Tourability: a mare nessuno escluso

Inclusione in spiaggia: il nuovo progetto finanziato dalla Regione Siciliana per potenziare i litorali di Catania e Palermo. Pubblicata manifestazione d’interesse per l’infrastrutturazione di 10 lidi dell’Isola
Al centro la persona disabile: turista e amante del mare. Via al bando per la selezione di lidi balneari - siti nel litorale della Plaia di Catania e in quello di Mondello a Palermo – che potranno beneficiare di fondi per garantire l’accessibilità del mare.
La selezione dei lidi è la prima azione operativa di Tourability, il progetto finanziato dalla Regione Siciliana che - con svariate azioni che saranno sviluppate in 18 mesi - mira al potenziamento del turismo accessibile in Sicilia per persone disabili, per le loro famiglie e per i caregivers, che si concretizzerà progressivamente grazie alla partnership tra Associazione Don Bosco 2000 impresa sociale (capofila del progetto), Distretto di Azione Solidale, Don Bosco Mission, Associazione Siciliana Medullolesi Spinali, Delegazione Regionale Siciliana della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Lido Spiaggia Mia Mondello, Centro Provinciale Istruzione Adulti Cpia Catania 2, Spazio 47 e Sindacato Italiano balneari.
Grazie a questo primo bando saranno resi accessibili 10 lidi in Sicilia – a Catania e a Palermo - che grazie ai fondi potranno rafforzare l’infrastrutturazione materiale e immateriale tramite: carrozzine per l’accesso al mare “sand and street” e “job”, passerella antiscivolo, salvagenti e giubbini per adulti e per bambini con disabilità.
I candidati vincitori inoltre saranno coinvolti nel Tourability Charter per seguire linee-guida mirate a rendere i servizi sulle spiagge pienamente accessibili e inclusivi.
Possono presentare la loro candidatura entro il 28 febbraio 2024 tutti i lidi balneari interessati, a Catania e a Palermo, che siano in possesso di alcuni specifici requisiti: parcheggio riservato e disponibilità di servizi igienici attrezzati secondo la normativa vigente per le persone con disabilità. «Tourability persegue l’obiettivo dello sviluppo del turismo accessibile in Sicilia – spiega il project manager Francesco Cauchi – attraverso la creazione di un circuito che abbatte ogni barriera, mirando all’inclusione anche attraverso attività laboratoriali e tirocini lavorativi: azioni in fase di progettazione che avremo modo di dettagliare prossimamente con la presentazione ufficiale del progetto». La manifestazione di interesse è consultabile online - nel sito dell’Associazione Don Bosco 2000, impresa sociale aggiudicataria del progetto “Sicilia Tutti Inclusi” afferente all’attività progettuale per “Il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità”.
TOURABILITY | Finanziato dalla Regione Siciliana a seguito del trasferimento delle risorse destinate agli Enti ammessi a Finanziamento per “Interventi di turismo accessibile e inclusivo per persone con disabilità” di cui al D.M. del 10 Gennaio 2022, con decreto del Dirigente Generale n. 443 del 11 aprile 2022 di cui all’Avviso Pubblico Regionale per la realizzazione del progetto denominato “SICILIA TUTTINCLUSI”.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assormeggi Italia alla 4^ edizione della Fiera Nautica di Sardegna
Circa 200 imbarcazioni e oltre 150 espositori; regate, gare di pesca spettacoli e momenti di intrattenimento per tutti i visitatori. Non mancheranno neanche...
Camper & Nicholsons apre un nuovo ufficio a Viareggio
Camper & Nicholsons, il nome più longevo al mondo nel settore dello yachting di lusso, è orgogliosa di annunciare l'apertura del suo...
Il Salone Nautico di Venezia si presenta a Osaka: innovazione, sostenibilità e design...
È stata presentata al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione...
European Disability Forum: 1° posto all'Italia per il Concorso fotografico
Lo scatto italiano Sea4All (Mare Per Tutti) vince il premo europeo European Disability Forum Photo Competition 2025. Lo scatto Sea4All ripreso...
Blue Marina Awards 2025: un’opportunità per tutti i porti e approdi turistici
Quarta edizione dei Blue Marina Awards: Innovazione, Sostenibilità, Accoglienza Turistica, Inclusività e Sicurezza nei porti e approdi...
Confindustria Nautica ha aperto i lavori della Giornata Nazionale del Made in IIaly...
- Urso: la nautica gioca nella "Serie A" del Made in Italy, affiancando arredo, automotive, alimentare, automazione. - Confindustria Nautica:...
Assonautica Italiana: nel corso della Giornata Nazionale del Mare presentato a Roma...
Giornata del mare, a Roma il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare Presentato il portale di OsserMare...
Confindustria nautica: al Porto di Roma 1.200 studenti da tutto il lazio hanno partecipato...
Confindustria Nautica: 1.200 studenti da tutto il lazio hanno affollato l’evento centrale della Giornata del Mare al Porto Turisico di Roma organizzata...
Confindustria Nautica: 11 aprile 2025, la Giornata del Mare nelle scuole celebra...
Cecchi: il mare e la nautica, patrimoni nazionali da scoprire, valorizzare e vivere, a partire dai giovani Confindustria Nautica lancia l’inedito...