Avvio collaborazione Lega Navale Italiana e Save the Children

Lega Navale Italiana e Save the Children avviano una collaborazione per l’avvicinamento al mare di bambini, bambine e adolescenti. Nel progetto anche l’utilizzo delle “barche della legalità”, mezzi sequestrati alla criminalità organizzata e assegnati alla Lega Navale Italiana
Lega Navale Italiana e Save the Children Italia hanno siglato oggi, nella sede della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, un accordo di collaborazione per l’avvicinamento al mare e agli sport nautici dei bambini, bambine ed adolescenti supportati dall’Organizzazione.
Il progetto condiviso coinvolge i minori dei Punti Luce di Save the Children - l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini e garantire loro un futuro - spazi ad alta densità educativa attivi dal 2014 che sorgono nei quartieri e nelle periferie maggiormente svantaggiati delle città italiane.
Grazie alla partnership, dal prossimo mese di maggio, centinaia di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, avranno l’opportunità di frequentare a titolo gratuito le attività sportive e di formazione nautica nelle scuole di vela, canoa e canottaggio delle Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana di Napoli, Genova Sestri, Palermo, Bari, Brindisi, Locri, Praia a Mare-Tortora, Ancona, Venezia e Ostia.
Le sedi e gli istruttori della LNI collaboreranno con gli educatori dei Punti Luce di Save the Children di Napoli, nel quartiere di Sanità, Genova, Palermo nel quartiere dello Zen, Bari, Brindisi, San Luca, Platì, Scalea, Ancona, Marghera e Roma nel quartiere di Ostia.
Il progetto di avvicinamento di bambini e adolescenti al mare prevede anche l’impiego, da parte della Lega Navale Italiana, di “barche della legalità”, mezzi sequestrati alla criminalità organizzata e assegnati dall’autorità giudiziaria all’associazione che da 127 anni si occupa di mettere il mare al centro dell’attenzione della popolazione e del Paese con attività di pubblico interesse, rivolte in particolare alla formazione e all’inclusione di giovani e di persone con disabilità.
“Una bella giornata di attenzione all’inclusione sociale e alla solidarietà che dà avvio ad una collaborazione che consentirà a decine di bambini e ragazzi, provenienti da contesti sociali ed economici difficili delle nostre città, di vivere appieno lo sport ed il mare, maestro di vita. I nostri istruttori lavoreranno in sinergia con gli operatori dei Punti Luce di Save the Children, per avvicinare questi giovani alla vela, alla canoa e al canottaggio, ma soprattutto per trasmettergli i valori del mare e della Lega Navale Italiana, quali il rispetto, la solidarietà, la lealtà e il lavoro di squadra”, ha affermato Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana.
“Siamo particolarmente felici di siglare oggi questa partnership con Lega Navale e iniziare questo percorso nei nostri Punti Luce. Avvicinare bambine, bambini e adolescenti al mare significa far provare nuove esperienze fondamentali per la crescita, ma anche aiutare a costruire una coscienza ecologica e di rispetto dell’ambiente partendo proprio dai più piccoli. L’attenzione di Lega Navale Italiana, che ha voluto coinvolgere in questo progetto bambini e ragazzi provenienti da quartieri, spesso senza servizi e luoghi di aggregazione o di gioco per loro, è un segnale importante e al contempo può rappresentare l’inizio di un bellissimo percorso da costruire insieme”, ha detto Daniela Fatarella, Direttrice di Save the Children Italia.
Presente all’evento anche il velista e disegnatore Davide Besana che ha sviluppato il progetto “Sail the Children”, anch’esso svolto in collaborazione con la Lega Navale Italiana, che in occasione dell’incontro ha tenuto lezioni di disegno con gli studenti delle scuole coinvolte, mentre gli istruttori della Lega Navale Italiana hanno svolto attività dimostrative di vela.
Ufficio Comunicazione, Media e Promozione
Lega Navale Italiana
Ufficio Stampa Save the Children
SAVE THE CHILDREN, da oltre 100 anni, è la più importante Organizzazione internazionale indipendente che lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro. Opera in circa 120 paesi con programmi di educazione, contrasto alla povertà e su sicurezza alimentare, salute e nutrizione, protezione dagli abusi e dallo sfruttamento. Tutti i progetti e le attività di Save the Children si fondano sul principio di tutela e promozione dei diritti dei minori e incentivano la loro piena partecipazione e il loro coinvolgimento.
LEGA NAVALE ITALIANA, Fondata a La Spezia nel 1897, è un ente pubblico non economico a carattere associativo, vigilato dal Ministero della Difesa e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che opera nell’ambito della diffusione della cultura marittima e delle tradizioni marinaresche, della formazione nautica, degli sport acquatici, della protezione dell’ambiente marino e delle acque interne e dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ai giovani, alle persone con disabilità e ai soggetti in condizione di svantaggio sociale ed economico. L’associazione conta oggi oltre 56.000 soci ed è articolata in 256 strutture periferiche su tutto il territorio nazionale. La LNI non riceve fondi pubblici e si finanzia tramite il contributo dei propri soci.f
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...
Barcolana Special Edition: il grande abbraccio di Trieste e della Barcolana a Nave...
Trieste, 1 marzo 2025 – Un abbraccio mai visto prima: Nave Vespucci entra nel Bacino San Giusto di Trieste, scortata da centinaia e centinaia di...
Trieste, il 2 marzo alle ore 11 l'inaugurazione della mostra ''Agostino Straulino....
Domenica 2 marzo alle ore 11, nella sede della Lega Navale di Trieste (Molo Fratelli Bandiera, 9), si terrà l’evento inaugurale della mostra...