Compagnia della Vela: pubblico entusiasta per Björn Larssen

Grande attesa per l'arrivo dello scrittore svedese Björn Larssen invitato dal presidente Giuseppe Duca alla Compagnia della Vela, per l'ultimo degli incontri culturali in programma.
Autore di libri famosi come “La vera storia del pirata Long John Silver”, “Il cerchio celtico”, “Il porto dei sogni incrociati”, Larsson ha incantato la vasta platea con i suoi racconti e aneddoti di scrittore, ma soprattutto con quelli di appassionato velista nel mare del nord, accompagnato dalle domande di Giuseppe Duca e di Cristina Giussani della Libreria Mare di Carta.
A 19 anni Larsson lascia la Svezia per andare a Parigi, dove più che scrivere sogna di vivere la vita degli scrittori che aveva letto, come Hemingway o Henry Miller. Inizia con poesie e racconti.
“Non mi sentivo pronto per un libro. L'errore di molti giovani autori era di raccontare la loro vita, come se dovesse interessare gli altri. Ho scritto per anni, ma solo con “Il cerchio celtico" mi sono sentito uno scrittore. Bisogna leggere molto per scrivere. In tutte le altri arti si studia, mentre in letteratura si pensa che basti scrivere. L'ho fatto per una vita e non ho ancora finito di imparare.”
Nel 1986 decide di vivere su Rustica, la sua barca a vela, e ci resta per sei anni, dove sono nate alcune delle sue migliori opere letterarie. Dalla Svezia si trasferisce in Danimarca, ma la sua meta preferita per navigare è la Scozia, ricca di insenature dove potersi rifugiare e non buia come i fiordi della Norvegia - spiega - dove il sole è nascosto dalle montagne.
Gli viene chiesto di spiegare cos'è per lui il mare, che può essere libertà ma anche dolore e solitudine.
“Ho cercato di non cadere nella mitologia del mare. Nelle pubblicità di barche c'è sempre il sole, mentre nel mare del nord piove, è freddo, umido. Il mare permette una certa libertà, ma sei anche nello spazio chiuso di una barca. La libertà per me è poter partire, sapere che nessuno mi aspetti sotto l'orizzonte e mi rimpiange quando parto. Per un italiano è difficile, ha troppe cose belle per non avere rimpianti, la famiglia, la terra, il cibo ed il patrimonio culturale.”
Dopo una vita passata in mare, racconta di aver scritto un messaggio a Roberto Soldatini, direttore d'orchestra e velista, che voleva vendere la sua barca: “Mi disse che non dovevo, che la barca si tiene fino alla morte. Gli risposi, non sono mica il Papa.”
Ufficio Stampa
Compagnia Della Vela
Elena Magro
In copertina Cristina Giussani, Giuseppe Duaca e Björn Larssen
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
REAS 2023: cresce il Salone Internazionale su Emergenza e Soccorso
Cresce il salone internazionale “REAS 2023”, il grande appuntamento annuale per il settore dell’emergenza, della protezione civile, del...
Barcolana 55 presented by Generali: l'evento con oltre 250 appuntamenti al via il...
Trieste, 27 settembre 2025 - Barcolana 55 presented by Generali è ai nastri di partenza. La regata più grande del mondo, al via il 29 settembre,...
Salone Nautico internazionale di Genova: conferenza stampa di chiusura della 63^...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura...
''Venice Hospitality Challenge il Decennale'' La mostra alla Fondazione VAC dal 30...
Fondamenta delle Zattere 1401, Venezia - Orari: dalle 11.00 alle 17.00 - ingresso libero L’unica regata al mondo che si disputa interamente...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: gli eventi del quinto giorno. Il programma...
Il quinto giorno del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si è aperto ieri con un susseguirsi di eventi che, sulla scia delle giornate...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: gli eventi del quarto giorno. Il programma...
Grande affluenza di visitatori ieri 24 settembre, al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova in una giornata di sole all’insegna della salvaguardia...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: tutti gli eventi del terzo giorno....
La mattina della terza giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova ha visto ieri susseguirsi due appuntamenti dedicati alle Start-up e...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: i vincitori della quarta edizione del...
Nella suggestiva Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, in occasione del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, si è svolta ieri sera...
NSS Charter prima società ad avere in flotta il First 44
È stato da poco inserito nella flotta charter NSS il nuovissimo First 44, il modello di riferimento della gamma performance di Beneteau....