Renato Marconi agli Stati Generali della Nautica del Nauticsud: ''I Marina Resort un valore di crescita unico per il territorio retrostante''

Nel 2023 le prenotazioni di imbarcazioni sono cresciute, rispetto all’anno precedente, del +130% e la spesa media degli italiani, nello stesso periodo di confronto, ha registrato un +53%, a dimostrazione del fatto che la nautica da diporto è una risorsa indispensabile per l’economia nazionale.
Questi alcuni dei dati presentati dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè in occasione del secondo giorno degli “Stati Generali della Nautica da diporto” svoltosi il 14 febbraio scorso a Napoli.
Renato Marconi, CEO e fondatore del Gruppo Marinedi leader nel mercato italiano e mediterraneo per lo sviluppo e la gestione di marina, è intervenuto all’evento mostrando quanto i porti turistici abbiano un impatto positivo sul territorio non solo a livello economico, ma anche sociale. Il porto turistico ha una importante interazione con il territorio: per prima cosa è una piazza sul mare per gli abitanti che vivono nel territorio e che trovano nel porto un interessante luogo di incontro. Inoltre, ogni marina è una porta aperta sul territorio per i diportisti e questo rappresenta un vantaggio importante per lo sviluppo dell’economia locale.
“Quando si parla di marina resort” afferma Marconi “si intendono porti turistici che offrono tra i 400 e 1000 posti barca che soprattutto d’estate attraggono tra le 4.000 e le 10.000 persone al giorno. Questo significa che il territorio sotteso al porto turistico ha l’opportunità di ospitare nuovi visitatori che generalmente portano ricchezza. Dai nostri studi è emerso che ogni euro speso nel porto turistico corrisponde a 3 euro spesi nel territorio perché i visitatori vogliono esplorare la zona, visitare i beni culturali che essa offre, andare al ristorante. Con un giro d’affari del Mare tra i 3 e i 6 milioni di euro all’anno, il territorio beneficia di un ritorno economico compreso tra i 9 e i 18 milioni di euro all’anno. Per le piccole cittadine tra i 4000 e i 5000 abitanti questa diventa normalmente l’industria più rilevante. Inoltre, è importante considerare che le barche hanno bisogno di protezione e manutenzione tutto l’anno, perciò, è un giro d’affari che non si conclude solamente nei mesi estivi, ma è presente anche per il resto dell’anno, seppur in maniera ridotta”.
Un altro aspetto di grande interesse affrontato da Marconi durante l’incontro è stato quello della gestione efficiente delle marine esistenti in Italia. “In questo momento, in Italia, non c’è bisogno di realizzare nuovi porti” afferma Marconi “ma c’è un enorme bisogno di gestire in maniera efficiente i tanti già esistenti che spesso sono abbandonati o non completati. Inoltre, bisogna fare in modo che ci siano più posti barca per le grandi imbarcazioni superiori ai 24 metri che al momento in Italia scarseggiano ma che inducono il ritorno più importante sul territorio. Si pensi che nel mondo c’è una crescita attorno al 20% all’anno di imbarcazioni al di sopra dei 24 metri, il 65% di queste naviga nel Mediterraneo e il 45% di questa porzione naviga lungo le coste italiane. Da una interessante fotografia sulle rotte delle imbarcazioni oltre i 30 metri nel 2022 si vede che l’Italia ha dei punti focali come la Costa Smeralda, il Golfo di Genova ed il Golfo di Napoli, ma la maggior parte di queste passano anche per il Canale di Sicilia. La Sicilia, quindi, ha l’opportunità di rappresentare il principale hub mediterraneo per i grandi yacht”.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Accademia della Crusca e Lega Navale Italiana insieme per il progetto ''La Lingua...
Siglato ieri a Firenze un accordo di collaborazione per la valorizzazione della lingua e della cultura marinaresca. Firenze, 19 giugno 2025 –...
SACE e Assonat: presentato oggi primo Piano nazionale per la portualità turistica...
SACE e Assonat insieme per il primo Piano nazionale per la portualità turistica - Con oltre 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio...
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...
Turismo Nautico: stagione 2025 a rischio per il mancato rilascio dei titoli di ufficiali...
Morelli (NSS): nel frattempo l’applicazione restrittiva di un vecchio orientamento delle capitanerie fa scattare le sanzioni Il Direttore...