E' nata E-Sea Sharing: il boat sharing a portata di app

Ogni anno sempre più persone sono propense ad utilizzare beni e servizi senza acquistarli, ma pagando solo per l’opportunità di usarli al momento della necessità. I princìpi della sharing economy sbarcano, oggi, anche al mondo della nautica.
E-Sea Sharing è una startup innovativa che promuove il nuovo concetto di sharing mobility del mare e che offre la possibilità di noleggiare un gommone in tempo reale e senza necessità di prenotazione anticipata.
Tramite l’app è possibile scegliere il porto più vicino e iniziare il viaggio in qualunque momento con semplicità e libertà, riconsegnando il mezzo in uno dei porti convenzionati col servizio.
L’obiettivo di E-Sea Sharing è quello di rendere il mondo nautico accessibile e fruibile a tutti. E-Sea Sharing è membro dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, promosso da Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, dal Ministero della Transizione Ecologica e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
Il “boat sharing” si configura tramite un’applicazione mobile, interfacciata ad una piattaforma gestionale altamente tecnologica, che consente di ottenere comodamente e rapidamente una gamma completa di servizi online: la scelta, prenotazione e locazione di un natante, il pick-up e drop-off anche in porti differenti, il pagamento contactless/cashless anche a consumo per il solo tempo di utilizzo.
Rendendo l’utente completamente svincolato dagli armatori ed autonomo nella ricerca-acquisizione del servizio desiderato, questo modello non è solo un utile strumento di mobilità nautica ma anche una nuova forma di turismo esperienziale.
L’accessibilità sociale e territoriale garantita da un simile servizio è completata da una flotta di natanti che possono essere utilizzati da chiunque, anche senza patente nautica, in quanto di piccola taglia – circa 5,5 m – e con motori da 40 hp.
Grazie alla tecnologia IoT, che consentirà di gestire da remoto numerosi parametri e funzionalità dei mezzi costituenti la flotta, quali velocità, livello carburante, livello batteria, coordinate GPS, ecc., i diportisti beneficiano della massima tranquillità e sicurezza in navigazione.
Inoltre, tutti i mezzi sono geolocalizzati e visibili su mappa mediante la stessa app, garantendo così un maggior livello di sicurezza. Tutti i natanti soddisfano elevatissimi standard di comfort e sicurezza, assicurati dall’accoppiata Cantieri Capelli-Yamaha, partner del progetto.
E-Sea Sharing è partita nella stagione estiva 2022 dalla splendida Costa Smeralda con tre check-point, rispettivamente ad Olbia, Golfo Aranci e Porto Cervo, nei quali è presente un operatore per assistenza dedicata al cliente, qualora si rendesse necessario. L’idea di sviluppo prevede l’apertura di una nuova sede ogni anno per essere presenti, nei prossimi 3/4 anni, in diverse località costiere italiane, espandendosi, poi, in diversi arcipelaghi o costiere d’Europa.
Oltre all’attività B2C, la società potrebbe espandersi anche sul verticale B2B realizzando una sorta di franchising che prevende la vendita del pacchetto boat-sharing “chiavi in mano” ad una rete di noleggiatori su tutto il territorio italiano.
Quest’anno E-Sea Sharing esporrà al Salone Nautico di Genova, dal 22 al 27 settembre, al padiglione B stand TA29, piano superiore.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assarmatori: Italia di nuovo protagonista a Bruxelles, anche la commissione alla...
Bruxelles, 22 marzo 2023 - “Gli armatori italiani sono in prima linea per fare la loro parte sui tanti dossier aperti a livello europeo e internazionale,...
Assonat-Confcommercio: al Seatec di Carrara presentata ''Italia dal mare - il Viaggio...
A Marina di Carrara, nell'ambito della 20° edizione di SEATEC, il più importante evento nautico professionale e tecnologico del Mediterraneo,...
Assormeggi Italia: Convegno in Campania sul turismo nautico e le concessioni demaniali...
Importante dibattito promosso in Campania da Assormeggi Italia - Associazione Imprese per la Nautica da Diporto, in collaborazione con il Consorzio Nautico...
YARE 2023: chiusa la 13.a edizione, numeri e date 2024 dell’appuntamento internazionale...
- 1.600 incontri business - Numeri della rassegna che ha visto protagonisti i comandanti di superyacht e le imprese del settore - Le date del prossimo...
YARE 2023: IV RINA Captains Awards, premiata la più giovane comandante insieme a...
Viareggio 17 marzo 2023 – Camilla Megan Rothe, classe ‘94, comandante del sailing yacht Audrey the First si aggiudica uno dei riconoscimenti...
Lega Navale Italiana presenta a Milano la Carta dei valori e le attività per il...
Un evento per celebrare l’importanza del mare e delle acque interne, da proteggere e valorizzare attraverso numerose attività e progetti che...
Boat Days 2023: al via la seconda edizione del Focus dedicato al mondo della Nautica...
A solo un anno di distanza la nautica laziale ritorna protagonista con la seconda edizione di Boat Days. Un evento che darà modo al grande...
Assonautica Italiana e Assonat: i Blue Marina Awards nell'Economia del Mare a SEATEC...
ll settore nautico e il turismo ad esso collegato sono una grande opportunità per l’Italia intera. È questo l’elemento sottolineato...
YARE Superyacht & Refit aumento di yacht in navigazione e consegna nel 2022
- Previsioni di un mercato stabile con impegni in innovazione, sostenibilità, formazione e servizi per mantenere leadership - A Yare, questa...