VERGA-Plast Nautica per il 65° anniversario della fondazione da parte di Giancarlo Verga diventa Verga 1958

VERGA-Plast Nautica, il cantiere nautico italiano fondato da Giancarlo Verga e leader nel settore, ha annunciato un cambio di immagine con un rebranding che vedrà la società diventare Verga 1958.
Con questo nuovo nome, il cantiere vuole celebrare il suo 65° anniversario e la lunga storia e tradizione, ma anche guardare al futuro con innovazione e una nuova energia.
La scelta del nome Verga 1958 non è casuale, essendo stato proprio in quell'anno che Giancarlo Verga fondò il cantiere con l'obiettivo di creare barche di alta qualità e con un forte legame con il territorio italiano. Da allora, Verga 1958 ha sempre puntato sulla qualità del prodotto e sul Made in Italy, ma anche sul rispetto delle persone e dell'ambiente.
Verga 1958 rappresenta la tradizione e l'innovazione che simboleggiano l'amore per il mare. La nuova immagine del cantiere nautico sarà accompagnata da importanti novità, progettate per soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti e offrire un'esperienza di navigazione unica, ma anche per rispettare l'ambiente attraverso l'utilizzo di materiali sostenibili e tecnologie a basso impatto ambientale. Verga 1958 non si ferma qui, infatti, come parte del rebranding,
VERGA-Plast Store, il sito di vendita online di tender, ricambi e accessori per barche, non sarà più un sito separato ma diventerà Verga 1958 Boutique e sarà direttamente integrato nel sito e nelle pagine prodotto delle imbarcazioni disponibili online. Ciò permetterà ai clienti di avere un'esperienza di acquisto più semplice e completa. Inoltre, è importante sottolineare che oggi l'azienda è familiare e gestita da Franca Verga e Roberto Bitturini con i figli Elisa e Stefano Bitturini, che continuano a portare avanti i valori e la tradizione del fondatore Giancarlo Verga.
Il rebranding di VERGA-Plast Nautica in Verga 1958 è un passo importante per la società e un segnale forte per il mercato della nautica. Con questo cambio di immagine, il cantiere nautico italiano vuole mostrare al mondo la sua lunga tradizione, la sua passione per la nautica e il suo impegno verso la sostenibilità, ma anche guardare al futuro con innovazione e una nuova energia.
English version
VERGA-Plast Nautica, the Italian boatyard founded by Giancarlo Verga and a leader in the industry, has announced a change in image with a rebranding that will see the company become Verga 1958. With this new name, the boatyard wants to celebrate its 65th anniversary and long history and tradition, but also look to the future with innovation and new energy. The choice of the name Verga 1958 is not accidental, as it was in that year that Giancarlo Verga founded the boatyard with the goal of creating high-quality boats with a strong connection to the Italian territory. Since then, Verga 1958 has always focused on product quality and Made in Italy, but also on respect for people and the environment. Verga 1958 represents the tradition and innovation that for us symbolize the love for the sea. The new image of the boatyard will be accompanied by important new features, designed to meet the needs of the most demanding customers and offer a unique sailing experience, but also to respect the environment through the use of sustainable materials and low-impact technologies. Verga 1958 does not stop here, in fact, as part of the rebranding, VERGA-Plast Store, the online sales website for tenders, spare parts and accessories for boats, will no longer be a separate website but will become Verga 1958 Boutique and will be directly integrated into the website and product pages of boats available online. This will allow customers to have a simpler and more complete shopping experience. It is also important to note that today the company is family-run and managed by Franca Verga and Roberto Bitturini with their sons Elisa and Stefano Bitturini, who continue to carry on the values and tradition of the founder Giancarlo Verga. The rebranding of VERGA-Plast Nautica to Verga 1958 is an important step for the company and a strong signal for the boating market. With this change in image, the Italian boatyard wants to show the world its long tradition, passion for boating and commitment to sustainability, but also look to the future with innovation and new energy.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Salone Nautico Venezia: con oltre 30 mila visitatori chiude il Boat Show della Serenissima...
Dopo cinque giorni intensi tra imbarcazioni da sogno, scafi sostenibili, barche a vela ed eventi organizzati come appuntamenti collaterali rivolti...
L'industria vetraria locale premia lo sport al Salone Nautico Venezia
Salone Nautico Venezia: le premiazioni dell’ultimo giorno all’insegna della tradizione vetraria della Serenissima. Venezia, 4 giugno...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi domenica 4 giugno
Venezia, 4 giugno 2023 – Ultimo giorno di appuntamenti per il Salone Nautico Venezia. Oltre alla visita ai modelli più recenti e innovativi...
Transizione ecologica al Salone Nautico di Venezia
Salone Nautico Venezia Comunicato stampa congiunto con il Comune di Venezia Le date del 2024 e la transizione ecologica protagonisti a...
Gli idrovolanti dell'Aviazione Marittima Italiana all'Air Show 2023
Gli idrovolanti saranno protagonisti dell’Air Show 2023. L’importante manifestazione aerea, che si svolgerà domani 4 giugno...
Salone Nautico Venezia: oltre 15.000 visitatori all’Arsenale in 3 giorni
Venezia, 3 giugno 2023 – Si chiama Simone Bellunato il visitatore numero 15.000 e oggi è venuto all’Arsenale di Venezia, insieme...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi, sabato 3 giugno. Chiusura...
Venezia, 3 giugno 2023 – Un’altra giornata di sport e di eventi. Il penultimo giorno del Salone Nautico Venezia si prepara ad essere denso...
Assonautica Venezia: presentazione XI Report Economia del Mare sul Veneto
Sono 228 mila le imprese della Blue economy che danno lavoro a quasi 914 mila persone e generano un valore aggiunto di 52,4 miliardi di euro che arriva...
Confindustria Nautica: al via a Palazzo Chigi il tavolo tecnico sulle concessioni...
Cecchi: ''Ringrazio il premier Meloni per aver coinvolto l'Associazione di Categoria Nazionale della Nautica nella definizione delle nuove regole.'' E’...