Roberto Soldatini - Sinfonie mediterranee
Presentazione del libro (novità 2016)

Presentazione del libro (novità 2016)
Durante la presentazione l’autore suonerà alcuni brani con il suo violoncello del Settecento, come cartoline musicali degli approdi. Inoltre spiegherà, con esempi musicali, il rapporto tra la musica e il mare, e come il navigare a vela ha cambiato il suo modo di interpretare la musica.
Il libro:
![]() |
Il libro |
Dopo La musica del mare, la nuova avventura del violoncellista e direttore d’orchestra che ha scelto di vivere sulla sua barca a vela. Da cinque anni Roberto Soldatini alterna sei mesi in porto nella città che lo ha adottato, Napoli, e sei mesi di navigazione solitaria in Mediterraneo, insieme a un compagno d’eccezione, un violoncello vecchio di trecento anni.
E questo è il racconto della sua nuova, lunga rotta alla ricerca dell’armonia e della bellezza, attraverso la storia, la cultura, la musica, il cuore della gente del mare nostrum. Un’occasione anche per riflettere sulla nostra vita, individuale e collettiva.
Un viaggio di seimilacinquecento chilometri d’acqua scorsi sotto la chiglia di Denecia.
Dall’Italia tirrenica alla Grecia ionica, l’attraversamento del golfo di Corinto fino all’Egeo, il periplo del Peloponneso, poi la risalita dell’Adriatico seguendo le coste di Albania,
Montenegro, Croazia e Slovenia, fino a Trieste, per partecipare in solitaria alla storica Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo.
Una rotta non prestabilita, ma tracciata seguendo il vento, con la consapevolezza che a dettare il percorso è sempre il ritmo della natura, e a volte il destino. Quasi cento tappe, approdi nuovi o nostalgici ritorni, a comporre un emozionante diario di bordo che è anche una guida per un diverso modo di viaggiare e di andar per mare.
Altri libri di Roberto Soldatini:
Denecia - Autobiografia di una barca
Biografia di Roberto Soldatini:
Direttore d’orchestra, compositore, violoncellista e scrittore è nato a Roma nel 1960. Dopo aver ricevuto una prima formazione musicale dal padre (prima tromba dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), ha studiato al Conservatorio della sua città natale, partecipando a diverse Master Class, tra le quali quella di Leonard Bernstein.
A partire dal 1975 ha svolto un’intensa attività concertistica come violoncellista, tra cui: registrazioni radiofoniche, discografiche e televisive per la RAI e la RCA; concerto per il Papa, SS. Giovanni Paolo II (1983). Ha anche fatto parte dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, qui ha conosciuto Giuseppe Patanè, che gli ha offerto di divenire suo assistente. Successivamente è stato scelto da Myung-Whung Chung come suo assistente all’Opéra Bastille di Parigi.
Dal debutto in Italia, a Spoleto, come direttore d’orchestra ha svolto un’intensa attività, divisa equamente tra il genere sinfonico e quello operistico dirigendo le orchestre delle maggiori istituzioni in Europa e negli Stati Uniti.
Nel 1992 ha aperto la stagione del Teatro Nazionale di Atene e inaugurato la riapertura, dopo il restauro, del teatro “Maria Callas” dirigendo L’assedio di Corinto di Rossini.
Insieme a Leo de Berardinis ha ideato Studio sul Don Giovanni di Mozart (rappresentato a Bologna, alla Sacra Malatestiana, a Spoleto, ecc), che ha dato vita a una lunga collaborazione e amicizia con il celebre attore-regista (raccontata in un capitolo del libro La terza vita di Leo, edito da Titivillus).
Dopo il successo della sua prima opera lirica da camera Come le maree sotto la luna (su libretto di Leo de Berardinis, tratto dal Re Lear di Shakespeare, Teatro Verdi 1997) si è dedicato all’attività di compositore: in collaborazione con Ruggero Cappuccio e Claudio di Palma ha scritto delle opere finalizzate a fondere il teatro di prosa con quello lirico: Pulcinell’Ade, Manfred (da Byron), La favola dell’amore (da Hesse), rappresentate nell’ambito del festival di Benevento Città Spettacolo.
Dal 1984 è docente di violoncello al Conservatorio di Musica.
Nel 2013 ha debuttato come attore protagonista in Meglio la morte che una tal sorte, tratto da José Saramago, per la regia di Luca di Tommaso, al Teatro Bellini di Napoli.
Attualmente vive sulla sua barca a vela, alternando ogni anno sei mesi di navigazione in solitario e sei mesi ormeggiato in porto a Napoli per svernare. Per Nutrimenti nel 2014 ha pubblicato La musica del mare (premio Marinkovich per la letteratura) e nel 2016 Sinfonie Mediterranee.
Ti Potrebbe Interessare Anche
AA.VV. a cura di Mario Fabris - LE INTERVISTE DI RTM Rotte di Tutto il Mondo. 20...
Entrando nelle volte della libreria del Frangente, in Via Gaetano Trezza, sugli scaffali molti velisti rimanevano in silenzio... Il...
Tom Cunliffe - Navigare in sicurezza con cattivo tempo
Il maltempo è un pericolo sempre in agguato che la maggior parte di noi spera e cerca di evitare, ma neppure un’attenta consultazione delle...
Andrea Pestarini - Il tempo immobile
Il libroGenere Narrativa Edizione 2024 Lingua Italiano Pagine 176 b/n + inserto a colori Prezzo € 20,00 Andrea...
Edizioni il Frangente al Boot Düsseldorf 2025: i portolani più usati ora anche...
La casa editrice specializzata in editoria nautica è presente per il primo anno al Boot di Düsseldorf, uno degli appuntamenti chiave per la...
Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del...
Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso su queste pagine, costituisce indubbiamente un punto di partenza necessario e un grimaldello...
''Partono i bastimenti''. Un convegno e un libro sull’emigrazione italiana
La “Naples Shipping Week”, promossa dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale ed organizzata dall’International Propeller Club e Clickutility...
Edizioni il Frangente al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente dal 19 al 24 settembre con un ampio catalogo e numerose novità editoriali dedicate a diportisti...
Rod e Lucinda Heikell - I PORTOLANI DEL MEDITERRANEO - GRECIA EGEA
Saronico e Peloponneso orientale - Cicladi - Eubea e Sporadi settentrionali - Sporadi orientali - Dodecaneso - Creta. Giunto alla quinta edizione,...
Sara Rossini - Mamma & marinaia - La nostra storia con tre bambini in barca
Ma posso guidare la barca? Ma a bordo c’è il letto? Ma come si rispetta il mare? l Libro Edizione 202Lingua italiano Pagine...