Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, Nox Oceani riceve il premio Neptun da Ennio La Malfa
Presente il Prof. Ennio La Malfa era per tenere una conferenza sulla sostenibilità
Presente il Prof. Ennio La Malfa era per tenere una conferenza sulla sostenibilità
Lo scorso 8 luglio a Porto Rotondo si è celebrata la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, un’occasione per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e le varie fonti di inquinamento che lo minacciano. Il padre dell’ambientalismo italiano, il Prof. Ennio La Malfa era presente per tenere una conferenza sulla sensibilizzazione della difesa dell’ambiente.
«Difendere il Mar Mediterraneo – spiega – significa garantire la vita alle oltre 12.000 specie presenti nelle sue acque, che rappresentano tra il 4 ed 12% della biodiversità marina mondiale. La Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare la popolazione sui temi legati alla politica ambientale. È fondamentale infatti aumentare la consapevolezza del grave impatto dell’inquinamento marino sullo stato di salute del nostro mare, costantemente minacciato da molteplici fonti di contaminazione delle acque.»
Francesca de Natale Sifola Galiani e il Prof. Ennio La Malfa
Nell’occasione è stato consegnato il Premio Neptun a Francesca de Natale Sifola Galiani, fondatrice di Nox Oceani, per l’impegno e la dedizione nel portare avanti sistemi innovativi a difesa dell’ambiente. Il riferimento, in questo caso, è l’Optimist a impatto zero. Si tratta di una versione riciclabile della deriva più famosa e diffusa al mondo, la barca a vela sulla quale i bambini imparano ad andare per mare e veleggiare in autonomia.
«Il nostro nuovo Optimist – illustra la de Natale – è un progetto che vuole trasmettere, attraverso le giovani generazioni, un messaggio di consapevolezza e rispetto dell’ambiente. A differenza dell’Optimist tradizionale costruito in vetroresina, un vero e proprio rifiuto speciale che galleggia, la barca che abbiamo prodotto supera, alla fine della sua vita, il problema dello smaltimento in quanto realizzata con fibre e materiali facilmente riciclabili e resine di origine vegetale. A breve lo presenteremo ufficialmente al grande pubblico e lanceremo la nostra sfida.»
Il Presidente Luca Giovannini e il Prof. Ennio La Malfa
La Malfa ha voluto premiare anche l’altra anima di Nox Oceani, il Presidente Luca Giovannini, economista esperto di finanza sostenibile. «Si riceve sempre con piacere un premio. – commenta Luca Giovannini – Questo in particolare, ci tengo a sottolineare, non è un premio per essere arrivati ad un traguardo.
È un premio per rinforzare l’impegno da profondere con sempre maggiore energia e velocità. Vedo più strade per arrivare allo stesso traguardo, una è sicuramente la consapevolezza che passa per processi di conoscenza, comprensione, analisi e poi in fine al cambiamento di usi e abitudini più sostenibili. L’altra, parla il linguaggio economico e dice due semplice cose: se sei attento alle pratiche virtuose avrai un accesso al credito facilitato ed una tassazione più leggera. ECOnomia ed ECOlogia, sotto lo stesso tetto, OIKOS, la stessa casa comune da amministrare al meglio.»
Il Prof. Ennio La Malfa
Durante la cerimonia il Prof. La Malfa ha consegnato uno speciale riconoscimento al Conte Luigi Donà dalle Rose per essere stato un pioniere dell’economia circolare a Porto Rotondo. Negli anni ’60 infatti, nel borgo si evitò lo scarico dei reflui in mare.
All’epoca il Conte Donà incaricò la Degremont per la costruzione di un sistema di depurazione delle acque nere ed il successivo riciclo per l’irrigazione dei giardini di Porto Rotondo, un processo per nulla scontato in quei tempi perché generalmente le tubazioni scaricavano direttamente in mare. Un esempio di economia circolare rigenerativa messo in atto oltre 50 anni fa.
A conclusione della cerimonia, Francesca de Natale ha consegnato una Pintadera, simbolo della Sardegna, al giornalista Edoardo Pacelli, italo brasiliano di origini sarde fondatore di Italiamiga, testata di informazione che dal 1994 è fonte di notizie per gli italiani residenti in Sud America che spesso ospita tematiche ambientali.
Alessandro Balzani
Ti Potrebbe Interessare Anche
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...
Inaugurata a Napoli la mostra itinerante su Agostino Straulino
È stata inaugurata a Napoli, città cara all’ammiraglio Straulino, la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale,...
Confindustria Nautica: i risultati, le sfide e le politiche per la Blue Economy al...
DATI SETTORE: IL 2024 VEDRÀ UNA NORMALIZZAZIONE DELLA CRESCITA DEL SETTORE NAUTICO CON UNA PIÙ EVIDENTE DIFFERENZIAZIONE DELLE DINAMICHE...