L'uso di aquiloni per trainare oggetti o persone in è una pratica che risale al 1200, in Cina. In occidente, tra il 1820 e il 1830, George Pocock, un insegnante inglese con la passione per le invenzioni, usò un aquilone a 4 cavi di sua progettazione per farsi trainare a bordo di una carrozza nelle campagne di Bristol. Nel 1901 Samuel Franklin Cowdery attraversò lo stretto della Manica a bordo di un oggetto a metà strada tra una mongolfiera e un aquilone. Bisognerà però aspettare gli anni 70 per poter individuare qualcosa di più simile a quello che oggi intendiamo come kitesurf.
Nel 1978, Ian Day, a bordo del suo catamarano Tornado, toccava già i 40 km/h trainato da un aquilone. Nel corso degli anni '80 l'aquilonismo da traino cominciò ad essere applicato agli sci, allo skate, alle canoe, a qualsiasi cosa rotolasse o scivolasse su terra o in acqua. Nuovi sport, come il buggying e il kitesailing, videro la luce negli anni '90 grazie al contributo e alle ricerche di molti, tra cui il neozelandese Peter Lynn. Nel 1982 il francese Rolad Le Bail, modificando il rig di un windsurf, brevettò "BirdSail", che permetteva salti più alti e più lunghi; mentre nei primi anni '90 i fratelli Corey e Bill Roeseler di Seattle brevettarono il Kiteski, un grande aquilone acrobatico a delta a 2 cavi, fornito di barra con avvolgicavo a molla che ne permetteva il recupero e il rilancio dall'acqua. Ma fu grazie ai fratelli francesi Bruno e Dominique Legaignoux, dopo una lunga ricerca cominciata nei primi anni '80 e culminata con il brevetto del WInd Powered Inflatable Kite Aircraft (WI.P.I.K.A. - a tutt'oggi una casa produttrice di kitesurf) che l'aquilonismo da traino in acqua divenne sul finire degli anni '90 più sicuro, praticabile ed accessibile.
La scelta dell'attrezzatura dipende da due variabili: dal peso del kiter (chi guida l'aquilone) e dalla situazione ventosa dello spot usato (cioè della zona di uscita). Il concetto base è questo: meno vento c'è più deve essere grande l'ala per sollevare lo stesso peso, questo incide quasi in analoga maniera anche sulle dimensioni della tavola.
Un rider di 90 kg avrà bisogno di una ala più grande e di una tavola più larga per planare (così si chiama il surfare col kite) nelle stesse condizioni di vento di un rider di 70 kg. Benché una singola combinazione ala+tavola ci consentirà di uscire nel nostro spot la maggior parte delle volte, bisogna notare che non esiste un'attrezzatura per tutte le situazioni di vento e mare.
Basta osservare che le misure delle ali standard vanno dai 7 m ai 17 , però i più usati sono le ali 7, 9, 10 e 12;m e grandi differenze di dimensioni ci sono anche tra tavole lightwind (più larghe e lunghe, simili alle tavole da surf) e tavole per vento più forte (più strette e corte, simili alle tavole da wakeboard). Le linee sono cavi in dyneema o spectra lunghi dai 18 ai 25 m, a seconda dell'utilizzo, ma in situazioni di vento particolarmente forte o per imparare si può usare un set di cavi più corti dello standard.
Trattandosi di uno sport relativamente nuovo i prodotti si evolvono continuamente a un ritmo che assomiglia più a quello dei componenti informatici che a quello degli attrezzi sportivi. Per questo il mercato dell'usato è così florido. Le ali e le tavole vengono differenziate non solo per dimensioni ma anche per anno di produzione, ed a volte bastano pochi mesi di distanza per rendere obsoleto un progetto. Una sigla utilizzata per identificare alcune caratteristiche tecniche è "ABC DEF d (r) 'yy", dove "ABC" è la casa produttrice, "DEF" è il modello del kite, "d" è la dimensione proiettata del kite (cioè quella esposta al vento) e "r" è quella reale; "'yy" è l'anno di produzione (es.: "wikia AMP 10,3 (14) '03"). Allo stato attuale le ali riportano solo la metratura reale. La forma (o shape) del kite ne determina la effettiva superficie esposta.
Gli aquiloni sin dal 2006 si differenziano nelle seguenti categorie:
SLE (prima anche Bow-Kite)
Sono kite con la LeadingEdge (LE) supportata da un sistema di briglie che ne mantengono una forma più piatta, massimizzando la superficie esposta. Sono dei kite (gonfiabili o no) caratterizzati da una forma della LeadingEdge (LE) non piana, cioè in un SLE/BOW non esiste un piano passante per tutta la LE. Sono Kite che permettono un range di utilizzo molto più ampio dei C-Kite (segue definizione) rispetto alla stessa misura. Per esempio, tipicamente, un C-Kite 12 m2 può essere usato da 15 a 20 nodi, alcuni Bow/SLE possono essere utilizzati da 12 fino a 26-28 nodi. Offrono una potenza specifica dell'ordine del 30/35% maggiore. Sono in grado di assorbire raffiche sostenute di vento grazie al sistema di brigliatura che ne consente una grande variazione dell'angolo di attacco ed un ingegnoso sistema di carrucole. In pratica sventano di più. Sono pilotati da un sistema di 4 (qualche modello usa anche 5 linee). Gli SLE possono o no presentare sistemi di carrucole per le back lines ciò ne influenza la risposta (il feedback) al rider: in genere più immediata in quelli senza carrucole.
C-Kite
Erano i classici aquiloni gonfiabili fino all'avvento degli SLE. La struttura principale (LeadingEdge e Struts) sono mantenute rigide grazie a delle camera gonfiate a pressione (aria) detti bladders. Essendo galleggianti ne è facile il rilancio dall'acqua. Sono pilotati da un sistema di 4 (vecchia tecnologia per un C-Kite) o 5 linee/cavi. Oggi coprono la nicchia dei freestyler in quanto, essendo meno potenti e con meno inerzia alla rotazione, risultano più facili per questa discipilina.
Kite Ibridi
Sono un'evoluzione dei C-Kite, nei quali vengono innestati i concetti chiave dei Bow e degli SLE. Comparsi dal 2007 perché i progettisti hanno cercato di coniugare i pregi dei C-kite (risposta veloce ai comandi, ovvero elevata turning speed) con quelli dei Bow-kite (elevato depower). Oggi, a causa della molteplice offerta di shape negli SLE è difficile tracciare una netta distinzione tra SLE ed ibridi.
Foil
Sono i classici aquiloni che non hanno camere d'aria da gonfiare, più lenti dei gonfiabili ma molto stabili, vengono gonfiati dall'aria. Si trovano in versione supportata/brigliata (SLE) o a 4/5 linee dirette. Quelli marini, possono essere usati sia in acqua che sulla neve o sulla terra (Landboarding). Nella versione con brigliatura possiedono prestazioni in vento leggero ottime a prezzo di una lentezza di conduzione. Sono poco diffusi a causa dei costi elevati nella versione brigliata.
Gli SLE in breve sono caratterizzati da una maggiore sicurezza. In pratica consentono di quasi annullare totalmente l'azione di trazione del kite in qualunque momento ed in qualunque manovra. Questo ne ha proiettato il successo negli ultimi tempi, soprattutto per l'utilizzatore "freerider" e per gli appassionati di "wave", che possono surfare con la spinta dell'onda annullando quasi totalmente la trazione del kite. Da quest'anno (2009) per le manovre di freestyle, sono usabili specifici SLE (meno piatti) o ancora i classici C-kite, essenzialmente per due motivi: minore potenza, maggiore costanza della trazione e maggiore velocità di manovra (turning speed).
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vendée Globe: l'Indiano tende la sua prima trappola
Nove skipper sono nell'Oceano Indiano. Davanti a loro c'è la prima grande tempesta del grande sud, in quella che si preannuncia come una settimana...
Vendée Globe: prima sfida meridionale in vista
Se negli ultimi giorni la velocità è stata l'obiettivo principale, la situazione sta iniziando a cambiare. I velisti in solitario della Vendée...
Vendée Globe: il cambiamento è in arrivo!
Se ieri per molti concorrenti si è trattato di sole, selfie e bricolage, oggi tutti stanno ultimando i preparativi per raggiungere i leader nel...
Vendée Globe: regate ravvicinate e un nuovo leader
Meno di 9 miglia separano i primi tre classificati del Vendée Globe dopo 20 giorni di regate, mentre il quarto classificato Thomas Ruyant (VULNERABLE)...
Vendée Globe: i Fab Four in testa nell'Oceano Indiano a soli 40 minuti di distanza...
I quattro IMOCA in testa, con Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA) al primo posto, sono ora nell'Oceano Indiano dopo aver attraversato Capo Agulhas la...
Vendée Globe: Charlie Dalin primo al Capo di Buona Speranza. Ancora una volta!
“Mi sembra di essere stato teletrasportato qui dall'equatore! È davvero impressionante la velocità con cui abbiamo percorso questo...
Tre Golfi Sailing Week - Napoli/Sorrento 7-22 maggio 2025: aperte le iscrizioni
Pubblicato il Bando di Regata del Campionato del Mediterraneo ORC, della 70ª Regata dei Tre Golfi e del Campionato Europeo IMA Maxi dal 7 al 22 maggio...
Vendée Globe: una strada diversa a sud?
Questa mattina, mentre si dirige verso nord-est, anticipando il passaggio del primo Grande Capo di questo Vendée Globe - Buona Speranza - il quartetto...
RYCC Savoia: domenica la terza tappa del Campionato Invernale di Napoli: tutti in...
NAPOLI. Terza tappa del Campionato Invernale di vela d’altura del golfo di Napoli 2024-25. Domenica prossima, 1° dicembre, il Reale Yacht Club...