Diporthesis: a Genova i partecipanti alla seconda edizione del premio di As.Pro.Na.Di.

Nell’ambito del 56° Salone Nautico esposti i lavori dei partecipanti alla seconda edizione del premio Diporthesis, organizzato da As.Pro.Na.Di con la collaborazione di UCINA Confindustria Nautica. Sono 22 i lavori in gara provenienti dalle migliori scuole di progettazione del mondo. Venerdì prossimo presso il Teatro del Mare alle ore 11 la premiazione.
Arrivano da tutto il mondo i lavori eseguiti come tesi di laurea e master in Yacht Design che sono esposti nell’ambito del Salone di Genova che saranno premiati venerdì prossimo con quattro stage formativi messi a disposizione da quattro cantieri nazionali che hanno raccolto senza esitazioni la richiesta. Si tratta di Adria Sail di Maurizio Testuzza, dei Cantieri Del Pardo, di Montecarlo Yachts e di Wider a questi si aggiungono gli sponsor tecnici ENAVE e Olcese e Ricci che ha realizzato i premi disegnati da Epaminonda Ceccarelli.
As.Pro.Na.Di. - Associazione Progettisti per la Nautica da Diporto conferma così il suo impegno nella formazione e diffusione del design nautico, uno dei motori dell’industria nautica italiana, fondamentale per l’impronta stilistica.
Il comitato organizzatore è composto da Giovanni Ceccarelli, Antonio Vettese, Alessio Liuni, Franco Gnessi, Giovanni Maria Grasso, Francesco Ruiz, Francesco Baratta, Amedeo Andreotti e per UCINA Roberto Neglia.
La Giuria è composta dal presidente di As.Pro.Na.Di Giovanni Ceccarelli, dal presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria, da Antonio Vettese, Roberto Neglia, Lorenzo Argento, Andrea Vallicelli, Giovanni Zuccon, Alessio Liuni, Franco Gnessi.
Per questa seconda edizione le categorie di gara previste sono tre: yacht con propulsione principale a vela; yacht con propulsione a motore endotermico o con produzione o trasformazione di energia di altro genere con caratteristiche di innovazione in ambito energetico; innovazione tecnologica o funzionale al servizio della progettazione e realizzazione unità per la navigazione da diporto.
Hanno partecipato gli studenti che hanno completato gli studi dopo il 31 gennaio 2012 e che abbiano conseguito la laurea o il diploma presso Università o Scuole di Design con tesi che hanno per soggetto progetti per la nautica da diporto.
Questi i lavori esposti e finalisti divisi per categoria:
BARCHE A VELA :
1 - PAMELA CAMPIONI Università Europea del Design- Pescara - ITALIA
2 - NICOLO’ PIREDDA Politecnico di Milano – ITALIA
3 - HO JOON CHOOI (DIMITRA AGAPITOU, MARCIO SCHAEFER, AYLIN ORS) Politecnico di Milano – ITALIA
4.- AUGUSTIN PALADINI Universidad Nacional de Quilmes – ARGENTINA
5.- JEREMIAS ESPERANZA Universidad Nacional de Quilmes – ARGENTINA
6 - ALEJANDRO CRESPO DAROCA (SENA CINEM OSMAN, Gowtham SELVAN Arulselvagiriraj) Politecnico di Milano – ITALIA
BARCHE A MOTORE :
1 - ANDRIEJUS SOBUTAS Klaipeda University – LITUANIA
2 - MARCO MICELI Universidad Nacional de Quilmes – ARGENTINA
3 - GIUSEPPE CALCULLI Università Europea del Design – ITALIA
4 - MATTEO CAPPELLAZZO (MATTIA PITO) Polo Universitario Guglielmo Marconi , La Spezia - ITALIA
5 - LUKAS AVENAS Vilnius Academy of Arts – LITUANIA
6 - AUSTEJA PLATUKYTE Vilnius Academy of Arts – LITUANIA
7 - SIMONE BOCCHI Polo Universitario Guglielmo Marconi, La Spezia – ITALIA
INNOVAZIONE e TECNOLOGIE:
1 - JESSICA LAGATTA Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Pescara- ITALIA
2 - ALESSANDRO MARROCU Università degli Studi di Genova – ITALIA
3 - AMBRA VANDONE Politecnico di Milano – ITALIA
4 - STEFANO VICARI Rome University of Fine Arts - ITALIA
5 - MARCO MASULLO Università degli Studi di Napoli Federico II – ITALIA
6 - SISTO FARINA Università degli Studi di Napoli Federico II - ITALIA
7 - GIULIANO RICCI Polo Universitario di La Spezia – ITALIA
8 - CAMILLA FOSSA (ISELLA TENTI) Polo Universitario Guglielmo Marconi, La Spezia – ITALIA
9 - ROBERTA VULTAGGIO Polo Universitario Guglielmo Marconi, La Spezia – ITALIA
Antonio Vettese
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assormeggi Italia alla 4^ edizione della Fiera Nautica di Sardegna
Circa 200 imbarcazioni e oltre 150 espositori; regate, gare di pesca spettacoli e momenti di intrattenimento per tutti i visitatori. Non mancheranno neanche...
Camper & Nicholsons apre un nuovo ufficio a Viareggio
Camper & Nicholsons, il nome più longevo al mondo nel settore dello yachting di lusso, è orgogliosa di annunciare l'apertura del suo...
Il Salone Nautico di Venezia si presenta a Osaka: innovazione, sostenibilità e design...
È stata presentata al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione...
European Disability Forum: 1° posto all'Italia per il Concorso fotografico
Lo scatto italiano Sea4All (Mare Per Tutti) vince il premo europeo European Disability Forum Photo Competition 2025. Lo scatto Sea4All ripreso...
Blue Marina Awards 2025: un’opportunità per tutti i porti e approdi turistici
Quarta edizione dei Blue Marina Awards: Innovazione, Sostenibilità, Accoglienza Turistica, Inclusività e Sicurezza nei porti e approdi...
Confindustria Nautica ha aperto i lavori della Giornata Nazionale del Made in IIaly...
- Urso: la nautica gioca nella "Serie A" del Made in Italy, affiancando arredo, automotive, alimentare, automazione. - Confindustria Nautica:...
Assonautica Italiana: nel corso della Giornata Nazionale del Mare presentato a Roma...
Giornata del mare, a Roma il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare Presentato il portale di OsserMare...
Confindustria nautica: al Porto di Roma 1.200 studenti da tutto il lazio hanno partecipato...
Confindustria Nautica: 1.200 studenti da tutto il lazio hanno affollato l’evento centrale della Giornata del Mare al Porto Turisico di Roma organizzata...
Confindustria Nautica: 11 aprile 2025, la Giornata del Mare nelle scuole celebra...
Cecchi: il mare e la nautica, patrimoni nazionali da scoprire, valorizzare e vivere, a partire dai giovani Confindustria Nautica lancia l’inedito...