Confindustria Nautica al Metstrade di Amsterdam con una collettiva di Aziende italiane organizzata con Agenzia Ice

L’Italia, leader mondiale di mercato per il settore di componentistica e accessori nautici, sarà rappresentata al Metstrade di Amsterdam, Salone internazionale di riferimento in programma dal 15 al 17 novembre prossimi, da una collettiva di aziende organizzata da Confindustria Nautica in collaborazione con Agenzia ICE.
La nautica da diporto italiana si presenta ad Amsterdam a partire dai numeri di un settore in fase espansiva ormai da sei anni: nel 2022, infatti, il fatturato globale dell’industria nautica da diporto italiana è cresciuto del 20%, superando i 7 miliardi di euro. L’Italia, primo Paese esportatore mondiale di imbarcazioni e yacht, ha toccato, per l’anno scorrevole terminato a giugno 2023, il massimo storico di 3,74 miliardi di euro. Nel 2022 l’export italiano di unità da diporto ha raggiunto una quota del 18,3% del dato globale con l’88% della produzione cantieristica nazionale diretta all’estero. L’Italia è primo produttore al mondo di barche sopra i 24 metri, di unità pneumatiche sopra i 10 metri, di accessori.
Il primato italiano si ripercuote anche nella partecipazione al Metstrade dove tutta l’eccellenza del Made in Italy del settore è in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica e Agenzia ICE tra la Hall12, un’area di 1.454 mq, e i 132mq occupati presso il Superyacht Pavilion.
“Il comparto degli accessori e della componentistica dell’industria italiana della nautica - commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica - riveste un ruolo fondamentale sul mercato mondiale ed è caratterizzato da un elevato livello qualitativo e tecnologico, molto apprezzato a livello globale. Nel 2022, il comparto di accessori e componentistica ha registrato un fatturato complessivo pari a circa 1,87 miliardi di euro, con +20,3% rispetto al 2021 per la componente relativa alla produzione nazionale”.
L’Italia sarà protagonista anche del Breakfast Briefing che apre tradizionalmente il Metstrade la mattina del 15 novembre. In tale occasione, infatti, il discorso principale con i leader dell'industria nautica mondiale sarà affidato a Massimo Perotti, Presidente e CEO di Sanlorenzo SpA e Past President di Confindustria Nautica. Tra le varie tematiche, Perotti parlerà di transizione dell'industria nautica da diporto verso la carbon neutrality, presentando le ultime sfide del settore in fatto di sostenibilità.
Argomenti che saranno trattati anche nell’ambito dei meeting internazionali cui Confindustria Nautica partecipa confermando il proprio ruolo di primo piano a livello globale all’interno di ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations - e EBI – European Boating Industry. Ad Amsterdam, in particolare, l’Associazione nazionale di categoria prenderà parte a numerosi meeting tecnici e working group tra cui la presentazione ufficiale dello studio sulla Decarbonizzazione nel settore nautico realizzato dalla Ricardo per conto di ICOMIA e l’EBI Council meeting.
Ufficio Stampa Confindustria Nautica
Chiara Castellari
Max Procopio
Matilde Villa
Giovanna Daccà
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...
Lega Navale Italiana promuove la campagna nazionale ''Una cima rossa per fermare...
La Lega Navale Italiana lancia “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, la campagna nazionale che unisce le Sezioni e Delegazioni...