Royal Yacht Squadron, 1815
Da 206 anni sull'isola di Wight

Da 206 anni sull'isola di Wight
Il Royal Yacht Squadron fu fondato nel 1815 con il nome di The Yacht Club ed ha sede a Cowes sull'isola di Wight. Nel 1820 prese il nome di Royal Yacht Club mentre solo nel 1833 adottò la denominazione attuale.
I panfili dei suoi membri adottano il suffisso RYS e sono autorizzati ad esporre la White Ensign della Royal Navy invece della Red Ensign utilizzata per le altre navi registrate nel Regno Unito.
Il guidone del Club
Il Royal Yacht Squadron è il più prestigioso yacht club nel Regno Unito e forse del mondo. La sua club house si trova nel Castello di Cowes. La direttrice del club è la regina Elisabetta II e il commodoro è il principe Filippo.
Fu fondato come The Yacht Club il 1 Giugno 1815 alla Thatched House Tavern di St James a Londra da 42 signori amanti dello yachting. I membri fondatori decisero di incontrarsi a Londra e a Cowes due volte l'anno a cena per discutere di yachting. L'adesione fu limitata a coloro che possedevano una barca non inferiore a 10 tonnellate mentre oggi viene subordinata all’accettazione di “persona attivamente interessata allo Yachting".
Le iniziali del Royal Yacht Squadron
Il conte di Yarborough, primo Commodoro dello Yacht Club, accolse il Principe Reggente come membro nel 1817. Nel 1820, quando il principe reggente divenne Giorgio IV il club fu rinominato Royal Yacht Club.
Il Club iniziò l'organizzazione di regate come una caratteristica principale del’evento annuale che oggi è conosciuto come Cowes Week. Nel 1833 Guglielmo IV ribattezzò il club, Royal Yacht Squadron.
La regina Elisabetta II in visita al Royal Yacht Squadron
La sua collaborazione con la Royal Navy cominciò presto e l'ammiraglio Sir Thomas Hardy, capitano di Horatio Nelson a Trafalgar, guidò la lista dei membri del club. Lo spirito di progetto, la velocità di costruzione e la bellezza degli yacht furono di utilità per la Royal Navy.
Nel 1829 l'Ammiragliato concesse il permesso di indossare la White Ensign sul guidone che identifica il Club differenziato con Croce, corona e San Giorgio sullo sfondo bianco.
Oggi, il Royal Yacht Squadron rimane uno dei più prestigiosi yacht club del mondo, dopo oltre 200 anni.
Dal 2013 il Club ha votato finalmente per l'ammissione alle donne.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
RYCC Savoia: domani i 132 anni del Circolo tra la collaborazione con Team New Zealand...
NAPOLI. Il Reale Yacht Canottieri Savoia spegne 132 candeline. Domani sera, martedì 15 luglio, cena di gala riservata ai soci del Circolo di Santa...
Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno...
Porto Santo Stefano, 11 aprile: lo Yacht Club Santo Stefano rafforza ancora nel 2025 il suo ruolo attivo nello sport, nella cultura e nel sociale per l’intero...
Lo Yacht Club Costa Smeralda onora la memoria di Sua Altezza l’Aga Khan
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente. Porto Cervo, 5 febbraio 2025. Era il...
Siman al Salone Nautico di Venezia 2024
Siman, società spezzina operante nel comparto delle costruzioni navali in acciaio e alluminio è, anche quest’anno, al Salone Nautico...
Domani, sabato 15 luglio 2023, il Circolo Savoia festeggia i suoi 130 anni di storia...
Il presidente Fabrizio Cattaneo della Volta: “Il nostro impegno per rendere il Club, nel rispetto della tradizione, sempre più forte...
Compagnia della Vela: parte il calendario degli eventi culturali del Circolo
Il ricco calendario di eventi della Compagnia della Vela si apre quest'anno con i tradizionali incontri culturali aperti alla città, che si terranno...
Yacht Club Santo Stefano, 1960
Lo Yacht Club Santo Stefano nasce nel 1960 ad opera di un gruppo di villeggianti romani che praticavano lo sport della vela. Tra questi l’Avvocato...
La Società delle Regate, 1858 - Belgirate (VB)
La storia di questa Società ultra centenaria che dalla sua fondazione è sempre rimasta sulle spiagge di Belgirate, piccolo...
Compagnia della Vela: Custodi, Domine, Vigilantes
Nel 1919, a seguito di un messaggio, il cui originale è conservato nella Sede della Compagnia, diretto da Gabriele D'Annunzio all'On. Giovanni...