Assonautica Italiana: Giovanni Acampora lancia un appello da Ventotene: ''Continuiamo ad armonizzare i dati con l’Europa per una strategia del Mare sempre più condivisa''

“La nostra Nazione è "unica" nel contesto europeo e Mediterraneo, dobbiamo affermare la leadership italiana nella Economia del Mare “
“Da Ventotene, culla dell’Europa unita voglio evidenziare con forza quanto già stiamo portando avanti sulle politiche del mare con la Commissione Europea e con il Parlamento Europeo. In particolare voglio ribadire oggi il lavoro di armonizzazione dei dati tra i vari osservatori nazionali, ancor più rilevante nel momento in cui sta per essere pubblicato il Piano del Mare, alla cui redazione ho avuto l’opportunità di partecipare come esperto e per il quale ringrazio nuovamente della fiducia il Ministro Nello Musumeci. Per questo, con il nostro Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere, riconosciuto come buona pratica dalla UE, anche nella valutazione economica attraverso l’individuazione di moltiplicatori, continuiamo a lavorare per una strategia del mare sempre più condivisa in Italia e in Europa”.
Cosi Giovanni Acampora, Presidente Assonautica Italiana , SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina dall’isola di Ventotene, in occasione del Training Camp organizzato dall’ Anci .
“Colgo l’occasione” - ha aggiunto Acampora - “per ribadire l’importanza dei dati e delle analisi statistiche, che sono alla base di una nuova e forte strategia marittima italiana di cui le isole e tutta la nazione necessitano. I numeri e le comparazioni e gli studi sull’Economia del Mare sono una cosa seria e vanno fatti ed elaborati da chi istituzionalmente è riconosciuto.”
“I dati sul valore dell’Economia del mare” – ha concluso Acampora -“rappresentano un bene prezioso per le nostre strategie nazionali e il sistema camerale, con il suo Centro Studi Tagliacarne di Unioncamere, dispone di uno tra i pochi enti istituzionali accreditati ad inseriti tra i soggetti del sistema nazionale statistico (SISTAN) proprio per garantire la veridicità dei dati e dei numeri che l’Italia esprime.
Da più di 15 anni studiamo l’Economia del Mare, affinché ne sia riconosciuta la rilevanza. E oggi sembra che finalmente stiamo, grazie al Governo, sulla giusta rotta e ci sia per questo importante settore economico tanto interesse. Ricordo ancora quando fu presentata nel 2018 la proposta di disegno di legge DDL 917 per l’istituzione di un Ministero del Mare dall’attuale Ministro Urso, dove i dati di riferimento sul valore e numeri erano stati presi dal nostro VII rapporto nazionale sull’Economia del Mare
Noi dobbiamo mostrare all’Europa e all’area Mediterranea quanto realmente valga l’Italia nell’Economia del Mare, perché siamo una nazione unica per peculiarità, posizionamento geografico ed economico. Ringrazio per questo la presidente del Parlamento Europeo, e in particolare il Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo Salvatore De Meo, per il lavoro che stiamo portando avanti insieme.”
Elena Magro
Ufficio Stampa e P.R.
Assonautica Italiana
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: tutti gli eventi del terzo giorno....
La mattina della terza giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova ha visto ieri susseguirsi due appuntamenti dedicati alle Start-up e...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: i vincitori della quarta edizione del...
Nella suggestiva Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, in occasione del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, si è svolta ieri sera...
NSS Charter prima società ad avere in flotta il First 44
È stato da poco inserito nella flotta charter NSS il nuovissimo First 44, il modello di riferimento della gamma performance di Beneteau....
Assonautica Italiana: VIII Giornata Nazionale dell’Economia del Mare Presentata...
L’economia del mare della regione Liguria vale 18,7 miliardi di euro di valore aggiunto diretto e indiretto con 95,451 occupati e 16.840 imprese. I...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: tutti gli eventi del secondo giorno....
Il pomeriggio della seconda giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova ha visto susseguirsi ieri diversi appuntamenti che hanno approfondito...
Salone Nautico Internazionale di Genova: presentato il 7° Salerno Boat Show - Marina...
Genova, 22 settembre 2023 - È stata presentata ieri in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova la settima edizione del Salerno Boat...
Assonautica e Assonat: da Genova nasce l'idea di allargare i Blue Marina Awards anche...
Dal Salone Nautico di Genova lo scorso anno si tenne la prima premiazione dei Blue Marina Awards e oggi dalla fiera si è lanciata la conclusione...
Presentati al 63° Salone Nautico Internazionale i dati aggiornati dell'industria...
Presentata al 63°Salone Nautico Internazionale di Genova, nell’ambito della conferenza Boating Economic Forecast, la nuova edizione di Nautica...
Salone Nautico Internazionale di Genova: inaugurata ieri con l’inno nazionale e...
Con una suggestiva cerimonia di inaugurazione, iniziata con l’inno nazionale e l’alzabandiera, si è aperto ufficialmente ieri, 21 settembre,...