Libri tecnici per il diportista
di Giulio Galassi

di Giulio Galassi
Sia per il neofita appassionato che per il diportista esperto, consigliamo tre libri da tenere sempre a bordo.
Si tratta di argomenti vari, utili tanto per il velista quanto per colui che va a motore. Temi di comune interesse sono trattati con chiarezza e professionalità.
Autore: Guido Colnaghi
Editore: Hoepli
“Lo sviluppo del diporto nautico, lo svolgimento della Coppa America in Mediterraneo e la crescita delle scuole veliche hanno allargato l'interesse per il mare e perciò l'utilità per un manuale tecnico, pratico, chiaro ed essenziale. Il volume presenta un approccio pragmatico di tipo induttivo, basato sulla sua lunga esperienza di navigatore, ma soprattutto su quella quarantennale di insegnante e formatore presso le primarie scuole nazionali ed estere.
Nell'opera è utilizzato uno schema condensato di tecnica, metodica e organizzazione, pieno di originalità concettuale e formale. Le nozioni teoriche e le prove pratiche sono trattate in moduli monotematici e sviluppate per unità su singole schede a colori, illustrate con richiami ed evidenziazioni così da renderle di chiarezza immediata: cosa sapere, cosa fare e cosa valutare.
Il linguaggio è essenziale ma esauriente per illustrare adeguatamente le immagini. Il libro costituisce pertanto sia una guida didattica per gli istruttori sia un indispensabile supporto pratico per il diportista esperto come per il neofita.”
Nomenclatura - Armamento e nodi - Vento e andature - Virate - Accostare - Salpare - Approdare - Ancoraggi - Sicurezza - Emergenze - Fisica della vela - Teoria dei profili - Spinnaker - Manovre a motore.
Autore: Georges Devillers
Editore: Ugo Mursia Editore
“L'Ottocento fu per la vela un'epoca di autentico splendore: le attrezzature, come gli scafi, raggiunsero allora un grado di perfezione da far parlare di "arte marinaresca". La sopravvivenza di un così ricco patrimonio di tradizioni è oggi affidata a un mondo di marinai occasionali che, a breve scadenza, diventeranno i soli depositari di un mestiere che unisce la funzionalità all'estetica, la praticità al gusto e all'armonia.
Questo volume raccoglie una serie di lavori utili alla moderna pratica della vela, spiegandone nodi, vele, lavori sui cavi, attrezzature e manovra.”
Autore: Andrea Parra
Editore: Hoepli
“Un buon ancoraggio è di fondamentale importanza per dormire sonni tranquilli. Una cosa è svegliarsi di notte per un colpo di vento, controllare che tutto sia in ordine e che l'ancora non ari; altra cosa è svegliarsi per lo stesso colpo di vento e dover intervenire per rimediare a una situazione sempre più precaria perché l'ancora non tiene e la barca si sta pericolosamente avvicinando agli scogli.
Quando ci si ancora, specialmente se abbiamo intenzione di passare la notte in rada con la barca affidata a quell'ancoraggio, è buona norma prepararsi sempre alla situazione peggiore, come se la notte successiva portasse con sé la burrasca più violenta. Il volume, introdotto da una parte storica, illustra e commenta le varie tecniche e situazioni relative all'ancoraggio e all'ormeggio, e lo fa con un linguaggio accessibile e un ampio ricorso a fotografie, tabelle e grafici.
Chiude il testo un'interessante appendice scientifica sulle forze che si scaricano sugli ancoraggi e un glossario con tutti i termini specifici.”
Giulio Galassi
Ti Potrebbe Interessare Anche
AA.VV. a cura di Mario Fabris - LE INTERVISTE DI RTM Rotte di Tutto il Mondo. 20...
Entrando nelle volte della libreria del Frangente, in Via Gaetano Trezza, sugli scaffali molti velisti rimanevano in silenzio... Il...
Tom Cunliffe - Navigare in sicurezza con cattivo tempo
Il maltempo è un pericolo sempre in agguato che la maggior parte di noi spera e cerca di evitare, ma neppure un’attenta consultazione delle...
Andrea Pestarini - Il tempo immobile
Il libroGenere Narrativa Edizione 2024 Lingua Italiano Pagine 176 b/n + inserto a colori Prezzo € 20,00 Andrea...
Edizioni il Frangente al Boot Düsseldorf 2025: i portolani più usati ora anche...
La casa editrice specializzata in editoria nautica è presente per il primo anno al Boot di Düsseldorf, uno degli appuntamenti chiave per la...
Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del...
Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso su queste pagine, costituisce indubbiamente un punto di partenza necessario e un grimaldello...
''Partono i bastimenti''. Un convegno e un libro sull’emigrazione italiana
La “Naples Shipping Week”, promossa dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale ed organizzata dall’International Propeller Club e Clickutility...
Edizioni il Frangente al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente dal 19 al 24 settembre con un ampio catalogo e numerose novità editoriali dedicate a diportisti...
Rod e Lucinda Heikell - I PORTOLANI DEL MEDITERRANEO - GRECIA EGEA
Saronico e Peloponneso orientale - Cicladi - Eubea e Sporadi settentrionali - Sporadi orientali - Dodecaneso - Creta. Giunto alla quinta edizione,...
Sara Rossini - Mamma & marinaia - La nostra storia con tre bambini in barca
Ma posso guidare la barca? Ma a bordo c’è il letto? Ma come si rispetta il mare? l Libro Edizione 202Lingua italiano Pagine...