Sergio Zazzera - La Storia della Marineria Procidiana

Per quanto sia poco conosciuto questo aspetto, l’isola di Procida, che ha vissuto un importante sviluppo turistico negli ultimi vent’anni, legato anche ai tanti film che sono stati girati sull’isola a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, sulla scia di alcune pellicole memorabili degli anni precedenti, è stata una delle marinerie più importanti del Regno delle Due Sicilie e, successivamente, del Regno d’Italia e della Repubblica, anche se con una decadenza lenta e costante nella seconda parte del secolo scorso.
Una trattazione organica dell’argomento è stata realizzata nel 1997 da Sergio Zazzera, magistrato in pensione ed esperto di storia, cultura e lingua napoletana, oltre che dell’isola di Procida. Il volume “Procida marinara” (edizioni napolitane de il Sebeto), che ha visto anche una ristampa nel 1999, è ormai introvabile nelle librerie ma ripercorre, dagli albori alla fine del Novecento, la storia e la gloria delle famiglie armatoriali procidane e dei bastimenti realizzati sull’isola che hanno girato il mondo insieme ai tanti comandanti e marinai provenienti dalla più piccola delle isole del golfo di Napoli.
Nell’introduzione del volume, Zazzera spiega quale sia l’importanza di questa tradizione ormai perduta, ma che ancora permea il tessuto sociale di Procida, dove tutt’oggi è attivo uno dei principali istituti nautici della penisola, frequentato anche da studenti provenienti dalla terraferma.
È un dato di fatto innegabile che - mentre gl'ischitani si dedicavano all'agricoltura e i capresi a una forma primordiale di turismo - la storia di Procida sia stata realizzata, in terra, dai sacerdoti e, sul mare, dai naviganti (acqua santa e acqua salata», potrebbe dirsi, parafrasando un modo di dire borbonico), poiché sono queste le classi sociali che hanno, sempre, espresso - e, per lo più, continuano a esprimere - le due maniere di manifestarsi della cultura dell'isola, la più originale delle quali finisce per essere, per ragioni fin troppo scontate, proprio l'ultima di esse, E, se, nella contesa con la costiera sorrentina, Procida fu seconda per consistenza della flotta, viceversa, per dimensioni degli scafi essa primeggi, indiscutibilmente, laddove, oggi, e da alcuni decenni, ormai, il mito di Procida marinara vive tra l'«imbalsamazione», per lo più, compiaciuta, del passato e la ricerca - febbrile, quanto vana - di un 'identità per il futuro. La ricostruzione delle vicende della marineria procidana si presenta alquanto difficoltosa, per la complessità della raccolta e dell'organizzazione delle notizie frammentarie, sparse, qua e là, per libri e saggi, ma anche per articoli di giornale e per documenti e manoscritti, spesso inediti, non sempre facilmente accessibili; senza contare il contributo che si trae dalle dissertazioni di laurea dedicate ad argomenti marinari e, perfino, da reperti di cultura materiale - come fotografie, dipinti, tavolette votive, modelli navali -, letti a un livello più approfondito di quello ordinario. Particolarmente prezioso, poi, è l'apporto offerto dalle fonti orali, pur con le ben note difficoltà esegetiche che vi sono connesse (cfr. P. Corsini, Storiografia, Milano 1978, 31 ss.). Tutte queste ragioni fanno comprendere, poi, perché la presente ricerca sia tutt'altro che esaustiva dell'argomento affrontato.
Carlo Zazzera
Ti Potrebbe Interessare Anche
AA.VV. a cura di Mario Fabris - LE INTERVISTE DI RTM Rotte di Tutto il Mondo. 20...
Entrando nelle volte della libreria del Frangente, in Via Gaetano Trezza, sugli scaffali molti velisti rimanevano in silenzio... Il...
Tom Cunliffe - Navigare in sicurezza con cattivo tempo
Il maltempo è un pericolo sempre in agguato che la maggior parte di noi spera e cerca di evitare, ma neppure un’attenta consultazione delle...
Andrea Pestarini - Il tempo immobile
Il libroGenere Narrativa Edizione 2024 Lingua Italiano Pagine 176 b/n + inserto a colori Prezzo € 20,00 Andrea...
Edizioni il Frangente al Boot Düsseldorf 2025: i portolani più usati ora anche...
La casa editrice specializzata in editoria nautica è presente per il primo anno al Boot di Düsseldorf, uno degli appuntamenti chiave per la...
Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del...
Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso su queste pagine, costituisce indubbiamente un punto di partenza necessario e un grimaldello...
''Partono i bastimenti''. Un convegno e un libro sull’emigrazione italiana
La “Naples Shipping Week”, promossa dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale ed organizzata dall’International Propeller Club e Clickutility...
Edizioni il Frangente al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente dal 19 al 24 settembre con un ampio catalogo e numerose novità editoriali dedicate a diportisti...
Rod e Lucinda Heikell - I PORTOLANI DEL MEDITERRANEO - GRECIA EGEA
Saronico e Peloponneso orientale - Cicladi - Eubea e Sporadi settentrionali - Sporadi orientali - Dodecaneso - Creta. Giunto alla quinta edizione,...
Sara Rossini - Mamma & marinaia - La nostra storia con tre bambini in barca
Ma posso guidare la barca? Ma a bordo c’è il letto? Ma come si rispetta il mare? l Libro Edizione 202Lingua italiano Pagine...