Giorgio Daidola, La chiusura del cerchio

Dopo Viaggio in Mediterraneo e Dal Mediterraneo alle Azzorre in questo nuovo libro l’autore racconta le sue ultime avventure atlantiche e caraibiche vissute con il vecchio dieci metri Zeffiraglia.
![]() |
Il libro
Edizione 2021
Lingua italiano
Pagine 200 con 60 pp. inserto a colori
Prezzo € 25,00 |
Lo fa con il suo stile da marinaio di terra, privilegiando il piacere degli incontri e l’incanto, dove ancora esiste, dei luoghi visitati.
Racconta la sua prima traversata atlantica, le sensazioni provate in ventisette giorni di oceano. Ma anche i suoi progetti, i suoi sogni senza età, che lo inducono a fare i conti con il tempo che passa e lo riportano alle origini, alle alte pressioni della giovinezza.
Senza indulgere alla nostalgia si affacciano allora ricordi importanti, schegge di sentimenti tumultuosi, crude confessioni sui perché profondi di una passione.
Chiudere il cerchio non significa però vivere in un oceano di ricordi e di immagini che con il tempo si confondono e diventano irreali.
Significa continuare a sognare, a stupirsi, a scivolare sull’acqua o sulla neve lasciando una traccia pura, quella che ci consente di trovare la via del ritorno e di sentirci ancora una volta liberi di godere della bellezza.
Giorgio Daidola
Torinese trapiantato in Trentino, è giornalista e scrittore di mare e di montagna, maestro di sci, avido viaggiatore in barca a vela spesso con gli sci in un gavone, docente universitario tuttora in attività presso il Dipartimento di economia e management a Trento.
Felicemente sposato in tarda età con Cristina, dalla quale ha avuto un figlio di nome Filiberto, è seriamente preoccupato di avere, a settantotto anni, un futuro troppo breve per realizzare tutti i sogni ancora nel cassetto. Guarda al suo passato con una sorta di incredulità. Ha davvero tante avventure alle spalle, ha amato donne affascinanti, ha scalato un ottomila, un settemila e parecchi seimila, sciato nei sette continenti, vissuto intensamente il mare con le due barche a vela che ha posseduto e amato nell’arco degli ultimi quarantacinque anni.
I libri di cui va più fiero sono: Ski spirit (Alpine Studio, 2016), Sciatori di montagna (Mulatero, 2018), Viaggio in Mediterraneo (Edizioni il Frangente, 2013), Dal Mediterraneo alle Azzorre (Edizioni il Frangente, 2018) e questo volume nelle vostre mani, che chiude la sua trilogia di libri di mare.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sabrina Guerra - Conoscere e leggere la carta nautica - I QUADERNI DEL NOSTROMO
Conoscere e leggere la carta nautica descrive in modo semplice ed essenziale gli aspetti, le regole, i principi, i relativi risvolti e le soluzioni...
Sergio Guaita - TEORIA E PRATICA DELL’ANDAR PER MARE - Manuale di navigazione
Un manuale di riferimento per gli appassionati del mare, che comprende tutti gli argomenti legati alla navigazione costiera e d’altura. Il...
Andrea Cestari - Parentesi atlantica
È passato un anno da quando ho lasciato gli ormeggi del Marina Rubicón di Lanzarote alla volta del Caribe. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 14 Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive l’area delle Bocche di Bonifacio, compreso l’arcipelago della Maddalena. Il volume è costituito da 35...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 10 Francia mediterranea da Menton a Cap Cerbère...
Questo portolano descrive la costa della Francia mediterranea a partire dal confine italo-francese fino al confine francospagnolo e comprende la cosiddetta...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 15 Sardegna e Corsica
Questo portolano descrive le coste di Sardegna e Corsica, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 13 Sardegna e Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive le coste della Sardegna, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il portolano Edizione...
Mauro Levrini - Navigare di notte I QUADERNI DEL NOSTROMO
La navigazione notturna non è complessa, si può riassumere nella vigilanza attenta e nel riconoscimento delle luci notturne. Il...
Rosaria Guerra - Donne Pirata. Vite ribelli sul mare
Tradizionalmente, la storia dei pirati è incentrata sui leggendari predoni del mare attivi in Europa e nelle Americhe tra il XVI e il XVIII secolo. Il...