La casa editrice veronese, specializzata in editoria nautica, aderisce a Fondazione LIA, no profit che lavora per ampliare l’accesso ai prodotti editoriali digitali per utenti con disabilità visiva.
Come dovrebbe essere progettato un libro digitale per essere accessibile agli utenti con disabilità? È possibile rendere la lettura digitale inclusiva? A queste domande risponde la Fondazione LIA che, attraverso la collaborazione con gli editori aderenti, permette l’accesso ai prodotti editoriali anche alle categorie piùdeboli.
La prerogativa di assicurare libri digitali accessibili a tutti e fruibili su tutti i supporti è ormai una consuetudine nel mercato editoriale italiano, questa pratica è stata resa possibile grazie all’adozione da parte degli editori di un formato standard internazionalmente riconosciuto e con un ottimo livello di accessibilità dal lavoro svolto in collaborazione con la Fondazione.
Questo progetto permette di rendere disponibile, in una sola versione, un eBook pienamente accessibile a tutti attraverso le tecnologie digitali. L’utente con disabilità visive può così accedere agli stessi titoli e acquistare il libro nello store online di preferenza senza dover richiedere una versione modificata ad hoc.
L’obiettivo di Edizioni il Frangente, che da anni produce eBook nel formato standard ePub, è di rendere tutte le sue novità digitali di narrativa e saggistica disponibili anche agli utenti ipovedenti e non vedenti. Ogni eBook è così contraddistinto dal bollino di certificazione LIA che lo rende immediatamente riconoscibile all’utente.
In questo modo si offre una lettura ottimale e una più ampia scelta di titoli anche a coloro che hanno una disabilità visiva.
I primi eBook con certificazione LIA editi da Edizioni il Frangente sono già reperibili nel catalogo della Fondazione all’indirizzo: www.libriitalianiccessibili.it, disponibili per l’acquisto presso le principali librerie online.
Ufficio Stampa Edizioni il Frangente
N. Trentini e C. Chronopoulou - Portolano cartografico 6 Grecia Ionica
Grecia Ionica: Corfù, Lefkàda, Itaca, Cefalonia, Zante, Golfi di Patrasso e Corinto, Peloponneso sudoccidentale
La principale caratteristica di questo portolano sono le 200 t...
N. Trentini e C. Chronopoulou - Portolano cartografico 8 Grecia Egea
Creta, Isole del Dodecaneso, Samos, Ikaria, Fourni
Questo è il secondo dei tre volumi che descrivono ...