2° Campionato Europeo RS Aero Youth Team Race a Cagliari dal 26 al 29 ottobre
Ancora grande vela in Sardegna: nel week end a Cagliari i campionati Europei RSAero Youth Team race
Ancora grande vela in Sardegna: nel week end a Cagliari i campionati Europei RSAero Youth Team race
La Lega Navale del Sulcis su delega della Federazione Italiana Vela e in collaborazione con Canottieri Ichnusa Cagliari e la Classe RS Aero, impegnata dal 26 al 29 ottobre nell’organizzazione del 2° Campionato Europeo Youth Team race
Dopo l'enorme successo dell'evento inaugurale dello scorso anno, la Lega Navale del Sulcis insieme alla Classe Italiana e Internazionale RS Aero ha riproposto la stessa formula di regate a squadre, anche per il 2023: dal 26 al 29 ottobre, infatti, presso la Canottieri Ichnusa Cagliari, si disputeranno i Secondi Campionati Europei RS Aero Youth Team Race per giovani velisti e veliste under 22. Fino a 10 team in rappresentanza di 8 nazioni parteciperanno a quattro giorni di competizione internazionale dall’alto valore sociale e culturale, godendo delle piacevoli temperature di questo fine ottobre, il tutto nella splendida cornice della città di Cagliari, sempre più meta di discipline e regate veliche. Un movimento creato grazie anche al grande lavoro di attività tecnica e sportiva della III Zona FIV Sardegna, presieduta dall’Avvocato Corrado Farra, che sembra non avere sosta durante tutti i 12 mesi dell'anno.
Grazie all’ospitalità della Canottieri Ichnusa sarà possibile regatare nel porto turistico di Cagliari, un luogo fantastico per le regate a squadre, essendo riparato e molto comodo per gli spettatori per seguire le sfide “2 contro 2”, in cui per ogni match due barche di una squadra regatano contro altre due barche di un’altra squadra.
Il clima ancora molto gradevole e il luogo facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza dell'aeroporto internazionale di Cagliari, sono ulteriore motivo per raggiungere da tutta Europa il capoluogo sardo e partecipare a questo evento, che si svolgerà con la barca singola RS Aero, scelta con la vela più piccola di 5 mq (RS Aero 5) proprio per garantire a tutti una facile padronanza della barca, che nelle regate a squadre deve essere gestita con abilità di conduzione e tattiche di navigazione particolari, a bassa velocità e secondo uno specifico regolamento proprio del “Team Race".
Ogni nazione sarà rappresentata da un maschio e una femmina entrambi under 22, che dopo le qualifiche dei primi giorni, potranno eventualmente accedere alla finale prevista domenica 29 ottobre. Le nazioni rappresentate saranno Italia, Gran Bretagna, Estonia, Lituania, Germania e Portogallo, con la possibilità di iscrizioni tardive da parte di Svezia e Paesi Bassi.
La formula di regata in sintesi:
- Limite di età: meno di 22 anni al 31 dicembre 2023 - Squadre formate da due velisti ciascuna - Genere misto con uomini e donne - Regata a squadre di due barche (due barche contro due barche, 2 squadre e 4 barche in totale in una regata) - Gli RS Aero 5 sono forniti a tutti i partecipanti: basta viaggiare fino a Cagliari e navigare! - Gli RS Aero 5 devono essere utilizzati così come forniti; è possibile aggiungere solo una bottiglia e un timer - Giovedì 26 ottobre - Giornata di riscaldamento/prove campo di regata - Da Venerdì 27 a Domenica 29 ottobre - Regate
Elena Giolai
per LNI del Sulcis
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...