Sabrina Guerra - Conoscere e leggere la carta nautica - I QUADERNI DEL NOSTROMO

Conoscere e leggere la carta nautica descrive in modo semplice ed essenziale gli aspetti, le regole, i principi, i relativi risvolti e le soluzioni adottate nel passato al fine di ottenere una rappresentazione cartografica fedele alla realtà, partendo dalla figura del geoide fino ad arrivare a quella geometrica dell’ellissoide di riferimento terrestre.
![]() |
Manuale
Edizione 2023
Lingua Italiano
Pagine 80 ill. a colori
|
Dopo una breve descrizione sulla topografia interna della carta nautica per comprendere come è stata realizzata, sono elencati i Datum geodetici che definiscono la posizione dei punti sulla superficie della Terra, per passare poi alla lettura e all’interpretazione di quei riferimenti, quei simboli, quelle diciture e convenzioni grafiche che talvolta sfuggono alla vista, pur rivestendo un ruolo di primaria importanza nella sua costruzione, sui quali si basano le regole del carteggio.
Il progresso tecnologico ha poi portato all’introduzione delle carte nautiche elettroniche ottenute mantenendo gli stessi dettami che hanno guidato le scelte dei padri fondatori, senza i quali oggi non avremmo potuto avere il nostro GPS marino, frutto di un autentico riconoscimento agli uomini che nel corso dei secoli, con notevoli difficoltà, hanno tracciato la storia della cartografia nautica.
Un breve manuale, con momenti di riflessione e verifica, dove ognuno troverà la propria chiave di lettura a seconda delle conoscenze acquisite; un utile compendio per il neofita, per il diportista e anche per chi conosce la materia, i cui contenuti aprono le porte a nuovi e personali approfondimenti.
Sabrina Guerra
Umbra di origine, nasce a Foligno nel 1963, si laurea in Ingegneria Civile-Edile nel 1988; per circa trent’anni inse- gna topografia presso gli istituti tecnici della provincia di Perugia ed esercita la libera professione. Nel 2015 consegue la patente nautica e nel 2016 è armatrice della prima barca a vela, un Dufour 350 GL. Nel 2019 si trasferisce nella città di Grosseto, collabora saltuariamente con il Circolo Nautico Maremma nella conduzione di incontri formativi. Nel 2021 vara MOKEN, una barca a vela di 13m in alluminio del cantiere navale francese ALUBAT- modello OVNI400.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Edizioni il Frangente al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente all’edizione 2023 del Salone Nautico Internazionale di Genova con numerose novità editoriali. Distributore...
Sergio Guaita - TEORIA E PRATICA DELL’ANDAR PER MARE - Manuale di navigazione
Un manuale di riferimento per gli appassionati del mare, che comprende tutti gli argomenti legati alla navigazione costiera e d’altura. Il...
Andrea Cestari - Parentesi atlantica
È passato un anno da quando ho lasciato gli ormeggi del Marina Rubicón di Lanzarote alla volta del Caribe. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 14 Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive l’area delle Bocche di Bonifacio, compreso l’arcipelago della Maddalena. Il volume è costituito da 35...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 10 Francia mediterranea da Menton a Cap Cerbère...
Questo portolano descrive la costa della Francia mediterranea a partire dal confine italo-francese fino al confine francospagnolo e comprende la cosiddetta...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 15 Sardegna e Corsica
Questo portolano descrive le coste di Sardegna e Corsica, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 13 Sardegna e Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive le coste della Sardegna, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il portolano Edizione...
Mauro Levrini - Navigare di notte I QUADERNI DEL NOSTROMO
La navigazione notturna non è complessa, si può riassumere nella vigilanza attenta e nel riconoscimento delle luci notturne. Il...
Rosaria Guerra - Donne Pirata. Vite ribelli sul mare
Tradizionalmente, la storia dei pirati è incentrata sui leggendari predoni del mare attivi in Europa e nelle Americhe tra il XVI e il XVIII secolo. Il...