dalla Baia dell’Oncino di Torre Annunziata, rotta verso le isole, arrivo a Castellammare e percorso che lambirà Castel...
Circolo Velico Ravennate: la proposta 2025 per la vela d'altura
Marina di Ravenna - Con la fine dell'inverno, e prima di Pasqua, inizierà il programma agonistico che il Circolo Velico Ravennate ha pensato per...
Lo Yacht Club Rimini e il suo 2025 tra eventi di cartello e Scuola Vela
Presentati il calendario agonistico, che impegnerà il sodalizio guidato da Pietro Baronio fino a ottobre inoltrato, e il programma della Scuola...
Conclusa con successo la regata nazionale OpenSkiff a Marina di Camerota
Dopo il nulla di fatto di venerdi per mancanza di vento, sabato e domenica riscatto della località-perla del Cilento, che ha permesso di regatare...