Edizioni il Frangente al 61° Salone Nautico Internazionale di Genova

La casa editrice è presente alla nuova edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova con numerose novità editoriali.
Distributore ufficiale dell’Istituto Idrografico della Marina, della casa editrice ingleseImray e della cartografia Navionics, l’editore partecipa anche quest’anno con una vasta proposta editoriale che spazia dai portolani ai manuali per la patente nautica, dai libri rari alla narrativa di mare. Il personale di Udicer/Nautitest, Organismo Notificato per la certificazione da diporto, sarà disponibile per fornire le informazioni relative alle certificazioni rilasciate dall’ente.
LE NOVITÀ PRESENTI AL SALONE
I NUOVI PORTOLANI CARTOGRAFICI
Le novità editoriali per la sezione portolani spaziano dal portolano cartografico 7 Peloponneso orientale, Golfo di Saronico, Cicladi degli autori Nicola Trentini e Connie Chronopoulou, ai portolani cartografici 3a Dall’Argentario a Capo Miseno. Isole Pontine Isola d’Ischia e 3b Da Capo Miseno a Sapri. Golfo di Napoli Golfo di Salerno Golfo di Policastro dell’autore Luca Tonghini.
NOVITÀ PORTOLANI IMRAY
Madeleine and Stephan Strobel, Corsica e Nord Sardegna
Con la quinta edizione della guida nautica Corsica e Nord Sardegna gli autori consolidano la loro conoscenza di questo spettacolare campo di crociera ponendo particolare attenzione ad approdi e marina che si affacciano numerosi sulle coste di entrambe le isole.
Un capitolo è dedicato alle riserve marine, una realtà oramai consolidata, tesa alla salvaguardia di un notevole patrimonio naturalistico di cui il diportista ora può fruire in modo consapevole. I testi sono corredati da numerosi piani a colori di immediata lettura. Le note di pilotaggio descrivono dettagliatamente gli atterraggi per i quali gli autori hanno inserito i relativi waypoint quale ausilio alla navigazione e all’accesso nei porti e nelle baie, che spesso sono insidiate da pericoli.
Molto utili le tabelle di pianificazione alla crociera, che indicano promontori, ancoraggi, porti e direzione dei venti per tratti di costa. In Appendice, un elenco delle carte nautiche necessarie per navigare in queste acque.
All’interno del portolano sono presenti 323 porti e ancoraggi, 161 piani, 221 foto.
NOVITÀNARRATIVA
Franco Cascini, Da Caprera a Caprera
Caprera è diversa da tutto il resto del mondo e noi vorremmo che tutto il resto del mondo fosse così.
Le voci del mare e del vento, delle barche che lasciano terra e dirigono verso il mare aperto, delle vele che soffiano e sbattono, dei frangenti che rotolano verso di noi, degli istruttori e degli allievi, e anche dei conigli selvatici e dei gabbiani…
Queste voci vogliamo sentirle ancora: ne abbiamo raccolte tante, vorremmo farle arrivare anche a voi.
Marina Grasso, Quattro bambini e una manciata di sirene
Greta, Filippo, Ginevra e Mattia sono in partenza per la solita vacanza in barca a vela: un intero, lunghissimo mese lontani dalla città, dagli amici e dalla tecnologia…
Che noia! Non sanno ancora, però, che questa sarà un’estate davvero speciale… Un’estate di favolose scoperte e di avventure negli abissi, guidati dalle sirene che regnano sul mondo sottomarino. E l’insegnamento più importante che i quattro bambini porteranno con sé una volta tornati a casa sarà il rispetto per il mare e per tutti i suoi abitanti.
Il testo comprende un piccolo dizionario nautico.
Età di lettura consigliata: 6-10 anni.
Giorgio Longato, Io, marinaio figlio di Ulisse... e anche un po’ figlio di Troia
Ulisse è probabilmente il personaggio più complesso e affascinante dell’intera letteratura occidentale. Non solo ingegno multiforme, eroe dalle mille astuzie e dalle mille risorse, ma anche protagonista del più bel racconto di mare mai scritto, l’Odissea.
Dalla Troia omerica alla scoperta adolescenziale di Ulisse, dai ricordi liceali alla scelta di diventare marinaio e velista per professione, questo libro è una rilettura ironica dell’Odissea, filtrata attraverso le esperienze di vita e di navigazione dell’autore, da sempre affascinato dalla Grecia e dal suo mare in cui natura e cultura, storia e mito, sacro e profano, luce e vento sembrano fondersi in un’armonia irripetibile.
Per approdare infine alla propria Troia personale, intesa come meta reale e simbolica indispensabile per riconoscersi figlio di Ulisse.
NOVITÀ MANUALISTICA
Alessandro Borgia, L’ancoraggio in rada. Dare fondo, dormire tranquilli e salpare recuperando la propria ancora
Dopo una bella navigazione, che sia di qualche miglio o di centinaia di miglia, il momento più atteso, ma anche il più delicato, è l’atterraggio, per cui si decide se ancorare in rada o andare in porto. L’ancoraggio, magari in una bella baia solitaria, offre quell’impagabile sensazione di libertà a stretto contatto con la natura; di contro, l’ormeggio è perfetto se si predilige l’idea di trovarsi nel cuore di un centro abitato con tutti i servizi a portata di mano.
A partire da un cenno sulle ancore nell’antichità fino ai modelli più recenti, vengono spiegate in ogni dettaglio le tecniche e le problematiche dell’ancoraggio, che costituiscono l’argomento principale di questo manuale.
Un capitolo è dedicato anche alle manovre in porto e alle varie modalità di ormeggio.
L’autore si rivolge in particolare ai neofiti, poiché ogni buon marinaio deve anzitutto sapersi destreggiare correttamente in rada e in porto, fornendo quei consigli pratici e quei “trucchi del mestiere” che derivano solo da una lunga esperienza in mare.
Rispetto alla prima edizione, il manuale si è notevolmente arricchito di foto, illustrazioni e grafici che agevolano la memorizzazione dei vari argomenti.
A rendere il tutto più avvincente, il racconto di navigatori, che attraverso la loro esperienza diretta descrivono le vicissitudini di cui sono stati protagonisti.
NOVITÀ PATENTE NAUTICA
Miriam Lettori, Patente nautica senza alcun limite dalla costa
X edizione 2021
Un collaudatissimo manuale giunto alla decima edizione: il cartaceo entra nel mondo del digitale e si arricchisce di 105 video tutorial visibili mediante QR Code. Si tratta di vere e proprie piccole lezioni animate, realizzate con l’intento di rendere semplice ciò che apparentemente può sembrare difficile. In particolare sono stati aggiunti in questa edizione numerosi video tutorial che guidano all’apprendimento e alla soluzione dei problemi di carteggio nautico.
Miriam Lettori, 50 esercizi di carteggio nautico sulla carta 5/D
II edizione 2021
Questo manuale è principalmente rivolto al neofita che per la prima volta si accinge allo studio del carteggio nautico. Si inizia dalle nozioni base e dall’uso pratico degli strumenti nautici fino a giungere gradualmente a problemi più complessi, che comprendono gli argomenti facenti parte del programma d’esame di patente senza alcun limite dalla costa: come stabilire un punto nave sulla carta nautica, tracciare una rotta, misurare una distanza e determinare la posizione col metodo dei rilevamenti; calcolare la declinazione, controllare la tabella delle deviazioni, conversione e correzione delle prore anche in presenza di scarroccio e deriva, fino alle rotte di intercettazione con e senza corrente.
Per tutti i 50 esercizi vi è indicata sia la soluzione scritta, sia la soluzione grafica sulla carta nautica di riferimento 5/D.
In questa nuova edizione sono stati inseriti 30 video-tutorial, utilissimi per comprendere in modo chiaro e immediato questo argomento, che all’inizio può apparire un po’ ostico.
Questo eserciziario è il risultato della trentennale esperienza didattica dell’Autrice, il cui intento è anzitutto far superare l’esame di carteggio e successivamente affrontare la vera navigazione in sicurezza, indipendentemente dagli apparati elettronici di bordo.
Gli esercizi prevedono l’utilizzo della carta didattica 5/D dell’Istituto Idrografico della Marina.
SPAZIO FIRMA COPIE AUTORI
Giovedì 16 settembre
Ezio Grillo Rizzi, Mai più MAYDAY. Equipaggiamenti, soluzioni e consigli per la massima sicurezza a bordo
Venerdì 17 settembre
Carlo Venco, Il cacciatore di alisei
Davide Zerbinati, La barca in alluminio. Viaggio nel mondo del metallo, dalla costruzione alla manutenzione
Sabato 18 settembre
Alessandro Borgia, L'ancoraggio in rada. Dare fondo, dormire tranquilli e salpare recuperando la propria ancora
Raffaella Marozzini, Scalza, spettinata, abbronzata
Carlo Venco, Il cacciatore di alisei
Irene Moretti, Dalle stalle alle stelle
Domenica 19 settembre
Marina Grasso, Quattro bambini e una manciata di sirene
Marinella Gagliardi Santi, Chi ce lo fa fare di andar per mare?!
Carlo Venco, Il cacciatore di alisei
Lunedì 20 settembre
Franco Cascini, Da Caprera a Caprera
Ezio Grillo Rizzi, Mai più MAYDAY. Equipaggiamenti, soluzioni e consigli per la massima sicurezza a bordo
Gli autori Nicola Trentini & Connie Chronopoulou saranno presenti con il nuovo Portolano cartografico 7 Grecia Egea. Peloponneso orientale, Golfo di Saronico, Cicladi.
Un supporto utile ai naviganti verrà fornito anche dalla community Rotte di tutto il mondo (RTM) disponibile presso lo stand durante la manifestazione.
Lo stand dell’editore è situato presso il padiglione B superiore, postazione TB01.
Le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sui profili social della casa editrice e sul sito www.frangente.com.
Ufficio Stampa Edizioni il Frangente
Email: comunicazione@frangente.com
Ti Potrebbe Interessare Anche
Edizioni il Frangente al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente all’edizione 2023 del Salone Nautico Internazionale di Genova con numerose novità editoriali. Distributore...
Sabrina Guerra - Conoscere e leggere la carta nautica - I QUADERNI DEL NOSTROMO
Conoscere e leggere la carta nautica descrive in modo semplice ed essenziale gli aspetti, le regole, i principi, i relativi risvolti e le soluzioni...
Sergio Guaita - TEORIA E PRATICA DELL’ANDAR PER MARE - Manuale di navigazione
Un manuale di riferimento per gli appassionati del mare, che comprende tutti gli argomenti legati alla navigazione costiera e d’altura. Il...
Andrea Cestari - Parentesi atlantica
È passato un anno da quando ho lasciato gli ormeggi del Marina Rubicón di Lanzarote alla volta del Caribe. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 14 Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive l’area delle Bocche di Bonifacio, compreso l’arcipelago della Maddalena. Il volume è costituito da 35...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 10 Francia mediterranea da Menton a Cap Cerbère...
Questo portolano descrive la costa della Francia mediterranea a partire dal confine italo-francese fino al confine francospagnolo e comprende la cosiddetta...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 15 Sardegna e Corsica
Questo portolano descrive le coste di Sardegna e Corsica, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 13 Sardegna e Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive le coste della Sardegna, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il portolano Edizione...
Mauro Levrini - Navigare di notte I QUADERNI DEL NOSTROMO
La navigazione notturna non è complessa, si può riassumere nella vigilanza attenta e nel riconoscimento delle luci notturne. Il...