Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi, venerdì 2 giugno
L’eccellenza della nautica a motore, le barche a vela, l’elettrico e la cantieristica tradizionale

L’eccellenza della nautica a motore, le barche a vela, l’elettrico e la cantieristica tradizionale
Venezia, 2 giugno 2023 – L’eccellenza della nautica a motore, le barche a vela, l’elettrico e la cantieristica tradizionale. Il Salone Nautico Venezia mette in mostra i gioielli del mare, ma propone anche tante altre attività. Convegni tecnico-scientifici, conferenze, esposizioni, attività ludico-didattiche per bambini e famiglie oltre al connubio con lo sport. Tra gli appuntamenti da non perdere, lo Sci-Voga, la gara Gt-Electra oltre al sesto campionato italiano Microclass. Per gli appassionati, alle 18.30 nello specchio acqueo nei pressi dell’isola di San Michele, si terrà la coinvolgente regata degli equipaggi femminili/misti del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare.
Convegni e workshop
Tavola rotonda “L’elettrificazione nei porti”
Arsenale - Torre di Porta Nuova
Ore 15.00 – 18.00
Promossa da Assonautica di Venezia.
Convegno “Infrastrutture di ricarica rapida a servizio della nautica elettrica”
Arsenale - Sala Modelli
Ore 15.00 – 16.00
Il convegno “Infrastrutture di ricarica rapida a servizio della Nautica Elettrica”, promosso da Aqua superPower, affronta temi legati alla ricarica delle imbarcazioni elettriche, con la presentazione di testimonianze, oltre che presentare il nuovo prodotto sviluppato dall’azienda per la Città di Venezia.
Presentazioni e conferenze
Presentazione XI Report sull’Economia del Mare – Premi Blue Marina Awards
Torre di Porta Nuova
Ore 10.30
A cura di Assonautica di Venezia e INFORMARE.
Conferenza “Rilievi archeologici a Malamocco”
Arsenale - Sala Modelli
Ore 13.00 – 14.00
Conferenza a cura di MARVE - Marine Archaeology Research Venice.
Incontro con l’autore – Maurizio Rossi
Arsenale - Tese delle Nappe 90
Ore15.00 – 16.00
Incontro con Maurizio Rossi, autore del libro “Sculture di luce”, presso lo stand Vento di Venezia e Mare di Carta alla Tesa 90.
Presentazione volume “Venezia in barca. Come sopravvivere tra le isole della laguna” di Gianluca Marcon
Arsenale - Sala Modelli
Ore 17.00 – 18.00
Presentazione del volume “Venezia in barca. Come sopravvivere tra le isole della laguna” di Gianluca Marcon, edito da Mare di Carta. Il libro raccoglie informazioni utili sugli approdi e sugli itinerari meno noti e, forse per questo più interessanti, della più grande laguna del mar Mediterraneo, ben 550 km quadrati, consigliando rotte e ormeggi fra le quasi 70 isole dell’arcipelago.
Attività collaterali
International Clean-up Day “Venice Lagoon Plastic Free” X edizione
Venezia, Mestre e Laguna
Tutto il giorno a partire dalle ore 9.00 Venice Lagoon Plastic Free, nel quadro dei progetti EU H2020 MAELSTROM e InNoPlastic, e in sinergia col programma Plastic Smart Cities, di cui Venezia è firmataria, organizza in collaborazione con VERITAS, partners nazionali ed internazionali dei progetti citati, l’isola del Lazzaretto Nuovo, le associazioni sensibili allo sviluppo sostenibile del territorio veneziano e della sua laguna (Legambiente, Poseidone, WWF) e la Comunità Islamica di Venezia, la decima edizione di clean up “Venice Lagoon Plastic Free”. L’iniziativa si inserisce, infine, tra gli eventi collaterali del Salone Nautico di Venezia.
Visite
Nella giornata di domani sarà possibile visitare le Navi San Giusto (Riva dei Sette Martiri, Palazzina Canonica), Gaeta (Riva dei Sette Martiri, Palazzina Canonica), e Cabrini (Darsena grande Arsenale) della Marina Militare.
La nave San Giusto è una unità anfibia specializzata per lo sbarco di truppe sia in operazioni di proiezione di forza sia in operazioni leggere di incursione. Nave Gaeta è la prima di otto unità Cacciamine della classe Lerici 2^ serie. Nave Cabrini, intitolata al Sottotenente di Vascello Angelo Cabrini (Medaglia d’oro al Valor Militare) è di supporto alle operazioni delle Forze Speciali.
Prove in acqua in Rio delle Galeazze
Ore 10.00-19.00
Nel tranquillo specchio d’acqua del rio delle Galeazze si potranno sperimentare gli sport remieri, tra cui Voga alla Veneta, Vela, Canoa, Kayak, Dragon Boat e molti altri.
Dimostrazioni Surf, Foil e mezzi di salvataggio
Arsenale - bacino di carenaggio medio
Ore 10.00-19.00
Tutti i giorni dimostrazioni in acqua di foil elettrici e a motore, di surf elettrici e di mezzi di salvataggio telecomandati nelle acque del Bacino di Carenaggio Medio.
Alla scoperta del Sottomarino!
Area sommergibile Dandolo
Ore 10.30-19.30
Visita guidata al Sottomarino Enrico Dandolo e allo spazio didattico affascinante e misterioso del Bunker, dove si vivranno altre sorprese e sperimentazioni tra i pannelli esplicativi e gli apparati multimediali per scoprire la storia dei sommergibili e del SSK 513 Enrico Dandolo. A cura di MUVE Education. Le visite sono gratuite con entrata su prenotazione presso il desk dedicato.
Caccia al tesoro in Arsenale!
Tesa 99
Ore 11.00, 14.30 e 16.00
La Fondazione Musei Civici di Venezia con il suo dipartimento educativo MUVE Education, propongono un divertente percorso a tappe per famiglie e bambini dai 7 ai 12 anni, con educatore specializzato che conduce alla scoperta dei luoghi storici dell’Arsenale di Venezia, cuore dell’industria navale della Serenissima.
Dogaressa Kids
Area sommergibile Dandolo
Ore 14.30-19.00
Attività ludico sportive in uno scenario unico riservato ai più piccoli per giocare, fare amicizie ed esperienze alla scoperta delle tradizioni veneziane, con una squadra di educatrici sportive qualificate a disposizione dei piccoli visitatori del Salone Nautico. Laboratori di manualità e nodi, elaborati tecnici sulla tradizione veneziana, uso di mappe e bussola, antichi mestieri, costruzione imbarcazioni tipiche veneziane con materiali ecologici, mini tavola rotonda sulla Regata Storica, l’arte, le storie e i canti veneziani. Tour in Dragon boat ed esperienze di voga sul sandolo.
Two lovely Sailormen
Arsenale di Venezia
Ore 10.00
Due allegri marinai che sanno sempre la giusta rotta! Vi sapranno dire cosa succede di là, di qua, di lì e tutto intorno. Il Nostromo Tico e gli amorevoli Sailormen del Salone proporranno inoltre un’attività di laboratorio itinerante per i bambini del Salone che impareranno a creare simpatici origami con il materiale riciclato dal mare.
Passeggiate in Gondola
Rio delle Galeazze
Ore 10.30-12.30 e 15.00-18.30
Passeggiate in Gondola sul Rio delle Galeazze a cura dell’Associazione Gondolieri Venezia. Imbarco e sbarco presso il Pontile del Rio delle Galeazze.
Laboratori di nodi e sperimentazioni subacquee
Arsenale - bacino di carenaggio medio
Ore 11.00-13.00 e 16-18.00
Attività ludico creativa a cura di Monica Mielli di MARVE – Marine Archaeology Research Venice, che insegnerà ai bambini e ai ragazzi come fare alcuni nodi marinari. Stefano Santi del Club Sommozzatori San Marco farà con i bambini prove tecniche su sperimentazioni pratiche che riguardano la subacquea dei mini-sub.
Naviganti Controvento
Tesa 90
Ore 15.30 – 18.30
La Fondazione The Human Safety Net e l’associazione Barchetta Blu propongono l’iniziativa Naviganti Controvento, una serie di attività creative per bambini di varie fasce d’età dedicate al potenziale, alla conoscenza di sé alla ricerca del proprio benessere anche attraverso la relazione con l’altro. Ogni 30 minuti è previsto l’inizio di una nuova attività.
Esposizioni
MUVE Yacht Projects 2023
Tesa 99 Ore 10.00 – 19.00 L’esposizione presenta i lavori selezionati tramite il Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile, promosso da Fondazione Musei Civici di Venezia, congiuntamente al Comune di Venezia e Vela spa, in collaborazione con le principali istituzioni ed enti cittadini.
Punto Mose
Ore 10.00-16.00
Nella Tesa 109, che collega la banchina al giardino dove si trova la Conference Hall, è stato allestito un percorso espositivo attraverso pannelli, fotografie e video. Nell’edificio 63, si potrà visitare il centro informativo sulle attività di salvaguardia di Venezia e della laguna. Infine, l’edificio 62 ospita il prototipo della Control room del Mose.
Mostra “Il Moro di Venezia alla XXVIII America’s Cup: storia di un sogno italiano” – fotografie di Carlo Borlenghi
Arsenale - Tesa 105
Ore 10.00-19.00
Questa mostra dedicata al Moro di Venezia raccoglie una selezione di immagini tra le più significative della grande sfida voluta per partecipare alla Coppa America da Raul Gardini. Una impresa che ha segnato un passo importante per la vela italiana, lasciando una eredità in tecnica e uomini che ancora oggi è visibile. Le foto sono di Carlo Borlenghi, a suo tempo fotografo ufficiale del team, ed è stata allestita per la prima volta a Trieste nel 2022 durante la Barcolana, organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano con il supporto della Fondazione Raul Gardini, per celebrare i 30 anni dalla vittoria della regata di selezione sfidanti Louis Vuitton Cup. Con quella vittoria il Moro di Venezia è stato il primo team italiano a disputare la Coppa America.
Sport
Sci Voga
Rio delle Galeazze
Ore 10.00 – 13.00
Sulla scia dell’entusiasmo e del successo riscontrati nella prima edizione, lo Yacht Club Venezia ripropone anche nel 2023 la Sci – Voga Trofeo Bortoli Assicurazioni, l’evento ideato da Mirko Sguario con l’intento di valorizzare le eccellenze e le tradizioni veneziane, cercando di avvicinare quante più persone alla nobile arte della voga alla veneta. Scopri di più sul Trofeo, leggendo la news. La gara di voga, a bordo delle caorline, si disputerà venerdì 2 giugno all’interno dell’Arsenale di Venezia in occasione del Salone Nautico. Anche nel corso di questa edizione non mancherà l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, un tema particolarmente caro allo Yacht Club Venezia ed al Comune di Venezia. Proprio per questo motivo, grazie alla collaborazione con Energiapura, i pettorali di gara saranno realizzati in materiale ecosostenibile con materiali ricavati dagli scarti in PET delle bottiglie di plastica.
Premiazioni Sci Voga
Area sommergibile Dandolo
Ore 11.00 – 12.00
Sarà presente per il Comune di Venezia il Consigliere Delegato alla Tutela delle Tradizioni, Giovanni Giusto.
Vie d’acqua per l’innovazione e sviluppo sostenibile
Tesa 90 Stand Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e Assonautica Venezia
Ore 12.00 - 15.30
Interviste e discussioni sulla situazione della cantieristica veneziana.
E-Regatta: GT Electra
Idroscalo
Ore 11.00 – 18.00
All’Idroscalo, si compete nella gara di velocità GT – ELECTRA, la nuova categoria motonautica elettrica voluta, progettata e realizzata dall’Associazione Motonautica Venezia, con scafi monotipo GT-Electra a zero emissioni. La E-Regatta è organizzata da Assonautica di Venezia, Associazione Motonautica Venezia, VeniceAgenda2028, Venti di Cultura e Triumph Group International in collaborazione con Vela e FIM.
6° campionato italiano di Microclass
S. Nicoletto al Lido
Ore 12.30 – 18.00 6°
Campionato italiano Microclass, regate in mare nei pressi di S. Nicoletto al Lido, promosso da Microclass Italia.
Navigare oltre i Limiti: il Giro d’Italia a Vela a bordo di Tornavento
Arsenale - pontile Scali
Ore 17.00
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente. Marco Rossato è il primo velista paraplegico ad aver completato il giro d’Italia in solitaria! E oggi partirà per una nuova avventura, proprio dal Salone Nautico Venezia! 1648 miglia sotto costa, suddivise in 26 tappe, da Venezia a Genova.
Palio delle Antiche Repubbliche Marinare – Regata equipaggi femminili/misti
Rio delle Galeazze
Ore 18.30
Regata equipaggi femminili/misti (percorso 1000 metri) nei pressi dell’isola di San Michele, con arrivo di fronte a Fondamenta Nove – Ospedale e ingresso all’Arsenale di Venezia tramite il Rio delle Galeazze.
Premiazioni regata mista e Presentazione equipaggi Palio delle Antiche Repubbliche Marinare
Area sommergibile Dandolo
Ore 19.00
Premiazione regata equipaggi femminili/misti e cerimonia di presentazione degli equipaggi del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare che si sfideranno sabato 3 giugno nella Regata in Bacino San Marco, dai Giardini di Sant’Elena lungo il Bacino di San Marco fino al traguardo di fronte la Basilica della Salute.
IL PROGRAMMA DEL SALONE NAUTICO VENEZIA
Informazioni utili per raggiungere l’Arsenale
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...
Barcolana Special Edition: il grande abbraccio di Trieste e della Barcolana a Nave...
Trieste, 1 marzo 2025 – Un abbraccio mai visto prima: Nave Vespucci entra nel Bacino San Giusto di Trieste, scortata da centinaia e centinaia di...
Trieste, il 2 marzo alle ore 11 l'inaugurazione della mostra ''Agostino Straulino....
Domenica 2 marzo alle ore 11, nella sede della Lega Navale di Trieste (Molo Fratelli Bandiera, 9), si terrà l’evento inaugurale della mostra...