AVL Italia torna al Salone Nautico di Venezia con un prototipo di motore marino per l’ibridizzazione delle piccole imbarcazioni

Venezia, 29 maggio-2 giugno 2024 – AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche e sistemi powertrain per la mobilità sostenibile, porta alla quinta edizione del Salone Nautico di Venezia (Piazzale della Campanella, area E-Village, nei pressi del “Padiglione delle Navi”) il prototipo di un motore marino ibrido, studiato con la tecnologia ingegneristica del powertrain automotive, su cui AVL Italia ha quasi tre decenni di esperienza.
Il motore ibrido diesel-elettrico segna un passo avanti nella riconversione dei motori tradizionali e può essere installato su tutte le imbarcazioni di piccola taglia. A differenza di altre soluzioni “a catalogo”, infatti, non si tratta di un motore monoblocco ma di un propulsore formato da tre parti – motore diesel, motore elettrico con inverter integrato e batteria – ovvero da tre macro-moduli, ciascuno dei quali viene ottimizzato per le specifiche missioni attraverso accorgimenti per l’assemblaggio dedicati e soluzioni software personalizzate. È, in pratica, un powertrain su misura, cucito esattamente sulle esigenze di guida di motoscafi o altri natanti.
La soluzione è studiata per ottenere una sostanziale riduzione delle emissioni di CO2, attraverso l’alternanza tra periodi di navigazione con propulsione elettrica e periodi in cui si effettua la ricarica. La riconversione dei motori tradizionali consente anche di ridurre significativamente l’impatto delle emissioni acustiche, favorendo una navigazione più silenziosa. Non sono necessarie infrastrutture a terra, ma in futuro si può immaginare una ricarica attraverso le colonnine che potrebbero anche gestire il vehicle to grid (la cessione alla rete di energia immagazzinata nelle batterie di un veicolo elettrico).
Il sistema di propulsione ibrido è il risultato di un lavoro che ha visto AVL Italia responsabile dell’ingegnerizzazione e integrazione del progetto e che ha coinvolto anche altre importanti aziende del territorio, tra cui Texa, che ha realizzato il propulsore caratterizzato dall’innovativa architettura a flusso assiale con raffreddamento a miscela acqua/glicole. Questa avanzata tecnologia consente di raggiungere ben 125 kW di potenza, con una coppia di 345Nm ed efficienza superiore al 95%. Il peso è contenuto in soli 25 Kg. È progettato e costruito da TEXA anche il sofisticato e compatto inverter, raffreddato a liquido e basato su moduli IGBT.
«I nostri 26 anni di esperienza consolidata e la leadership nella progettazione di sistemi ibridi ed elettrici nel mondo automotive ci permettono di portare l’alto livello di tecnologia, supportando il processo di decarbonizzazione, anche nell’ambito della nautica – ha detto Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italia –. Oggi, la maggior parte dei veicoli marini funziona con motori tradizionali. L’intero settore ha un impatto in termini di inquinamento atmosferico pari a circa il 14% del totale trasporti. All’inquinamento atmosferico si aggiunge poi quello marino, con l’immissione in acqua di oli e sostanze tossiche di vario tipo».
L’amministratore delegato di AVL Italia Dino Brancale parteciperà, durante i giorni del Salone, al convegno di Assonautica Venezia sulla Transizione Ecologica, Energetica e Digitale che si terrà presso il Salone Nautico di Venezia all'Arsenale (Sala Squadratori) sabato 1° giugno dalle ore 10.00.
AVL GROUP
Con oltre 12.200 dipendenti, AVL è azienda leader nello sviluppo, nella simulazione e nel testing di tecnologie per la mobilità, sia nel settore automotive che in altri settori come quello ferroviario, marittimo ed energetico. AVL, grazie a continue e approfondite attività di ricerca interne, offre concept, soluzioni tecnologiche, metodologie e strumenti di sviluppo per una mobilità più sostenibile e più sicura, e non solo.
AVL supporta partner internazionali e clienti nel processo di trasformazione sostenibile e digitale. Il focus principale è rivolto alle aree di elettrificazione, software, intelligenza artificiale e automazione. Inoltre, AVL assiste le aziende nei settori ad alta intensità energetica nel loro percorso verso una generazione e fornitura di energia più ecologica ed efficiente.
L’innovazione è la più grande passione di AVL. Grazie alla sua rete internazionale di esperti, distribuiti in oltre 90 sedi e 45 centri tecnici e di ingegneria in tutto il mondo, AVL si impegna a guidare il futuro della mobilità. Nel 2023, l’azienda ha registrato un fatturato di 2,05 miliardi di euro, di cui il 10% è investito in attività di ricerca e sviluppo.
AVL ITALIA
AVL Italia, nata nel 1980, fornisce sul territorio l’intero portfolio delle tecnologie AVL, con soluzioni personalizzate rivolte ai propri clienti. Una sede a Torino e un centro tecnico all’avanguardia a Cavriago (RE) consentono all’azienda di essere un partner affidabile e pronto a rispondere ai requisiti più sfidanti. Contando su più di quarant’anni di esperienza e su un team locale solido e competente, AVL Italia si impegna a fare della mobilità sostenibile una realtà per tutti e a supportare aziende e partner industriali nella transizione verso fonti di energia più pulite e l’adozione di tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale. Il 2023 si è chiuso con un aumento di fatturato del 3%, dai 129 milioni di euro del 2022 ai 133 milioni del 2023, e con un aumento dei volumi di ordini del 6%. I dipendenti sono saliti da 317 a 359, con una crescita del 13%.
Ti Potrebbe Interessare Anche
AS Labruna: un faro di innovazione e sostenibilità al Salone Nautico Venezia 2025...
AS Labruna torna dal Salone Nautico di Venezia 2025 con un risultato straordinario: vittoria assoluta nella E-Regatta, tre interventi da protagonista nei...
Ultimi giorni per accedere al contributo per la rottamazione dei motori marini endotermici...
- Ultimi giorni per accedere al contributo per la rottamazione dei motori marini endotermici e l’acquisto di propulsori elettrici - Scadenza...
Barcolana annuncia Honda come nuovo automotive partner per l'edizione 57
Trieste, 22 maggio 2025 – Barcolana è lieta di annunciare la nuova partnership con Honda, che sarà Automotive Partner ufficiale della...
Confindustria Nautica: ottenuta proroga di 30 giorni per la rottamazione dei motori...
Il finanziamento a fondo perduto per l'acquisto di propulsori elettrici è fruibile fino al 10 giugno 2025. Le Istruzioni Su iniziativa...
JOOOL lancia la propulsione ibrida di nuova generazione e i sistemi energetici intelligenti...
Potenza per la libertà in mare: JOOOL lancia la propulsione ibrida di nuova generazione e i sistemi energetici intelligenti La Grande Motte,...
Nautica Report al Boat Days di Marina di Santa Marinella con il nuovo Honda BF350V8...
Al Boat Days di Marina di Santa Marinella abbiamo avuto la possibilità di visitare la tensostruttura di Honda dove spiccava in primo piano il nuovo...
Un nuovo pilastro per la nautica sostenibile: il successo del primo E-Vision day...
Monopoli, 5 marzo 2025 – un passo decisivo verso la nautica sostenibile Oggi abbiamo costruito qualcosa di straordinario,...
AS Labruna e il Network FPT Industrial: successo per il meeting annuale sull’After...
Monopoli, 26 febbraio 2025 – Si è svolto presso il nuovo sito produttivo di AS Labruna l’annuale incontro del Sales & Service Point...
Honda Marine al Miami Boat Show svela la preview della nuova gamma BF115-150 e dei...
Come anticipato al la scorsa edizione del Salone di Genova, Honda Marine continua lo sviluppo ed il miglioramento della gamma. Al Miami Boat Show è...