Europeo Sportboat: il team del C.V. Fiumicino, Milù 4, sul podio fra i Corinthian

Al campionato di Sistiana l'armatore e timoniere di Milù 4, Andrea Pietrolucci, chiude in seconda posizione.
Si è concluso nelle acque di Sistiana il Campionato Europeo ORC dedicato alle "Sportboat", imbarcazioni sportive di lunghezza compresa fra i 6,00 e i 9,15 metri di lunghezza.
La flotta di 21 equipaggi dell’ORC Sportboat European Championship 2022, pur regatando insieme, con la stessa partenza e sullo stesso campo di regata, è stata separata in 11 barche della Divisione A e 10 della Divisione B, in base alle caratteristiche di rapporto peso-potenza di ognuna di esse. Sei le prove disputate nei tre giorni di regata di cui una costiera di 21 miglia il primo giorno e cinque attorno alle boe su percorso a bastone bolina-poppa. Regate molto tecniche con venti leggeri dai 7 ai dieci nodi organizzate dal Diporto Nautico Sistiana nello splendido scenario del golfo di Trieste.
In acqua anche l'equipaggio di Milù 4, dell'armatore e timoniere Andrea Pietrolucci con alla tattica Luigi Ravioli. Pietrolucci alterna la regate sul 48 piedi Milù III a quelle sulle imbarcazioni più piccole e sportive come quelle sull'Este 24 Milù 4. Un equipaggio affiatato che riesce a fare risultati con qualsiasi imbarcazione: lo scorso mese di luglio al Campionato Mondiale ORC a Porto Cervo, l'equipaggio del Mylius 14e55, in regata con il colori del Circolo Velico Fiumicino, si era aggiudicato il terzo gradino del podio nella categoria A ed aveva vinto il titolo iridato nella categoria dei non professionisti "Corinthian". Domenica il Campionato Europeo con le più piccole e grintose barche a vela sotto i dieci metri si è concluso per Andrea Pietrolucci con la medaglia di argento sempre fra i non professionisti.
"Questi risultati sono il frutto della grande passione che guida Andrea Pietrolucci:, con un ottimo equipaggio e tanta determinazione riesce a farsi valere sui campi di regata. La sua presenza nel circuito delle Sportboat e dell'Este 24 deve rappresentare uno stimolo per tutti gli appassionati di vela che vogliono avvicinarsi al mondo delle regate con piccole barche. Quest'anno, per dare un ulteriore stimolo all'attività abbiamo previsto una specifica categoria dei minialtura all'interno del nostro Campionato invernale di Roma che inizia a fine mese" ha detto il direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino, Massimo Pettirossi.
Sono già cinquanta gli equipaggi iscritti al circuito invernale che prenderà il via il prossimo 30 ottobre: numeri destinati a crescere, grazie alla gran voglia di navigare che si è diffusa in questi ultimi anni.
Tutti gli aggiornamenti sul campionato si trovano sul sito ufficiale:
IL CIRCOLO VELICO FIUMICINO
Fondato nel 1981, è affiliato alla Federazione Italiana Vela da oltre trent’anni e da circa dieci è il secondo circolo velico italiano per numero di tesserati FIV e primo nel Lazio. Con affaccio sulla darsena di Fiumicino, il club dispone di banchine di ormeggio e di una sede di circa 200 metri quadrati, distribuiti su due piani, dove si svolgono le attività sociali oltre a incontri, iniziative e dibattiti aperti alla cittadinanza. Dal 2014, infatti, il Circolo Velico Fiumicino ha siglato un’intesa con il Comune che lo ha designato come consulente e partner nelle iniziative educative, produttive e sportive legate al mare. Il circolo ha circa 60 soci e annualmente coinvolge nelle attività sportive e culturali oltre 2500 persone. Capillare anche la sua presenza sul web con oltre 32mila sessioni sul sito web e oltre 170mila pagine visitate l’anno
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Salone Nautico Venezia: partita stamattina la E-Regatta
Partita stamattina al Salone Nautico di Venezia la E-Regatta, manifestazione dedicata alla mobilità elettrica, organizzata da Assonautica di Venezia...
Timone Yachts Group: a Venezia con Verve 42
La compagine sociale tenuta a battesimo nel 2021 proprio al Salone Nautico lagunare, si consolida in Europa, in particolare dell’Est. Con Azimut...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi , giovedì 1 giugno
Venezia, 1 giugno 2023 – Conferenze, convegni, eventi culturali, attività sportive e laboratori in programma per la seconda giornata...
Repower al Salone Nautico Venezia: design e sostenibilità al servizio di mobilità...
Alla quarta edizione del Salone Nautico di Venezia, Repower torna come partner tecnico e presenta in anteprima un nuovo modello di barca full-electric,...
Versilia Marine Service debutta al Salone Nautico Venezia
Versilia Marine Service parteciperà per la prima volta al salone nautico di Venezia "sono molto emozionato, abbiamo scelto una delle città...
Salone Nautico Venezia: al via la quarta edizione all'Arsenale della Serenissima
Alle ore 11 di oggi 31 maggio l’inaugurazione del Salone Nautico Venezia. Assieme al Sindaco Luigi Brugnaro saranno presenti il presidente del Senato...
Tommaso Spadolini e Serena Spinucci reinventano una villa sul Lago di Lugano ispirandosi...
Tommaso Spadolini ha lavorato alla progettazione degli interni e delle aree esterne della villa Le grandi finestrature e le porte vetrate annullano...
Al Salone Nautico di Venezia, le tecnologie del Metaverso applicate al settore marittimo...
Al Salone Nautico di Venezia, le tecnologie del Metaverso applicate al settore marittimo: nasce ShowVerse, il virtual showroom di Lifields sviluppato in...
Confindustria Nautica: a Genova i propri eventi isttuzionali nell'ambito di ''The...
Confindustria Nautica organizza a Genova la proppria convention annuale Satec e il XXIX Premio Velista dell'Anno FIV nell'ambito dell'evento The Ocean...