LP Design UK presenta l’explorer EXO 144

Un explorer compatto che vanta un'autonomia di 4000 miglia nautiche.
I suoi numeri: 44 metri (144 piedi) di lunghezza fuori tutto, 8,5 metri (28 piedi) di baglio e un'autonomia di 4000 miglia nautiche.
L'EXO 144 presentato da LP Design UK è l'explorer più compatto della gamma EXO e incarna la filosofia "power of pure purpose" che ha portato i progettisti a razionalizzare ogni aspetto dell'imbarcazione, dal concept fino ai dettagli.
"Dopo aver presentato il 187 piedi e il 208 piedi, abbiamo ritenuto che un'offerta nella fascia più piccola del mercato dei superyacht explorer fosse essenziale per noi", spiega Richard Liebowitz, titolare di LP Design UK.
Le dimensioni compatte di questo explorer, dal volume di 420 tonnellate lorde, si rifletteranno anche sul prezzo e sui costi operativi. Nonostante sia inferiore a 500 GT, i progettisti propongono un progetto conforme alla normativa IMO Tier III NOx. LP Design UK spera di annunciare presto una collaborazione con un noto cantiere navale per sviluppare ulteriormente le specifiche di costruzione, e comunicare un prezzo e la potenziale data di consegna.
Un’ imbarcazione costruita per collezionare esperienze uniche
Alla base della filosofia della gamma EXO Explorer c'è la funzionalità: non sono presenti elementi il cui unico scopo è quello estetico. Dalla prua frangiflutti alla piattaforma di poppa, sono stati scelti solo design nautici ben collaudati, con l'obiettivo di creare uno yacht che possa durare nel tempo. Un vero explorer che offre la possibilità di vivere esperienze indimenticabili. Il capitano del motor yacht di 63 metri Meridian spiega con queste parole il concetto di Explorer:
“Per noi, essere proprietari di questa imbarcazione non riguarda solamente la bellezza dello yacht. È solo uno strumento - seppure magnifico - che ci permette di collezionare esperienze, e raggiungere luoghi incredibili e remoti”
Il layout dell'Exo 144 è stato studiato con attenzione: i percorsi per la circolazione tra i ponti, sia per i passeggeri che per l'equipaggio, sono state progettate con estrema cura. Le aree di attività comprendono sale da pranzo, vari salotti e una grande piscina. Varando il tender, si libera ulteriore spazio da dedicare alle attività ricreative.
L’armatore ed i suoi ospiti
Il ponte principale e quello superiore sono stati progettati pensando all'armatore ed ai suoi ospiti. LP Design UK ha collocato la suite armatoriale sul ponte superiore, scelta che garantisce numerosi vantaggi rispetto a posizionarla sul ponte principale. Situandola in una posizione più elevata, le viene automaticamente conferito il fascino di un attico che offre una vista notevole. In questo modo, inoltre, è possibile situare la sala da pranzo a prua del ponte principale, offrendo una zona conviviale addizionale, separata dal salone.
Il designer Richard Liebowitz spiega: "La nostra visione della cabina armatoriale si basa sui concetti di eleganza, funzionalità, visibilità e ampi spazi di stivaggio. Praticità e comfort a disposizione dell'armatore, il quale può personalizzare gli interni scegliendo anche i materiali e le finiture”
La privacy è garantita da un sofisticato sistema di tendaggi di varie densità, da tende velate fino a tende oscuranti. Al Foyer d'ingresso, che fa parte della suite privata, si accede attraverso una scalinata che si sviluppa su due ponti.
Poiché la timoneria si trova sul ponte superiore, l'armatore può interagire più da vicino con il capitano ed essere coinvolto nell'arte della navigazione. Questo illustra il fatto che siamo a bordo di un explorer, il cui armatore è motivato dalla passione per il mare e dal desiderio di cogliere esperienze indimenticabili piuttosto che dalla semplice ricerca di un'esperienza di lusso.
Tender e observation deck
Uno dei principi fondamentali della linea EXO sono i tender di dimensioni generose: i migliori compagni di viaggio di un vero explorer. L'EXO 144 dispone di un tender di 7,2 metri (23,6 piedi), più grande della maggior parte delle imbarcazioni di questa categoria. Lo spazio per stivare un tender così grande è stato ottenuto grazie a un processo di progettazione che ha dato priorità agli elementi più importanti.
"Quando iniziamo a pianificare gli spazi, lavoriamo prima con i gli elementi chiave: la sala macchine, la cabina armatoriale e i tender. Il resto degli spazi può essere generalmente adattato intorno a questi elementi. Abbiamo valutato la possibilità di posizionare il tender sul ponte principale a poppa, come fatto per l’EXO208. E possiamo ancora farlo, se il cliente lo desidera. Tuttavia, l'attuale posizione 'Boat Deck', tradizionale, riteniamo che in questo caso sia la soluzione migliore".
Salendo, incontriamo il prendisole e un'area lounge. Da qui una scala ci conduce all'Observation Deck, un punto di osservazione che garantisce una spettacolare vista sul mare. Inoltre, fornisce una struttura di sicurezza per una vedetta, ed è una piattaforma di lavoro per la manutenzione e la riparazione delle varie attrezzature presenti sull’albero.
La configurazione della poppa ed il Beach Club
La configurazione della poppa mette in evidenza la filosofia "power of pure purpose". L'area della poppa e della piattaforma, unica nel suo genere, offre sicurezza e funzionalità, permettendo di accedere al Beach Club e alla sala macchine. La creazione di un accurato modello 3D è stata indispensabile per permettere ai designer di analizzare e perfezionare il complesso sviluppo della superficie.
Il Beach Club non è solamente un'area pensata per le attività sportive. Infatti, utilizzando la piattaforma d'accesso di babordo, il Beach Club si converte in uno spazio essenziale per accogliere gli ospiti a bordo. Questa zona può quindi facilmente convertirsi in un secondo salone più intimo.
Interni: una struttura architettonica adattabile alle esigenze dell’armatore
Gli interni del EXO 144 sono caratterizzati da un'atmosfera fresca e accogliente, e da dettagli e finiture di alto livello. L'interno proposto è stato concepito per mostrare ai potenziali clienti una delle possibilità. Lo stile scelto è quindi volutamente neutro: né eccessivamente tradizionale,né apertamente contemporaneo, ed è stato definito dai designer come “gender neutral”. La proposta di LP Design UK invita il proprietario ad aggiungere i tratti della sua personalità e a personalizzare l'arredamento a suo piacimento.
Il Dining Salon è uno spazio versatile che può essere utilizzato durante il giorno come "internet lounge", biblioteca, area giochi online e zona snack. La sera, invece, può essere allestito per cene formali degne di nota. L’atmosfera accogliente di questa zona, facilita la conversazione durante le riunione d'affari o durante la pianificazione delle navigazione.
La parola chiave che descrive il salone è funzionalità. Questo tipo di imbarcazioni vengono spesso usate da famiglie o gruppi numerosi, per questo motivo troviamo varie aree funzionali che consentono agli ospiti di svolgere diverse attività in maniera indipendente. Il salone è stato progettato per offrire un'ampia gamma di opzioni sia durante il giorno che durante la notte.
Specifications
Length | 44.2 metre / 144.8 feet |
Beam | 8.5 metre / 27.9 feet |
Draft | 2.46 metre / 8.06 ft Est. |
Displacement | 360 ton estimate |
Service speed | 11 - 14 knots |
Estimated range | Up to 4000nm |
Hull material | Mild steel |
Superstructure | Aluminum |
Main engines | 2 x Caterpillar C32 895kW / 1200 H.P. |
Generators | 2 x 110kW plus 1 x 60kW |
Exhaust | Tier-4 / IMO III |
Stabilizers | Quantum Zero 4-fin |
Fuel capacity | 72,000 litres |
Fresh water | 22,000 litres |
Guest accommodation | 12 persons |
Crew accommodation | 8 persons |
LP Design UK
Il progettista Richard Liebowitz vanta una notevole esperienza in termini di navigazione che gli hanno permesso di identificare le reali necessità e le sfide da affrontare durante queste traversate oceaniche. In questo modo, è stato possibile identificare le più appropriate soluzioni a livello di disegno ed architettura. Liebowitz & Partners conta su un team efficace che si relaziona e dirige la vasta orchestra di talenti necessari per la costruzione di uno yacht di grandi dimensioni.
“Ogni elemento funzionale ed estetico dovrebbe lavorare per rafforzare il concetto sottostante” Architetto Richard Liebowitz
Contatti
Per maggiori informazioni riguardanti l’Explorer Yacht EXO, si prega contattare Richard B. Liebowitz
Matteo Bugliari Armenio
Bswan studio
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marinedì: al Marina di Porto San Giorgio attività culturali e laboratori didattici...
Continua sulla via della cultura il percorso del Marina di Porto San Giorgio, che sostiene la valorizzazione del patrimonio immateriale del luogo...
Boat Days: grande successo per il primo week end al Marina di Santa Marinella
Si chiude con un grande successo il primo lungo week end di Boat Days, l’evento dedicato alla nautica in corso di svolgimento presso il Marina di...
Milano Design Week: Azimut Yachts trasforma la Darsena con ''The Sea Deck''. l'installazione...
Dal 17 al 23 aprile a Milano, Azimut Yachts presenta “The Sea Deck”, l’installazione galleggiante che racconta il desiderio di andare...
Cantiere Navale Vittoria: consegnata al governo maltese la nuova ammiraglia delle...
- A La Valletta la cerimonia ufficiale alla presenza dei ministri dell’Interno e dell’Economia del Paese europeo - L’unità...
Risposte Turismo: Adriatic Sea Forum - Cruise, Ferry, Sail & Yacht torna a Dubrovnik...
Nell’ambito della sesta edizione del forum, dieci gli appuntamenti di incontro e discussione dedicati al presente e futuro delle formule di turismo...
Assarmatori: Italia di nuovo protagonista a Bruxelles, anche la commissione alla...
Bruxelles, 22 marzo 2023 - “Gli armatori italiani sono in prima linea per fare la loro parte sui tanti dossier aperti a livello europeo e internazionale,...
Assonat-Confcommercio: al Seatec di Carrara presentata ''Italia dal mare - il Viaggio...
A Marina di Carrara, nell'ambito della 20° edizione di SEATEC, il più importante evento nautico professionale e tecnologico del Mediterraneo,...
Assormeggi Italia: Convegno in Campania sul turismo nautico e le concessioni demaniali...
Importante dibattito promosso in Campania da Assormeggi Italia - Associazione Imprese per la Nautica da Diporto, in collaborazione con il Consorzio Nautico...
YARE 2023: chiusa la 13.a edizione, numeri e date 2024 dell’appuntamento internazionale...
- 1.600 incontri business - Numeri della rassegna che ha visto protagonisti i comandanti di superyacht e le imprese del settore - Le date del prossimo...