NatPower H debutta al Salone Nautico di Venezia con la rivoluzione dell’idrogeno green nello yachting

NatPower H, leader nello sviluppo di stazioni di rifornimento ad idrogeno per la nautica da diporto, sarà presente come partner tecnico al Salone Nautico di Venezia con uno stand multimediale e un’imbarcazione alimentata totalmente a idrogeno
- Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno dalle ore 10 alle 20 sarà possibile visitare lo stand di NatPower H presso TESA Nappa 89;
- Mercoledì 29 maggio alle ore 16, NatPower H organizzerà il convegno “L’ecosistema idrogeno per la nautica da diporto” a cui partecipano player della nautica, dell’idrogeno e partner di progetto
- NatPower H sarà presente con un’imbarcazione con propulsione a idrogeno 100%
Milano, 14 maggio 2024 - NatPower H - primo sviluppatore globale per la produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno verde e parte del gruppo NatPower – sarà presente come sponsor tecnico al 5° Salone Nautico di Venezia in programma dal 29 maggio al 2 giugno.
Gli appassionati di nautica e sostenibilità potranno scoprire il rivoluzionario progetto di NatPower H nello stand presente nell’area espositiva. Totem digitali e interattivi guideranno gli ospiti all’interno di un percorso multimediale che racconterà l’idrogeno come vettore energetico per lo yachting, mostrando nei dettagli la stazione di rifornimento di idrogeno. Per l’occasione allo stand saranno disponibili la riproduzione della stazione di rifornimento, in scala 1:20, disegnata da Zaha Hadid Architects, il modellino delle chaseboat che prenderanno parte alla 37esima Americas’s Cup di Bluegame e un motore a idrogeno a uso nautico di Dumarey Automotive.
Il 29 maggio alle ore 16.00, presso la Sala Modelli dell’Arsenale, si terrà la tavola rotonda “L’ecosistema idrogeno per la nautica da diporto” - moderata da Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas - in cui si approfondirà il tema dell’idrogeno come vettore energetico per la transizione green della nautica da diporto. All’evento, saranno presenti: Andrea Minerdo, CEO di NatPower H, Carla Demaria, CEO di Bluegame e Past President Confindustria Nautica, Luca Santella, Head of product strategy of Sanlorenzo Group, Andrea Porrini, Linde Executive Director Cluster Italy/Algeria/Tunisia e Roberto Golisano, Program Manager & Chief Engineer H2-ICE, Dumarey Group.
Al termine della tavola rotonda, presso il pontile scali alle ore 17.30, NatPower H presenterà in esclusiva un’imbarcazione alimentata totalmente a idrogeno. La barca - lunga 9,5 metri e realizzata grazie alla partecipazione di Hyrex, società norvegese che fornisce e sviluppa la tecnologia di propulsione a idrogeno - prenderà parte alla E-Regata, un evento unico organizzato da Assonautica di Venezia, Associazione Motonautica Venezia, VeniceAgenda2028, Venti di Cultura, Triumph Group International con la collaborazione di Vela e FIM, che si terrà il 1° giugno e attraverserà Venezia, partendo dall’Arsenale passando per San Marco, Rio di Cannaregio, Rialto e Canal Grande.
Yael Norsa Senior Account
NatPower H
NatPower H il primo sviluppatore globale infrastrutture innovative per la produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno verde. NatPower H fa parte del Gruppo NatPower, sviluppatore indipendente di progetti di infrastrutture per la creazione di energia pulita, che supporta imprese, utility e investitori a livello globale. L’azienda, con la pipeline di progetti sulle rinnovabili fra le più grandi al mondo - di oltre 30GW - è un acceleratore del processo di transizione energetica e include tutte le principali tecnologie: solare, eolica, storage e idrogeno. In pochi anni NatPower si è affermata come uno dei più importanti sviluppatori indipendenti e opera in 7 diversi Paesi: Italia, Regno Unito, Kazakhstan, US, Canada, Tunisia e Cile. La Società, con tre uffici a Milano, Londra e Washington d.c., conta oltre 70 dipendenti in 3 continenti.
Ti Potrebbe Interessare Anche
I marchi più prestigiosi confermano la loro presenza al Salone Nautico di Barcellona...
Il nuovo corso intrapreso dal Salone Nautico Internazionale di Barcellona ha il sostegno del settore e i marchi nazionali e internazionali più importanti...
65° Salone Nautico Internazionale di Genova: aperto il ticketing online
Novità 2025: biglietto speciale Under 25 e iniziative dedicate ai professionisti del settore E' ufficialmente attiva la prevendita online...
Chiusura del Blue Forum con la Conferenza di Sistema di Assonautica Italiana
- L’Economia del mare in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari all’11,3% del PIL. - IV Summit Nazionale sull’Economia del...
Assonautica Italiana: Blue Forum l'intervento del Sottosegretario di Stato al Lavoro,...
Mare: durigon (sottosegretario lavoro), governo impegnato per creare norme a favore della Blue Economy Roma, 11 luglio - "In Italia per troppi...
Assonautica Italiana: Blue Forum, la giornata conclusiva del 4° Summit Nazionale...
Roma, 11 luglio – “La blue economy è un settore sempre più da attenzionare per l’economia del nostro Paese”. È...
Assonautica Italiana: Blue Forum: l'intervento di Musumeci e dell'Intergruppo Parlamentare...
Mare: Ministro Musumeci, col Governo Meloni l'Economia Blu è tornata al centro dell'agenda politica "Il merito del governo Meloni è...
Assonautica Italiana: Blue Economy, Lollobrigida ''Il mare è la nostra risorsa cardine...
Blue Economy, Lollobrigida: il mare è la nostra risorsa cardine per anni ue ha sacrificato la produzione di pesca. Le sfide più...
Assonautica Italiana: Blue Forum: l'intervento del ministro Santanchè
Santanché: overtourism? italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore bisogna essere orgogliosi di essere italiani. “Spesso...
Assonautica Italiana: Blue Forum a Roma: apre Acampora e Rixi, segue il ministro...
DL Infrastrutture, viceministro Rixi: necessario cambiare passo e rivedere il sistema stop alle polemiche sterili, il mondo è cambiato. “Il...