Assonautica Italiana e ASSONAT: “La Bolkestein non è applicabile ai porti turistici"

Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana, rappresentanza del Sistema Camerale Italiano per l’Economia del Mare e Luciano Serra, Presidente di ASSONAT-Confcommercio, l'Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, affermano la necessità che il Governo operi una riforma organica e sistematica del settore delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento alla portualità turistica.
Il Presidente Serra ribadisce che “è necessario che il sistema normativo che dovrà regolamentare il settore portuale, sia disciplinato in modo diverso rispetto a quanto verrà disposto per gli altri tipi di concessione, come espressamente previsto dalla stessa Direttiva Bolkestein che esclude, all’art. 2, comma 2, lett. D, dal proprio campo di applicazione, “i servizi nel settore dei trasporti, ivi compresi i servizi portuali”, come, peraltro, confermato dalla stessa giurisprudenza della Corte Europea di Giustizia che ha precisato come il settore dei porti sia escluso dall’applicazione della direttiva servizi.
Tale necessità è stata addirittura confermata nella nota sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, posta alla base dell’ultimo D.L. Concorrenza, che ha espressamente evidenziato la necessità di enucleare in modo specifico la nozione di servizi portuali e la relativa disciplina. La nostra Associazione si è opposta a quanto stabilito da tale pronuncia, anche mediante la sua recente impugnazione avanti le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, stante il travalicamento di poteri di esclusiva competenza della funzione legislativa. Tale diverso regime normativo dovrà essere realizzato con particolare riferimento a due aspetti essenziali, in primo luogo, quello delle relative gare. A tale proposito, la stessa Corte di Giustizia ha imposto, quale unico obbligo, la predisposizione di procedura di selezione imparziale e trasparente, adeguatamente pubblicizzata, lasciando agli Stati la possibilità di organizzarla, bilanciando i numerosi interessi pubblici in gioco, ivi compresi quelli di natura sociale, di sviluppo del territorio, non limitandosi solo a quelli di natura economica. Inoltre, tali interessi, dovranno essere contemperati, in ogni caso, con quelli del concessionario uscente, mediante, ad esempio, il riconoscimento di adeguati indennizzi, sia con riferimento ai beni immateriali che a quelli materiali”.
“Si deve innanzitutto partire” ha specificato per Assonautica Italiana, il Presidente Acampora “dal censimento e mappatura dello stato attuale del demanio e delle coste italiane per riformare un settore composto da migliaia di piccole e medie imprese che necessitano di procedure certe, proprio per questo chiediamo - in sinergia con le altre realtà associative coinvolte - che vi siano disposizioni non solo chiare ma anche differenziate tra imprese. Bisogna - ad esempio - far le giuste distinzioni tra concessioni turistico balneari e nautica da diporto e portualità L’assenza di una distinzione a livello normativo tra concessionari avrebbe un forte impatto per le imprese di questo settore. È per questo che stiamo monitorando gli emendamenti presentati in sede di conversione del Decreto Milleproroghe e partecipando al dibattito istituzionale”.
Il Segretario Generale di Assonautica Italiana, Antonio Bufalari, ha aggiunto che “È fondamentale che venga corretta la legge sulla concorrenza, la n. 118/2022, che, erroneamente, tratta con medesimi criteri settori economici diversi come portualità e balneari. È necessario affrontare il tema dell’applicabilità della Direttiva 2006/123/CE, cd. Bolkestein, e definire disposizioni e procedure certe che possano permettere la bancabilità degli investimenti e lo sviluppo dell’occupazione, in un settore strategico per l’Italia come la portualità e la nautica da diporto”.
Ufficio Stampa e P.R.
Assonautica Italiana
Elena Magro
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
FIM - Fabbrica Italiana Motoscafi inaugura il nuovo sito produttivo e svela in anteprima...
Fabbrica Italiana Motoscafi trasferisce l’attività produttiva nel nuovo stabilimento di Cividate al Piano (BG) e lo inaugura con un evento...
Marinedì: al Marina di Porto San Giorgio attività culturali e laboratori didattici...
Continua sulla via della cultura il percorso del Marina di Porto San Giorgio, che sostiene la valorizzazione del patrimonio immateriale del luogo...
Boat Days: grande successo per il primo week end al Marina di Santa Marinella
Si chiude con un grande successo il primo lungo week end di Boat Days, l’evento dedicato alla nautica in corso di svolgimento presso il Marina di...
Milano Design Week: Azimut Yachts trasforma la Darsena con ''The Sea Deck''. l'installazione...
Dal 17 al 23 aprile a Milano, Azimut Yachts presenta “The Sea Deck”, l’installazione galleggiante che racconta il desiderio di andare...
Cantiere Navale Vittoria: consegnata al governo maltese la nuova ammiraglia delle...
- A La Valletta la cerimonia ufficiale alla presenza dei ministri dell’Interno e dell’Economia del Paese europeo - L’unità...
Risposte Turismo: Adriatic Sea Forum - Cruise, Ferry, Sail & Yacht torna a Dubrovnik...
Nell’ambito della sesta edizione del forum, dieci gli appuntamenti di incontro e discussione dedicati al presente e futuro delle formule di turismo...
Assarmatori: Italia di nuovo protagonista a Bruxelles, anche la commissione alla...
Bruxelles, 22 marzo 2023 - “Gli armatori italiani sono in prima linea per fare la loro parte sui tanti dossier aperti a livello europeo e internazionale,...
Assonat-Confcommercio: al Seatec di Carrara presentata ''Italia dal mare - il Viaggio...
A Marina di Carrara, nell'ambito della 20° edizione di SEATEC, il più importante evento nautico professionale e tecnologico del Mediterraneo,...
Assormeggi Italia: Convegno in Campania sul turismo nautico e le concessioni demaniali...
Importante dibattito promosso in Campania da Assormeggi Italia - Associazione Imprese per la Nautica da Diporto, in collaborazione con il Consorzio Nautico...