Idroscali: programma di formazione per giovani pugliesi e greci

- Programma di formazione per 35 giovani pugliesi e greci
- Giovedì 7 consegna attestati con autorità di Gallipoli, Nardò e Taranto
Trentacinque giovani pugliesi e greci hanno partecipato al corso di formazione per “Operatore sotto-bordo di idro-superfici e idro-basi”, che si è svolto nell’ambito del progetto europeo SWAN (Sustainable Water Aerodrome Network). Questo progetto prevede la realizzazione di un sistema di nove idrobasi e idrosuperfici tra l’Italia e la Grecia per incentivare il trasporto rapido e il turismo sostenibile tramite idrovolanti.
Il corso di formazione è stato affidato dal Comune di Nardò, quale titolare del programma, all’associazione Aviazione Marittima Italiana, presieduta da Orazio Frigino, con la collaborazione di tutor specializzati nel settore del volo idro, antincendio, navigazione aerea e marittima. L'adesione dei partecipanti è stata formalizzata con un bando di manifestazione d'interesse da parte di Comune di Nardò, Comune di Gallipoli, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Autorità Portuale e Comune di Corfù.
Giovedì 7 aprile, presso il Bellavista Club del Gruppo Caroli a Gallipoli (Sala Ponte, ore 18:30), si svolgerà la consegna degli attestati di partecipazione al corso a 26 giovani pugliesi, della fascia d’età tra il 25 ed i 35 anni, tutti provenienti da Gallipoli, Nardò e Taranto. Interverranno autorità della Regione Puglia e i sindaci delle città pugliesi coinvolte. L’attestato ai 9 partecipanti greci sarà invece consegnato a giugno durante un meeting italo-greco a Gallipoli.
Uffiicio Stampa Aviazione Marittima Italiana
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana: Blue Forum l'intervento del Sottosegretario di Stato al Lavoro,...
Mare: durigon (sottosegretario lavoro), governo impegnato per creare norme a favore della Blue Economy Roma, 11 luglio - "In Italia per troppi...
Assonautica Italiana: Blue Forum, la giornata conclusiva del 4° Summit Nazionale...
Roma, 11 luglio – “La blue economy è un settore sempre più da attenzionare per l’economia del nostro Paese”. È...
Assonautica Italiana: Blue Forum: l'intervento di Musumeci e dell'Intergruppo Parlamentare...
Mare: Ministro Musumeci, col Governo Meloni l'Economia Blu è tornata al centro dell'agenda politica "Il merito del governo Meloni è...
Assonautica Italiana: Blue Economy, Lollobrigida ''Il mare è la nostra risorsa cardine...
Blue Economy, Lollobrigida: il mare è la nostra risorsa cardine per anni ue ha sacrificato la produzione di pesca. Le sfide più...
Assonautica Italiana: Blue Forum: l'intervento del ministro Santanchè
Santanché: overtourism? italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore bisogna essere orgogliosi di essere italiani. “Spesso...
Assonautica Italiana: Blue Forum a Roma: apre Acampora e Rixi, segue il ministro...
DL Infrastrutture, viceministro Rixi: necessario cambiare passo e rivedere il sistema stop alle polemiche sterili, il mondo è cambiato. “Il...
Assonautica Italiana: con il XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, si...
- L’Economia del mare in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari all’11,3% del PIL - Presentato al MIMIT in apertura del Blue Forum...
Lega Navale Italiana, la 26^ ''Barca della legalità'' intitolata alla bambina Stella...
“Helena” si unisce alla flotta di “Mare di Legalità”, nel weekend svolte attività in favore di giovani con disabilità. Una...
65° Salone Nautico Internazionale di Genova: al via le candidature per la sesta...
- Design Innovation Award: al via le candidature per la sesta edizione - Presidente della giuria 2025 Walter De Silva, noto designer italiano...