Assonautica Italiana: Stati Generali delle Camere di Commercio sull’Economia del Mare con i Ministri Musumeci e Urso

L’Economia del Mare vale quasi 150 miliardi di euro in termini di valore aggiunto.
L’importanza di questo settore, che consente all’Italia di occupare il terzo posto a livello europeo per ricchezza prodotta, dopo Spagna e Germania, è stata al centro degli Stati Generali delle Camere di Commercio sull’Economia del Mare, in corso oggi a Roma, ai quali partecipano i Ministri per la Protezione civile e per le politiche del mare Nello Musumeci e delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
L’iniziativa, organizzata da Unioncamere, Assonautica Italiana e Blue Forum, rappresenta un importante appuntamento che chiama a raccolta l’intero sistema camerale, con l’obiettivo di collegare sempre meglio le esigenze delle imprese e le politiche di sviluppo nazionali dell’Economia del Mare.
Un percorso iniziato nel 2013, quando ci si pose l’obiettivo di elaborare una strategia camerale comune relativa all’attivazione di una policy mirata alla Blue Economy.
“L’economia del mare, soprattutto in un Paese come il nostro con oltre 7mila km di coste, rappresenta un volano imprescindibile per la crescita economica”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “D’altronde nel settore operano oltre 220mila aziende che danno lavoro a quasi un milione di occupati. Ed è anche un’economia giovane. Infatti, nel settore ci sono oltre 21 mila imprese capitanate da giovani, pari al 9,4% delle imprese blu, contro l’8,9% dell’intero tessuto imprenditoriale nazionale”.
In una fase di rilancio del settore marittimo in tutte le sue filiere, che ha trovato legittimazione nelle scelte del nuovo Governo, le Camere di Commercio possono e devono continuare a svolgere il ruolo di riferimento del sistema imprenditoriale italiano dell’Economia del Mare, quali facilitatori e interlocutori privilegiati delle istituzioni nazionali.
Il Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora
“Le Camere di Commercio” – ha sottolineato il Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora – “nel corso degli anni, hanno sempre di più contribuito nelle proprie funzioni, a far sì che l’Economia del Mare si attestasse tra gli asset principali di sviluppo del nostro Paese. Avere finalmente un Ministero per le politiche del Mare ci consentirà di dare concretezza a questa visione che per tanti anni abbiamo sostenuto e che metteva al centro il coordinamento delle politiche del sistema mare, in una visione unitaria, trasversale rispetto alle diverse filiere e fortemente orientata alle sinergie dei territori.
Come sistema camerale continueremo ad essere in prima linea, dando il nostro contributo al Governo, impegnato nella istituzione del Comitato Interministeriale per le politiche del mare e dei comitati tecnici, con l’obiettivo di scrivere insieme il Piano triennale del Mare.
Per questo abbiamo organizzato il 2° Summit Nazionale sull’Economia del mare Blue Forum, in programma a Gaeta dal 25 al 27 maggio 2023 e intitolato “Italia Nazione di Mare”, in cui, insieme a tutti i principali stakeholder del mare contribuiremo alla costruzione della strategia marittima dell’Italia”.
Secondo il X Rapporto nazionale, realizzato del 2022 dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne per conto di Informare, l’Economia del Mare rappresenta più di 220.000 imprese e quasi un milione di occupati.
I lavori, moderati dalla giornalista e conduttrice televisiva Nunzia De Girolamo, hanno visto la partecipazione di rappresentanti delle Camere di Commercio italiane, che hanno condiviso l’esperienza proficua di buone pratiche e progetti di sistema nell’Economia del Mare.
Ufficio Stampa e P.R.
Assonautica Italiana
Elena Magro
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Blue Marina Awards: a Cetraro una giornata dedicata all’accoglienza turistica
Nella meravigliosa cornice del Marina di Cetraro il 16 giugno si parlerà di accoglienza turistica e portualità, con un evento firmato Blue...
Il Salone Nautico Venezia al lavoro per la quinta edizione
La prossima e quinta edizione sarà dal 29 maggio al 2 giugno 2024. I visitatori della edizione 2023 sono stati 30.000, arrivati da tutto il bacino...
Salone Nautico Venezia: con oltre 30 mila visitatori chiude il Boat Show della Serenissima...
Dopo cinque giorni intensi tra imbarcazioni da sogno, scafi sostenibili, barche a vela ed eventi organizzati come appuntamenti collaterali rivolti...
L'industria vetraria locale premia lo sport al Salone Nautico Venezia
Salone Nautico Venezia: le premiazioni dell’ultimo giorno all’insegna della tradizione vetraria della Serenissima. Venezia, 4 giugno...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi domenica 4 giugno
Venezia, 4 giugno 2023 – Ultimo giorno di appuntamenti per il Salone Nautico Venezia. Oltre alla visita ai modelli più recenti e innovativi...
Transizione ecologica al Salone Nautico di Venezia
Salone Nautico Venezia Comunicato stampa congiunto con il Comune di Venezia Le date del 2024 e la transizione ecologica protagonisti a...
Gli idrovolanti dell'Aviazione Marittima Italiana all'Air Show 2023
Gli idrovolanti saranno protagonisti dell’Air Show 2023. L’importante manifestazione aerea, che si svolgerà domani 4 giugno...
Salone Nautico Venezia: oltre 15.000 visitatori all’Arsenale in 3 giorni
Venezia, 3 giugno 2023 – Si chiama Simone Bellunato il visitatore numero 15.000 e oggi è venuto all’Arsenale di Venezia, insieme...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi, sabato 3 giugno. Chiusura...
Venezia, 3 giugno 2023 – Un’altra giornata di sport e di eventi. Il penultimo giorno del Salone Nautico Venezia si prepara ad essere denso...