Repower al Salone Nautico Venezia: design e sostenibilità al servizio di mobilità dolce e turismo
Svelato il modello della nuova barca full electric disegnata per la laguna
Svelato il modello della nuova barca full electric disegnata per la laguna
Alla quarta edizione del Salone Nautico di Venezia, Repower torna come partner tecnico e presenta in anteprima un nuovo modello di barca full-electric, “nativa veneziana”, ossia pensata fin dalla progettazione per la Laguna.
In acqua anche Repowere, la barca elettrica Repower vincitrice di una menzione d’onore del Premio Compasso d’Oro, la panchina compasso d’oro al design ELOUNGE , gli strumenti di ricarica GIOTTO e SYMBIOSIS e il Cargo Bike Compasso d’Oro LAMBROgino Venezia, 31 maggio 2023 – Da oggi fino al 4 giugno Repower sarà presente all’Arsenale come partner tecnico della quarta edizione del Salone Nautico di Venezia, con il suo ecosistema aggiornato della mobilità sostenibile.
Venezia si riconferma protagonista della grande nautica e il Salone Nautico torna, con una vocazione sempre più green, nello storico Arsenale, cuore della marineria della Serenissima. Tante le soluzioni di Repower per la mobilità sostenibile che sarà possibile toccare con mano nel grande stand predisposto, tra cui una novità assoluta: il nuovo modello di barca full-electric in costruzione presso un cantiere veneziano, di cui al Salone verranno svelati il design e le caratteristiche tecniche, anche grazie ad un modellino in scala e diversi render.
Repowere
Inoltre, sarà possibile provare Repowere, una delle prime barche “full electric” native, evoluzione cabinata di una imbarcazione open, ricaricabile anche attraverso le soluzioni di ricarica nate per le e-car. Le soluzioni per la nautica elettrica saranno affiancate da altri strumenti che spesso rappresentano la normale continuazione su terra di questa tecnologia, secondo una vera logica contemporanea di intermodalità.
Coerentemente con questo approccio non poteva mancare E-LOUNGE, la panchina polifunzionale di Repower, disegnata dallo studio Antonio Lanzillo&Partners e insignita del prestigioso premio Compasso d’Oro ADI 2020, in virtù della sua perfetta sintesi tra design, innovazione e sostenibilità. E-LOUNGE permette di ricaricare, attraverso le prese elettriche integrate, fino a sei e-bike, per le quali è stata prevista una rastrelliera ed è dotata di un hotspot Wi-Fi, a cui è possibile connettersi per navigare gratuitamente.
Al suo fianco anche DINA, il nuovo strumento di ricarica pensato per il mondo della pedalata assistita, firmato dallo studio del Compasso d’Oro alla carriera Makio Hasuike. Dal design essenziale ma elegante, progettato sia per esterni che per interni, DINA consente di ospitare sette e-bike e ricaricarne fino a quattro contemporaneamente, offrendo una soluzione smart alle sempre più numerose realtà che si rivolgono con convinzione al mondo dei cicloturisti e ai relativi servizi.
Repowere
Sarà infine possibile ammirare LAMBROgino, che insieme al modello LAMBROgio, rappresentano un’eccellenza del design. Progettati anch’essi da Makio Hasuike, e vincitori del Compasso d’Oro nel 2022, sono veicoli leggeri a tre ruote e pedalata assistita utili per varie attività, dalla mobilità urbana alla logistica di ultimo miglio.
Perfetti per gli spazi ristretti della Laguna, rappresentano un valido alleato nel trasporto a corto raggio di merci e persone. Repower sarà inoltre presente con un intervento di Davide Damiani, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di Repower Italia, al convegno “Verso la transizione ecologica” in programma sabato 3 giugno alle 10.00 all’Arsenale Torre di Porta Nuova, in cui presenterà il modello Repower.
”Siamo felici di tornare all’appuntamento di riferimento, in Italia e non solo, per la nautica sostenibile, con una serie di novità importanti tra cui spicca la nostra prima barca full electric nativa veneziana”, ha dichiarato Fabio Bocchiola, AD Repower Italia. “Si tratta di un modello di taxi boat che interpreta in modo fedele l’identità di questi mezzi, creando una sinergia molto forte tra l’impostazione classica dettata dalle caratteristiche della laguna e le nuove opportunità legate alla tecnologia elettrica. Non si tratta infatti solo di azzerare l’impatto ambientale, con un mezzo che si muove senza emettere, senza vibrazioni e senza rumore, ma anche di offrire nuovi spazi a bordo, la dove prima era presente una meccanica legata al motore termico.”
Lo Stand Repower
Il Gruppo Repower, attivo nel settore elettrico da oltre 100 anni e con il quartier generale a Poschiavo (Cantone dei Grigioni), è tra i primi operatori svizzeri nella generazione da fonti rinnovabili e opera sulle principali borse elettriche europee oltre che sull’intero mercato energetico svizzero e italiano.
Repower è presente su tutta la catena del valore del settore e la sostenibilità ha sempre guidato le sue attività, dalla generazione passando per tutti i servizi a valore aggiunto offerti ai propri clienti. Dal 2002 Repower è attivo anche in Italia, dove si rivolge esclusivamente alle aziende.
Nel 2022 Repower Italia ha prodotto un fatturato superiore a 3,2 miliardi di euro (valore calcolato in base ai principi swiss gaap) sui complessivi circa 4,7 miliardi, generati a livello di Gruppo. L’innovazione è il segno distintivo dell’approccio di Repower al mercato italiano, dove vanta un ricco portafoglio di servizi e prodotti: dalle forniture di luce e gas, all’efficienza energetica e alla mobilità elettrica.
Ufficio Stampa Repower
Ti Potrebbe Interessare Anche
''Torna la passione per il mare'' con Boat Days 2025, in programma dal 28 al 30 marzo...
Torna il Boat Days, l’evento dedicato al mondo della nautica dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile 2025 nella caratteristica cornice del Marina...
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...
Inaugurata a Napoli la mostra itinerante su Agostino Straulino
È stata inaugurata a Napoli, città cara all’ammiraglio Straulino, la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale,...