A Cala dei Sardi il World Tour che presenta in anteprima mondiale il nuovo Lagoon55

Approda al Marina Cala dei Sardi il World Tour che presenta in anteprima mondiale il nuovo catamarano da crociera del cantiere navale Lagoon. Nel week end dal 30 luglio al primo agosto il nuovo Lagoon55, un catamarano da circa 17 metri di lunghezza, sarà a disposizione di chi lo vorrà vedere e provare, mentre nelle giornate precedenti la barca sarà protagonista di uno shooting nelle acque della Costa Smeralda.
Per gli appassionati di catamarani la location è quella giusta. A Cala dei Sardi è infatti possibile testare tutta la gamma dei multiscafi Lagoon: il porticciolo è la principale base charter della NSS, la società di noleggio di catamarani e monoscafi a vela più grande in Italia con oltre 140 unità dislocate tra le varie destinazioni nel mediterraneo. In occasione dell’evento, Simone Morelli, patron del gruppo NSS, festeggia il 100esimo catamarano Lagoon venduto ed è in corsa per la conquista del premio di miglior venditore di catamarani d’Europa per il terzo anno consecutivo.
«Nonostante la forte crisi - spiega Morelli - la nautica sta tenendo grazie al fatto che la barca è uno dei mezzi più sicuri per trascorrere le proprie vacanze. Turismo nautico e diportismo, quindi charter e portualità turistica, sono settori importanti e la Sardegna rimane una delle mete più ambite. Nell’Isola operano circa 30 società per un totale di oltre 300 imbarcazioni e 2500 posti letto, e nel triangolo Cala dei Sardi / Porto Rotondo / Portisco è presente il 20% circa dell’offerta charter nazionale. Numeri che generano un indotto considerevole in quella che è l’industria del turismo e delle vacanze, ed eventi di questo genere rappresentano una vetrina ed una buona occasione di promozione per il territorio.»
Oltre la vendita diretta è anche grazie ai programmi di gestione che sempre più appassionati approdano al catamarano. La formula prevede che il cliente acquisti la barca senza doversi preoccupare della gestione per un periodo concordato. In quel lasso di tempo, ad esempio 5 anni, il catamarano produrrà una rendita all’armatore di circa il 50% del suo prezzo d’acquisto, ma sarà utilizzabile anche dalla società di charter che lo potrà noleggiare a terzi e si occuperà della gestione a proprie spese. Trascorso il quinquennio, l’armatore ne avrà la totale disponibilità e potrà decidere se continuare con il programma.
La NSS, acronimo di North Sardinia Sail, è un’azienda nata nel 1998 in Sardegna come società di charter, inizialmente con 7 barche a vela e base a Portisco.Successivamente Morelli ha creato il Marina di Cala dei Sardi nel golfo di Cugnana, un’oasi ecosostenibile dotata di tutti i servizi dedicati al diportista e a chi vuole trascorrere le proprie vacanze in barca nel più totale relax, nonché punto strategico per navigare tra le cale della Costa Smeralda, l’Arcipelago della Maddalena sino al Sud della Corsica.
Oggi la NSS è leader sia nel settore della vendita di catamarani e imbarcazioni che del charter nautico. Una solida realtà che conta professionalità di alto livello tra skipper, ormeggiatori, responsabili alle vendite, per un totale di circa 100 collaboratori tra fissi e stagionali.
Comunicazione NSS Group
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...
Lega Navale Italiana promuove la campagna nazionale ''Una cima rossa per fermare...
La Lega Navale Italiana lancia “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, la campagna nazionale che unisce le Sezioni e Delegazioni...