Il primo volo del nuovo, atteso FlyingNikka

Valencia, 13 maggio - Il primo volo di FlyingNikka è una data da segnare sul calendario, con pennarello indelebile: una “foilata” che alle ore 13 di ieri, giovedì 12 maggio, al largo di Valencia, in Spagna, ha segnato l’inizio di una nuova era per la navigazione offshore.
“Faccio fatica a descrivere l’emozione che sto provando in questo momento”, spiega Roberto Lacorte, armatore visionario che con il lancio del progetto FlyingNikka, nel dicembre del 2020, si è rivelato un pioniere nell’ambito della navigazione d’altura in full foiling. “Vedere volare per la prima volta FlyingNikka, dopo questi intensi mesi dedicati prima alla sua progettazione e poi alla costruzione, è qualcosa di magico, straordinario, unico. Sono davvero elettrizzato”.
Lunga 60 piedi (poco meno di 19 metri), FlyingNikka - prima barca a vela “full foiling” della categoria Mini Maxi, concepita per le lunghe navigazioni- è stata disegnata da un team di progettisti coordinati dall’irlandese Mark Mills.
Costruita in 8 mesi presso il cantiere King Marine, a Valencia, sotto la supervisione del Project Manager Miguel Costa, ha toccato l’acqua lo scorso 5 maggio per un primo varo tecnico - quello ufficiale è in programma nelle prossime settimane in Italia, a Punta Ala, dove sorgerà la base del team - primo esemplare di una nuova generazione di barche da regata, che punta a rivoluzionare il concetto stesso di vela offshore.
Dopo un ulteriore lavoro di messa a punto seguito da una serie di prove di volo al traino, finalmente ieri è arrivato il giorno del primo test a vela, superato brillantemente: 6 ore di mare, con a bordo l’equipaggio al completo - Roberto Lacorte, Lorenzo Bressani, Enrico Zennaro, Alessio Razeto, Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice - in cui FlyingNikka ha impressionato, navigando in full foiling, grazie ai suoi lunghi arms dotati di foil a T, con facilità ed efficacia.
Potente, stabile, avveniristica in ogni minimo dettaglio. E soprattutto molto veloce: FlyingNikka è una bestia da regata con un potenziale ancora tutto da sviluppare, che una volta messa a punto nel corso dei test a vela in programma nei prossimi giorni, promette di lasciare il segno nelle regate d’altura a cui parteciperà. Un programma agonistico che sarà definito nel dettaglio dopo la prossima sessione di test, così come la data esatta del varo italiano.
“Dopo un enorme sforzo da parte di King Marine e di tutto il team FlyingNikka, il varo tecnico e i test iniziali sono stati finora un enorme successo, con i test di foiling a traino e a vela che hanno confermato tutte le nostre aspettative in merito alle prestazioni. Sapere ora che i foil e i controlli di volo funzionano come previsto, ci apre finalmente la strada per volare”, spiega Mark Mills, a Valencia insieme agli specialisti di KND Marine che con Nat Shaver & PURE hanno sviluppato le appendici di FlyingNikka.
“Ora ci aspetta una parte molto importante della campagna, che è la messa a punto della barca e delle dinamiche dell’equipaggio in navigazione”, conclude un raggiante Lacorte. “Poi entreremo in modalità regata e sarà davvero interessante vedere fino a dove potrà arrivare FlyingNikka. E’ una barca che non ha paragoni, un racer futuristico, quindi ci aspettiamo che possa scrivere una storia di vela del tutto inedita, volando sull’acqua per lunghe navigazioni offshore come mai nessun altro è mai riuscito a fare”.
FlyingNikka può contare sui partner NorthSails per le vele, B&G per l’elettronica di bordo e Montura come fornitore dell’abbigliamento ufficiale - l’albero in carbonio è stato invece realizzato da Southern Spars - e regaterà con i colori dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa.
Main sponsor della campagna è Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, già impegnata nel mondo dello sport in diverse discipline, con la sua divisione Cetilar Racing, impegnata con successo nell’ambito del motorsport e nella crescita dei giovani sportivi con il programma Cetilar Academy.
Calabughi Srl - Ufficio stampa FlyingNikka
Emanuel Richelmy
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Camper & Nicholsons: ''Corto Maltese'' Luxury sailing yacht for sale
37.14 m (121' 10") | Dutch Yacht Builders | 2006 4 Cabins | 9 Guests | 6 Crew Asking: €5,900,000 New Central Agency for...
Maritimo’s Sail Racing division launches its new TP52 yacht Maritimo 11
Representing the Gold Coast and Queensland in the iconic 2022 Rolex Sydney Hobart Yacht Race, sailing yacht Maritimo 11 departed Southport Yacht Club with...
Northern Light Composites svela il nuovo Ecoracer One Design
Northern Light Composites si appresta chiudere con un evento organizzato a Genova un 2022 di grandi successi compresa la vittoria nella sezione “Eco-focused...
YYachts delivered the first Y9. The new flagship of the German shipyard shows sporty...
The yard’s new flagship Y9 is born from the ambitious idea of building a lightweight masterpiece of craftsmanship following the company’s philosophy...
A Calata Ovest (Marina di Chiavari) presentazione di due nuove barche firmate Italia...
Quello in arrivo sarà un fine settimana davvero speciale per tutti gli appassionati di nautica e di vela. Grazie alla partnership fra Marina di...
Varata Elida: scafo in legno e ponte in carbonio
Materiali di prestigio per uno yacht che punta a durare nel tempo. Varata in Germania ad inizio agosto, Elida è un’imbarcazione...
Optimist ecologico made in Sardegna by NOX Oceani
È pronta per essere realizzata la prima barca ecologica made in Sardegna. Sarà una versione riciclabile della deriva...
wallywind110 indica la rotta della nuova gamma di cruiser-racer Wally
- Scafo superleggero in fibra di carbonio con armo altamente performante - wallywind110 apre un nuovo mercato di super fast cruiser che uniscono...
Nautor’s Swan vara il primo ClubSwan 80 costruito da Persico Marine
Nautor’s Swan arricchisce la flotta ClubSwan con il nuovo ClubSwan 80 sceso in mare a La Spezia. Il nuovo ClubSwan...