60° Salone Nautico: le ''Misure'' giuste per la vela arrivano da Koyrè

Al Salone di Genova la start up presenta un innovativo sistema di sensori sviluppati in ottica “Internet of Things” per valutare carichi e tensioni delle vele.
Milano, 1 ottobre 2020 – Misurare e poi raccogliere, analizzare e trasmettere i dati: sono operazioni oramai indispensabili in molti campi, specie in quelli in cui la tecnologia assume un ruolo sempre più incisivo e dove il controllo costante della prestazione è fondamentale.
Koyré, start-up milanese specializzata nello sviluppo di sensori innovativi, ha pensato all’applicazione di questi principi in ambito nautico e al 60° Salone Nautico di Genova (1-6 ottobre 2020) presenta il progetto Sensorsail, un sistema unico per la valutazione delle performance di una barca a vela attraverso l’applicazione di particolari sensori sulle vele e delle parti strutturali flessibili.
Il progetto
Sensorsailpermette per la prima volta al mondo di misurare e trasmettere in tempo reale ai sistemi di bordo i dati relativi alle tensioni e dei carichi cui sono soggette le vele in navigazione e di fornire le informazioni necessarie sia ai progettisti sia agli utilizzatori della barca. In questo modo sarà possibile avere a disposizione tutti gli elementi utili per poi procedere alla scelta, regolazione, manutenzione e sostituzione delle vele.
Il risultato finale sarà pertanto una barca più efficiente, duratura e, particolare non trascurabile, anche sicura.Il sistema Sensorsail, sviluppato in logica IoT - Internet of Things, sarà poi potenziato da sistemi di intelligenza artificiale (AI) per l’analisi dei dati.
Perché la nautica?
E’ una questione di cuore e di testa. Di cuore perché tutti i soci di Koyré sono appassionati velisti e regatanti, di testa perché il diporto è un settore in cui la raccolta dati in tempo reale risulta da sempre complessa, per le particolari caratteristiche dell’ambiente in cui la sensoristica opera.
Koyré in pratica porta innovazione ad un elemento da sempre presente nella nautica, e cioè la vela, che diventa il supporto su cui utilizzare una tecnologia dirompente ed al momento poco utilizzata in questo settore: i tessuti smart.
I materiali tessili smart stanno infatti attualmente diventando il substrato innovativo per un’intera gamma di nuove applicazioni, consentendo la realizzazione di prodotti interattivi. Ad oggi vengono realizzati prodotti tessili che possono essere considerati veri e propri strumenti elettronici, resi interattivi mediante materiali fibrosi o fibre ottiche. Gli “smart fabric” consentono quindi di implementare diverse funzionalità, riconducibili alla capacità di acquisire informazioni dall'ambiente in cui l’elemento tessile è utilizzato (tessuto ‘sensore’), o reagendo agli stimoli esterni compiendo un’azione (tessuto ‘attuatore’), con la possibilità di misurare i parametri di tipo meccanico, fisico, chimico e biologico dall'ambiente circostante.
La partecipazione di Koyré al Salone (padiglione B superiore, area Start up) è stata possibile grazieall' ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che ha riconfermato il progetto di promozione riservato a start up italiane del mondo della nautica da diporto.
Nell’agosto scorso Koyré era presente a Gaeta a bordo dello Swan 42 Spirit of Nerina in occasione del Campionato Italiano Assoluto di Vela d'altura 2020: è stata la prima volta in cuiun'imbarcazione a vela equipaggiata con Sensorsail ha partecipato ad una competizione velica.
L’azienda
Koyré Srl è una start-up innovativa fondata a Milano nel 2018 per lo sviluppo di sensori di ultima generazione per la misurazione di parametri fisici (ad esempio pressioni, tensioni, temperature, flussi, accelerazioni) di oggetti, apparecchiature e macchine e la successiva raccolta, analisi e trasmissione a sistemi complessi di gestione.
I nuovi sistemi, che adottano tecnologie wireless, permettono di misurare e caratterizzare apparecchiature che oggi non possono essere monitorate con i sistemi tradizionali.
L’azienda conta su solide basi e ha oggi una capitalizzazione pari a 230 mila euro, di gran lunga superiore ai valori medi della maggioranza delle start up italiane.
A febbraio 2020 l’azienda era stata ammessa al bando Arché 'Nuove MPMI - sostegno alle Start Up lombarde in fase di avviamento e consolidamento' indetto dalla Regione Lombardia e si era aggiudicata un contributo a fondo perduto di 50 mila euro per lo sviluppo del progetto Sensorsail.
In precedenza, nell’ottobre 2019, Koyré era stata ammessa al bando SI4.0 'Sviluppo di soluzioni innovative I4.0' anch’esso indetto dalla Regione Lombardia e dalle Camere di Commercio lombarde, da cui aveva ricavato un primo contributo, sempre di 50 mila euro e a fondo perduto.
Soci fondatori di Koyré sono Marco Caglieris (CEO), Alberto Fusco, Luca Formentini, Mirko Bargolini e Alberto Cantamesse.
Ufficio Stampa
Riccardo Masnata
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...
Barcolana Special Edition: il grande abbraccio di Trieste e della Barcolana a Nave...
Trieste, 1 marzo 2025 – Un abbraccio mai visto prima: Nave Vespucci entra nel Bacino San Giusto di Trieste, scortata da centinaia e centinaia di...
Trieste, il 2 marzo alle ore 11 l'inaugurazione della mostra ''Agostino Straulino....
Domenica 2 marzo alle ore 11, nella sede della Lega Navale di Trieste (Molo Fratelli Bandiera, 9), si terrà l’evento inaugurale della mostra...