Conoscere e leggere la carta nautica descrive in modo semplice ed essenziale gli aspetti, le regole, i principi, i relativi risvolti e le soluzioni adottate nel passato al fine di ottenere una rappresentazione cartografica fedele alla realtà, partendo dalla figura del geoide fino ad arrivare a quella geometrica dell’ellissoide di riferimento terrestre.
Manuale
Edizione 2023
Lingua Italiano
Pagine 80 ill. a colori
|
Dopo una breve descrizione sulla topografia interna della carta nautica per comprendere come è stata realizzata, sono elencati i Datum geodetici che definiscono la posizione dei punti sulla superficie della Terra, per passare poi alla lettura e all’interpretazione di quei riferimenti, quei simboli, quelle diciture e convenzioni grafiche che talvolta sfuggono alla vista, pur rivestendo un ruolo di primaria importanza nella sua costruzione, sui quali si basano le regole del carteggio.
Il progresso tecnologico ha poi portato all’introduzione delle carte nautiche elettroniche ottenute mantenendo gli stessi dettami che hanno guidato le scelte dei padri fondatori, senza i quali oggi non avremmo potuto avere il nostro GPS marino, frutto di un autentico riconoscimento agli uomini che nel corso dei secoli, con notevoli difficoltà, hanno tracciato la storia della cartografia nautica.
Un breve manuale, con momenti di riflessione e verifica, dove ognuno troverà la propria chiave di lettura a seconda delle conoscenze acquisite; un utile compendio per il neofita, per il diportista e anche per chi conosce la materia, i cui contenuti aprono le porte a nuovi e personali approfondimenti.
Sabrina Guerra
Umbra di origine, nasce a Foligno nel 1963, si laurea in Ingegneria Civile-Edile nel 1988; per circa trent’anni inse- gna topografia presso gli istituti tecnici della provincia di Perugia ed esercita la libera professione. Nel 2015 consegue la patente nautica e nel 2016 è armatrice della prima barca a vela, un Dufour 350 GL. Nel 2019 si trasferisce nella città di Grosseto, collabora saltuariamente con il Circolo Nautico Maremma nella conduzione di incontri formativi. Nel 2021 vara MOKEN, una barca a vela di 13m in alluminio del cantiere navale francese ALUBAT- modello OVNI400.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del...
Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso su queste pagine, costituisce indubbiamente un punto di partenza necessario e un grimaldello...
''Partono i bastimenti''. Un convegno e un libro sull’emigrazione italiana
La “Naples Shipping Week”, promossa dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale ed organizzata dall’International Propeller Club e Clickutility...
Edizioni il Frangente al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente dal 19 al 24 settembre con un ampio catalogo e numerose novità editoriali dedicate a diportisti...
Rod e Lucinda Heikell - I PORTOLANI DEL MEDITERRANEO - GRECIA EGEA
Saronico e Peloponneso orientale - Cicladi - Eubea e Sporadi settentrionali - Sporadi orientali - Dodecaneso - Creta. Giunto alla quinta edizione,...
Sara Rossini - Mamma & marinaia - La nostra storia con tre bambini in barca
Ma posso guidare la barca? Ma a bordo c’è il letto? Ma come si rispetta il mare? l Libro Edizione 202Lingua italiano Pagine...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 17 - Montenegro e Albania
GRECIA Corfù e Paxos - ITALIA da Bari a Capo Rizzuto. Questo portolano, costituito da 166 tavole cartografiche, descrive in dettaglio le...
Giuseppe Accardi - GMDSS - 2 Guida all'esame
Per il conseguimento dei certificati di Operatore Radio GOC, ROC, LRC e SRC, per l’utilizzo di VHF-DSC, MF/HF-DSC, AIS attivo, EPIRB, Inmarsat e...
Sacha Giannini - OSMOSI. Come orientarsi tra dubbi e soluzioni, consigli pratici...
L’argomento osmosi è da molti anni tra i più discussi e temuti nel mondo della nautica, soprattutto in Italia. Nell’immaginario...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 16 TURCHIA E GRECIA - Da Marmaris a Finike...
Questo portolano descrive uno dei tratti più suggestivi della costa sud della Turchia da Marmaris a Finike e le isole greche di Rodi e Kastellorizo. Il...