Bologna, 14 settembre 2023 - Presentata questa mattina al Comune di Bologna, alla presenza dei sindaci Matteo Lepore e Gaetano Manfredi, del presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolari e di Gennaro Amato, presidente di Saloni Nautici Internazionali d’Italia (SNIDI) organizzatore dell’evento, la quarta edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna in programma dal 21 al 29 ottobre p.v.
Durante l’incontro con la stampa sono stati presentati i dati e le novità della prossima esposizione, ma soprattutto è stato illustrato i progetti e contenuti sui quali si svilupperà l’intesa tra le due Amministrazioni cittadine, come ha indicato il sindaco di Bologna Matteo Lepore: “Gran parte dell'indotto della nautica è in Emilia-Romagna, dai motori ai vari componenti, Napoli è la città più importante per questo settore nel nostro Paese e questa Fiera è fondamentale tra le fiere che abbiamo nella nostra città. Oggi abbiamo discusso anche di come continuare a lavorare per rafforzare soprattutto l'ambito della formazione. Servono maestranze e competenze, su questo Bologna e Napoli insieme possono fare delle cose importanti e già le facciamo: in questi giorni Napoli inaugurerà la nuova sede del Cineca e sempre di più sulle tecnologie e i dati Napoli e Bologna lavorano assieme. Siamo le due città che in questo momento stanno lavorando intensamente sul turismo, sulle tecnologie e i dati e anche su questo settore così importante che è il mare, un bene prezioso che dobbiamo preservare”.
Un impegno che il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi sottolinea così: “Oggi apriamo un nuovo fronte, che riguarda l’economia del mare, e che sarà un addendum all’accordo quadro tra Napoli e Bologna siglato tempo fa e che coinvolge diversi campi: dalla innovazione tecnologica al welfare e alla cultura. Il tema della nautica da diporto, in particolare, è molto popolare, perché riguarda le vacanze degli italiani, ma anche perché c’è una filiera molto importante che trova un polo significativo a Napoli per quanto la produzione degli scafi, ma anche nell’area di Bologna c’è un settore molto importante: quello della motoristica marina. Dobbiamo, quindi, rafforzare quest’asse per fare in modo che questa grande filiera produttiva venga rafforzata. A ciò si aggiunge poi un altro tema: la cultura del mare, che significa proteggere il mare, e che va messo al centro dei nostri progetti, insieme a quello della sicurezza, della conoscenza delle regole e delle responsabilità di chi va per mare e la necessità, quindi, di una formazione professionale e di una educazione del cittadino. Sono convinto che questa esperienza, una delle prime a livello italiano di due città e due fiere possa essere il battistrada per una cooperazione, di un sistema di rete che darà benefici non solo a Napoli e Bologna ma a tutto il Paese”
Soddisfatto il presidente Amato per l’iniziativa che avvia un processo duraturo e di sviluppo per la media e piccola nautica: “La Nautica non è solo barche ma è composta da una filiera che deve guardare anche ai servizi, alla formazione e alla cultura della conservazione del bene mare. L’intesa raggiunta tra le due Amministrazioni, fortemente voluta dalla nostra organizzazione, è solo un primo passo che intendiamo amplificare in tutta Italia consentendo ad altre strutture fieristiche come Genova, Bari e Catania, di far parte della nostra squadra. Per il Salone invece, per il quale siamo in costante crescita d’interesse, auspico una valida partecipazione del pubblico grazie all’accordo con BolognaFiere che ci vedrà abbinati al salone Auto e Moto d’Epoca”
“Bologna non ha il mare, ma ha i marinai - ha affermato il presidente di BolognaFiere Spa, Gianpiero Calzolari -. Per questo crediamo molto nelle potenzialità di sviluppo di questo appuntamento che sta crescendo e che pensiamo possa attrarre i tanti appassionati della piccola e media nautica che potranno scoprire a Bologna il meglio delle innovazioni di mercato. Quest'anno l’evento (21/29) dal 26 al 29 ottobre si svolgerà in contemporanea ad Auto e Moto d’Epoca. Quindi il divertimento per i visitatori raddoppia. Siamo felici di avere i Sindaci di Bologna e Napoli al nostro fianco, questa alleanza ci darà senz’altro grandi soddisfazioni”.
Ufficio Stampa
Fabrizio Kuhne
In copertina da sx. sindaco G.Manfredi sindaco M. Lepore G.Amato (Pres. Snib) e G. Calzolari (Pres. BolognaFiere)
Ti Potrebbe Interessare Anche
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...
Inaugurata a Napoli la mostra itinerante su Agostino Straulino
È stata inaugurata a Napoli, città cara all’ammiraglio Straulino, la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale,...
Confindustria Nautica: i risultati, le sfide e le politiche per la Blue Economy al...
DATI SETTORE: IL 2024 VEDRÀ UNA NORMALIZZAZIONE DELLA CRESCITA DEL SETTORE NAUTICO CON UNA PIÙ EVIDENTE DIFFERENZIAZIONE DELLE DINAMICHE...