La seconda edizione della Tuscany Yachting Week torna alla 21° edizione di SEATEC

La seconda edizione della TUSCANY YACHTING WEEK, evento che congiunge la 21° edizione di SEATEC, l'unica rassegna in Italia dedicata alle aziende che si rivolgono alla fornitura della cantieristica navale e da diporto e la 15° edizione di COMPOTEC MARINE, dedicata ai materiali compositi e alle tecnologie correlate nel settore nautico, organizzate da Carrarafiere, con la 14° edizione di YARE, (Yachting Aftersales and Refit Experience), l'appuntamento yachting internazionale dedicato al refit e all'aftersales del comparto superyacht, organizzato da Navigo, il centro servizi di Viareggio per l'innovazione e lo sviluppo della nautica, si terrà dal 13 al marzo prossimo.
L'accordo tra le manifestazioni mantiene le caratteristiche distintive dei singoli eventi valorizzando al meglio l'identità di SEATEC-COMPOTEC MARINE come evento B2B con format espositivo rivolto alla filiera della subfornitura nautica, ai materiali costruttivi e alle tecnologie relative, arricchito dai consolidati incontri one-to-one tra gli espositori e la delegazione di buyer internazionali patrocinata da Ice Agenzia, indirizzata a paesi europei come Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina Ungheria e paesi extra UE come Argentina, Brasile, Canada, Cina, Egitto, Emirati Arabi, Iran, Marocco, Sudafrica, Taiwan, Tunisia, USA, Vietnam, e il concorso MYDA (Millennium Yacht Design Award, 20° edizione) rivolto a Progettisti Esordienti e Professionisti nelle sezioni "Nuovi Progetti" e "La Barca a misura d'uomo".
YARE conferma il suo format di networking con i tour dei comandanti nei cantieri del distretto nautico, The Superyacht Captains’ Forum organizzato in collaborazione con The Superyacht Group e nei giorni seguenti i “B2B Meet the Captain”, efficace momento di business del settore che si svolge tra i comandanti internazionali di yacht sopra i 24 metri e aziende italiane ed estere (cantieri, imprese della filiera produttiva e dei servizi), il RINA Captains’ Awards riconoscimento tecnico alla professionalità e alla competenza dei comandanti e il Passerelle Pitch con la sfida tra le imprese partecipanti su progetti innovativi ed ecosostenibili.
Temi comuni centrali continuano a essere innovazione e sostenibilità, in particolare con l'area dedicata alle Startup, non solo del settore marine, ma anche in settori trasversali al settore nautico, in due momenti a YARE legato al refit e a Seatec, in parallelo nel pomeriggio di venerdì 15.
Con l’edizione 2024 della TUSCANY YACHTING WEEK continua il coinvolgimento di tutti gli attori sul territorio rivolti al settore nautico, in un'ottica di collaborazione territoriale fondamentale per uno sviluppo futuro.
Questa seconda edizione della TYW si arricchisce con l’area FORMAZIONE a Carrarafiere, un appuntamento dedicato alla formazione, il 14 marzo pomeriggio, promosso da ISYL (Italian Super Yacht Life), ITS (Istituto Tecnico Superiore) toscano con sede a Viareggio, nato con l’obiettivo di organizzare corsi di formazione altamente professionalizzanti dedicati a educare le future professionalità del settore comprendendo momenti di formazione in stanze dedicate e desk to desk e la visitazione di SEATEC-COMPOTEC MARINE nei padiglioni. La formazione di YARE sposta a SEATEC un centinaio di ragazzi dell’ITS, prevedendo il coinvolgimento dei responsabili del personale dei cantieri, coinvolti anche a Seatec nel Career Day, punto di partenza per approfondire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore nautico.
Nella formazione del settore sono presenti sistemi pubblici, privati e misti. In prospettiva si può prevedere un coinvolgimento delle Academy dei cantieri, che sono proliferate negli ultimi tempi. A fianco di questa tematica fondamentale per lo sviluppo e la crescita del settore venerdì 15 verranno affrontate tematiche legate al fundraising per ricerca e sviluppo, area altrettanto importante per la crescita del comparto.
Un’altra importante area che viene sviluppata e rappresentata è la YACHTING DESTINATION con la partecipazione di MARINE DELLA TOSCANA, aggregato di 11 porti toscani che rappresentano nella sola regione circa 3500 posti barca.
ASSONAT, Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, impegnata a tutelare gli interessi dei soggetti imprenditoriali che si occupano della costruzione e/o della gestione delle strutture portuali turistiche, porti, marina, approdi, punti di ormeggio, campi boa, rimessaggi, porti a secco e di attività turistico-nautiche contigue o affini sarà anche presente al SEATEC.
In collaborazione con Saily.it sarà organizzata a SEATEC un’area dedicata alla VELA, oceanica e alla Coppa America, con importanti testimonianze di protagonisti delle due aree accompagnate da video emozionanti di regate oceaniche e degli eventi preliminari alla Coppa connessi ai fornitori di apparecchiature e componenti del comparto specifico.
La sera di giovedì 14 verrà replicato il Networking Gala Dinner, che tanto successo ha riscosso lo scorso anno, speciale evento che consente ai partecipanti delle manifestazioni di socializzare in una location prestigiosa con il contributo di un’alta qualità di cibo e di intrattenimento.
Dott.ssa Lara Barenco
Promotion & Marketing Dept.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...
Barcolana Special Edition: il grande abbraccio di Trieste e della Barcolana a Nave...
Trieste, 1 marzo 2025 – Un abbraccio mai visto prima: Nave Vespucci entra nel Bacino San Giusto di Trieste, scortata da centinaia e centinaia di...
Trieste, il 2 marzo alle ore 11 l'inaugurazione della mostra ''Agostino Straulino....
Domenica 2 marzo alle ore 11, nella sede della Lega Navale di Trieste (Molo Fratelli Bandiera, 9), si terrà l’evento inaugurale della mostra...