Milano Design Week: Azimut Yachts trasforma la Darsena con ''The Sea Deck''. l'installazione firmata AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi

Dal 17 al 23 aprile a Milano, Azimut Yachts presenta “The Sea Deck”, l’installazione galleggiante che racconta il desiderio di andare oltre l’atteso e – come con gli yacht della Serie Seadeck – ritrovare il contatto con la natura. Una passeggiata emozionale sull’acqua e un viaggio alla scoperta della rotta tracciata da Azimut per proteggere il mare.
Nel mondo della nautica, Azimut ha realizzato l’ideale del ritorno alla natura: per prima ha coniugato soluzioni tecnologiche per ridurre l’impatto ambientale con innovazioni stilistiche e di design volte ad abbattere le barriere tra esterno e interno, e tornare ad abbracciare il mare. Il simbolo di questo approccio è la nuova Serie Seadeck, la prima Serie ibrida di motoryacht per la famiglia, che raggiungerà una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 in un anno di uso medio rispetto a una tradizionale barca flybridge di simili dimensioni.
La nuova Serie di yacht ha ispirato AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi nella realizzazione dell’installazione “The Sea Deck”, una passeggiata galleggiante adagiata sulla Darsena, disegnata per dare alla città di Milano un’inaspettata esperienza delle sue antiche vie navigabili e offrire ai visitatori la possibilità di un nuovo punto di vista per godere dell’acqua da una prospettiva unica, in prossimità dello storico canale di Leonardo da Vinci.
Il progetto desidera riproporre la stessa rivoluzione che Azimut ha introdotto nel mondo della nautica, invitando a intraprendere un viaggio alla scoperta delle tecnologie sviluppate dal Cantiere per ridurre l’impatto ambientale e a condividere un momento di ritorno alla natura, l’essenza della navigazione.
L’installazione, infatti, reinterpreta l’immensa terrazza di poppa degli yacht della Serie Seadeck, la Fun Island: una volta a bordo i visitatori potranno passeggiare – rigorosamente a piedi nudi – lungo l’anello sospeso sull’acqua per raggiungere il centro della Darsena e appagare quel desiderio di “andare oltre” che nutre chi esplora il mare e che è parte del DNA pionieristico di Azimut. Lungo il percorso, terrazze a sbalzo, citazione delle “ali” apribili degli yacht Seadeck, ospitano stazioni interattive che accompagnano alla scoperta delle tappe che hanno segnato la rotta percorsa dal Cantiere per ridurre emissioni e consumo energetico. Di sera, l’illuminazione a LED rimanda all’emozione delle luci delle imbarcazioni che vibrano sull’acqua.
L’installazione realizzata da Azimut su progetto di AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi ha il patrocinio del Comune di Milano per i valori di sostenibilità e circolarità secondo i quali è stata realizzata. La Serie Seadeck, infatti, affianca alle soluzioni tecnologiche adottate l’uso di materiali naturali, riciclati e riciclabili. A questi ha guardato AMDL CIRCLE nella definizione del progetto per il fuorisalone: come sugli yacht della serie il tradizionale teak è sostituito dal sughero, alternativa efficace e più sostenibile, anche per l’installazione è stata utilizzata una pavimentazione creata con tappi di bottiglia in sughero riciclati e macinati, che verranno poi nuovamente trasformati in materiale isolante per l’architettura, in linea con la volontà di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.
Fin dal primo passo posato sul sughero, materiale antico e simbolo del Mediterraneo, i visitatori entreranno in un mondo altro, un luogo inedito di condivisione dello spazio urbano e riconnessione con il più potente e rigenerativo degli elementi, l’acqua.
Azimut, AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi danno appuntamento a tutti i visitatori della Milano Design Week in prossimità del canale Leonardo dal 17 al 23 aprile per scoprire, in questo insolito spazio relax, una nuova connessione con le acque degli storici Navigli.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Blue Marina Awards: a Cetraro una giornata dedicata all’accoglienza turistica
Nella meravigliosa cornice del Marina di Cetraro il 16 giugno si parlerà di accoglienza turistica e portualità, con un evento firmato Blue...
Il Salone Nautico Venezia al lavoro per la quinta edizione
La prossima e quinta edizione sarà dal 29 maggio al 2 giugno 2024. I visitatori della edizione 2023 sono stati 30.000, arrivati da tutto il bacino...
Salone Nautico Venezia: con oltre 30 mila visitatori chiude il Boat Show della Serenissima...
Dopo cinque giorni intensi tra imbarcazioni da sogno, scafi sostenibili, barche a vela ed eventi organizzati come appuntamenti collaterali rivolti...
L'industria vetraria locale premia lo sport al Salone Nautico Venezia
Salone Nautico Venezia: le premiazioni dell’ultimo giorno all’insegna della tradizione vetraria della Serenissima. Venezia, 4 giugno...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi domenica 4 giugno
Venezia, 4 giugno 2023 – Ultimo giorno di appuntamenti per il Salone Nautico Venezia. Oltre alla visita ai modelli più recenti e innovativi...
Transizione ecologica al Salone Nautico di Venezia
Salone Nautico Venezia Comunicato stampa congiunto con il Comune di Venezia Le date del 2024 e la transizione ecologica protagonisti a...
Gli idrovolanti dell'Aviazione Marittima Italiana all'Air Show 2023
Gli idrovolanti saranno protagonisti dell’Air Show 2023. L’importante manifestazione aerea, che si svolgerà domani 4 giugno...
Salone Nautico Venezia: oltre 15.000 visitatori all’Arsenale in 3 giorni
Venezia, 3 giugno 2023 – Si chiama Simone Bellunato il visitatore numero 15.000 e oggi è venuto all’Arsenale di Venezia, insieme...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi, sabato 3 giugno. Chiusura...
Venezia, 3 giugno 2023 – Un’altra giornata di sport e di eventi. Il penultimo giorno del Salone Nautico Venezia si prepara ad essere denso...