Assonautica Italiana: ''Legge Salvamare'' il presidente Giovanni Acampora “Ora si renda operativa”

Qualche giorno fa, l’Associazione Marevivo, ha sollecitato il Governo all’adozione dei decreti attuativi previsti nella Legge 17 maggio 2022, n. 60, la c.d. SalvaMare. A tale appello hanno aderito diverse e numerose realtà del mondo del Mare alle quali si associa Assonautica Italiana, quale rappresentanza del Sistema Camerale Italiano per la Blue Economy.
Al riguardo il Presidente di Assonautica Giovanni Acampora ha dichiarato: “La SalvaMare è finalmente una legge dello Stato ma occorre adesso renderla operativa. Proprio al riguardo ci auguriamo che possano essere adottati i relativi decreti per far sì che già dalla prossima estate si possano mettere in pratica i vantaggi previsti a tutela del nostro Mare."Si conferma" - aggiunge “la disponibilità dell’Assonautica e del Sistema Camerale a collaborare con il Ministero dell’Ambiente per condividere le politiche di contrasto all’inquinamento marino di concerto con le altre realtà presenti ed attive”.
Sul punto, il Segretario Generale di Assonautica Antonio Bufalari ha aggiunto: “Ha ragione Marevivo quando sollecita l’adozione dei decreti attuativi. Abbiamo necessità che i Ministeri competenti, Ambiente e - per la pesca - Politiche agricole, adottino norme operative che permettano la piena attuazione della SalvaMare, così da promuovere - da parte di tutti - la raccolta della plastica in mare ed il corretto smaltimento e riciclo della stessa. Ritengo, inoltre, che sia di fondamentale importanza la previsione normativa tesa a promuovere l’educazione ambientale nelle scuole per la salvaguardia del Mare e delle Acque interne e sull’argomento va attivata una azione mirata con il Ministero dell’Istruzione. Il tutto, infine, ritengo che debba entrare nelle competenze del Ministero del Mare e nel redigendo Piano del Mare per lo sviluppo della nuova politica e coscienza marittima italiana”.
Ufficio Stampa e P.R
Assonautica Italiana
Elena Magro
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Lega Navale Italiana, la 26^ ''Barca della legalità'' intitolata alla bambina Stella...
“Helena” si unisce alla flotta di “Mare di Legalità”, nel weekend svolte attività in favore di giovani con disabilità. Una...
65° Salone Nautico Internazionale di Genova: al via le candidature per la sesta...
- Design Innovation Award: al via le candidature per la sesta edizione - Presidente della giuria 2025 Walter De Silva, noto designer italiano...
Assonautica Italiana: Blue Forum al via, si parte il 9 luglio presso il Ministero...
Confermati numerosi alti rappresentanti del Governo e del Parlamento dell’Italia e dell’Europa Dal 9 all’11 luglio si terrà...
Lega Navale Italiana, dal Senato le sfide per il mare nel XXI secolo
Il presidente Marzano: “Lavorare insieme per un mare accessibile e motore di promozione sociale” Roma, 4 luglio 2025 - La Lega Navale...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova lancia il nuovo sito
Genova, 3 luglio 2025 - Il Salone Nautico Internazionale di Genova, che si prepara a celebrare la 65° edizione dal 18 al 23 settembre 2025, rafforza...
Lega Navale Italiana: il 3 luglio al Senato il convegno ''Le sfide del mare nel XXI...
Roma, 1° luglio 2025 - Quali sono le principali sfide del mare nel XXI secolo? La Lega Navale Italiana ne discute in un convegno in programma il prossimo...
Assonautica Italiana: al via il IV Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue...
Dal Ministero del Made in Italy a Unioncamere: l’Italia riscopre la sua vocazione marittima per costruire valore nell’anno del Giubileo Roma,...
Luciano Buonfiglio eletto Presidente del CONI. Francesco Ettorre entra in Giunta...
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. La sua elezione è avvenuta questa mattina durante il 309°...
Lega Navale Italiana: ''Mare di Legalità'', conclusa la terza edizione dell’iniziativa...
Roma, 26 giugno 2025 - Dodici “barche della legalità”, dieci porti della Sicilia orientale raggiunti, 600 tra bambini e adulti con fragilità...