Il 20 marzo 2019 è stato aperto il primo ristorante subacqueo in Europa e situato in Norvegia nel punto più meridionale della costa.
Le specie marine prosperano nelle acque dove è ubicato il ristorante e con un'abbondanza naturale di biodiversità.
Il ristorante progettato da Snøhetta funge anche da centro di ricerca per la vita marina, offrendo un omaggio alla fauna selvatica del mare e alla costa rocciosa della punta meridionale della Norvegia.
.jpg)
In norvegese, "sotto" ha il duplice significato di "sotto" e "meraviglia". Mezzo incassato nel mare, la forma monolitica dell'edificio lunga 34 metri spezza la superficie dell'acqua per riposare direttamente sul fondale marino a cinque metri di profondità.
La struttura è progettata per integrarsi completamente nel suo ambiente marino nel tempo, poiché la ruvidità del guscio di cemento funzionerà come una barriera artificiale, accogliendo patelle e alghe per abitarla.
Con i muri di cemento spessi che si trovano contro il litorale scosceso, la struttura è costruita per resistere alla pressione e agli urti dalle condizioni del mare.
Come un periscopio affondato, la massiccia finestra del ristorante offre una vista del fondale marino in quanto cambia durante le stagioni e le diverse condizioni meteorologiche.
Lo studio Snøhetta è operativo in tutto il mondo e si occupa di Architettura, Paesaggio, Interior, Product Design, Graphic Design, Cultura, Visual Identity, Retail & Restaurant, Sostenibilità, Design di prodotti e confezioni, Interaction & Web Design.
Commenta l'architetto Vittorio Pedrotti che ci ha segnalato l'evento: "Questo progetto di un importante studio che interviene nel mare, ambiente che sarà il futuro anche nel mondo dell’ospitalità. e che ''Viva il mare'' che dobbiamo sempre più salvaguardare! Sembra un gioco di parole ma il tema dell’inquinamento è gravissimo e tutti insieme possiamo combatterlo".
Vitttorio Pedrotti Architetto
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana, ''I porti: spina dorsale d’Italia'' Acampora all’assemblea...
In una sala Longhi gremita, nella sede di Unioncamere a Roma, si è svolta oggi, 19 giugno 2025, l’assemblea pubblica di Assiterminal. “I...
Accademia della Crusca e Lega Navale Italiana insieme per il progetto ''La Lingua...
Siglato ieri a Firenze un accordo di collaborazione per la valorizzazione della lingua e della cultura marinaresca. Firenze, 19 giugno 2025 –...
SACE e Assonat: presentato oggi primo Piano nazionale per la portualità turistica...
SACE e Assonat insieme per il primo Piano nazionale per la portualità turistica - Con oltre 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio...
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...