2^ Regata velica dei gemellati Club Panathlon afferenti alle quattro Repubbliche Marinare
Il patto di gemellaggio è stato firmato in occasione del Palio remiero svoltosi a Genova

Il patto di gemellaggio è stato firmato in occasione del Palio remiero svoltosi a Genova
Era la fine di giugno 2021 e le restrizioni sanitarie imposte a difesa dal Covid costringevano a limitare la propria libertà di uscita. È proprio in quei giorni, per dare vitalità e nuovi stimoli ai propri associati, che Giuseppe Zambon, Presidente del Panathlon Club veneziano, ha avuto l’idea di proporre un gemellaggio con gli altri tre club pertinenti, per territorio, alle antiche Repubbliche marinare.
L’idea è stata da subito ampiamente condivisa dagli altri club con il plauso del Presidente del Distretto Italia.
Il 18 dicembre, in occasione del Palio remiero svoltosi a Genova, è stato firmato il patto di gemellaggio.
Definite le regole che fissavano le imbarcazioni in SB20 o similari e limitavano gli equipaggi a quattro regatanti, dei quali almeno uno doveva essere una donna e un altro un Under 25 ed il logo della manifestazione che vede i simboli delle quattro repubbliche marinare con al centro quello del Panathlon, per tradurre il proprio motto: “Ludis iungit”
La prima regata, in match race, si è svolta a Pisa lo scorso settembre ed ha visto la vittoria dell’imbarcazione veneziana.
Da allora sono iniziati i contatti con Giovanni Giusto, il responsabile per Venezia in seno al RARMI, con il quale è stata avviata e condivisa l’idea di organizzare più manifestazioni sportive a ridosso del più titolato Palio remiero.
La manifestazione gode della piena collaborazione della Compagnia della Vela come struttura ricettiva degli equipaggi, preparazione a mare del campo di gara, noleggio delle imbarcazioni, disponibilità dell’ampio salone del Centro di eccellenza dove organizzare la cena di gala, venerdì 2 alle 19,45.
Molte sono le persone che si sono rese disponibili, dal Presidente Giuseppe Duca, all’iper Campione Cesare Bozzetti, alla Segreteria del sodalizio, ai Consiglieri e tanti altri che opereranno a terra e in mare.
Nel pomeriggio di venerdì 2 giugno, alla fine delle prove a mare, i quattro equipaggi con i rispettivi presidenti e Autorità panathletiche parteciperanno a un aperitivo offerto, in San Marco, dalla gelateria al Todaro.
La sfida velica con Genova e Pisa si disputerà su una regata di flotta e si svolgerà sabato 3 giugno, indicativamente dalle 11 alle 16, nello spazio acqueo antistante l’Isola di San Servolo e fronteggiante Sant’Elena.
L’armo veneziano è formato da Alessandra Moretto Wiel, Giovanni Saccomani, Matteo Puggina (già presenti a Pisa), e Giulia Marella Under 25 che sostituisce Nicolò Zanchi, impegnato in altra gara e pure lui presente a Pisa.
Per problemi organizzativi al proprio interno, mancherà l’equipaggio di Amalfi che sarà sostituito da un altro equipaggio veneziano, che correrà come “Panathlon - Distretto Italia”, e sarà composto da Marta Bertolini, Giacomo Garbuggio Bigaglia, Alice Lenarda, e Filippo Clanetti, tutti ampiamente Under 25!
E per dare ancor più risalto a questa edizione della regata velica che sarà disputata fra i Club gemellati, il Presidente del Panathlon – Distretto Italia, dott. Giorgio Costa, consegnerà una coppa all’equipaggio primo classificatosi nella regata femminile che si correrà venerdì 2 giugno.
Ufficio Stampa
Compagnia della Vela
Elena Magro
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Circolo Vela Arco: agli svizzeri Fehr-Fried l'Alpen Cup Dart 18 del Garda
Vento leggero da sud e un bel nord nell’ultima giornata di sabato 30 settembre, hanno permesso ai catamarani Dart 18 partecipanti all’Alpen...
RS21 Porto Rotondo, Nox Oceani vince il Campionato del Mondo Under23
Un risultato importante, che vede i giovani atleti sardi, in gara con due barche, conquistare la prima e la seconda posizione del podio della classifica...
This year’s Barcelona Boat Show will feature the America’s Cup
It will gather the nautical industry together in Barcelona one year before the regatta and bring the city closer to this iconic competition The...
CICO Edison Next 2023: si conclude la rassegna velica di Ancona
- Conclusi ad Ancona i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next- Vento leggerissimo per l’ultimo giorno: regate solo per 49er e Para...
Ocean Globe Race: Pen Duick VI First Across Equator! Excitement as fleet struggles...
Pen Duick VI FR (14) first to cross the equator, first in line honours, first in IRC! Maiden UK (03) and Translated 9 IT (09) so...
Mondiale RS21, Caipirinha vince il titolo iridato assoluto a Porto Rotondo
E' il team di Caipirinha, con al timone Martin Reintjes, ad aggiudicarsi il titolo mondiale assoluto RS21 al termine di una serie di 10 regate, con ben...
CICO Edison Next 2023: penultimo giorno di regate ieri ad Ancona
Il golfo si anima di barche nel weekend Le classifiche prima della giornata finale oggi 1 ottobre che decide i titoli La classifica del Trofeo Carlo Rolandi...
Barcolana Sup Experience: grande festa a Grado per il primo evento a mare di Barcolana...
Trieste, 30 settembre 2023 - Una grande festa in condizioni meteo perfette, Grado e la sua meravigliosa spiaggia in primo piano, un evento che entra nella...
Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next...
- Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next - Ancona offre ancora condizioni perfette: 10-12 nodi da NW, programma...