Corso di progettazione, costruzione e restauro barche in legno: ottobre 2022 e aprile 2023

In partenza ad ottobre una nuova edizione del corso di progettazione, costruzione e restauro barche in legno
Questa sessione ha alcune novità, sarà sia in presenza che da remoto (a seconda delle esigenze) e con la possibilità di seguire anche solo alcuni moduli del corso in base alle esigenze/interessi dei singoli.
L’iniziativa vuole essere un momento di avvicinamento ai temi del mestiere del maestro d’ascia; non è un corso obbligatorio per conseguire il titolo e non abilita alla professione.
E’ rivolto a quanti sono interessati alla costruzione delle barche in legno ed è un’occasione per conoscere i temi della lavorazione del legno in ambito nautico, sia come progetti e disegni, che come metodologie di intervento.
La partecipazione al corso non prevede requisiti in ingresso e i temi saranno trattati con un livello di approfondimento adatto anche a chi si avvicina con poca esperienza sugli argomenti.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, che potrà rappresentare uno strumento per trovare un impiego presso cantieri nautici, studi di progettazione navale e realtà legate al mondo del diporto.
Questo percorso nasce da finalità comuni che Associazioni Vele D’Epoca Verbano, Leonardo Bortolami e Vela e Legno perseguono, legate alla valorizzazione del patrimonio galleggiante in legno, alla sua conservazione, ma anche alla volontà di ripresa di un settore (della cantieristica in legno) e di una professione (del maestro d’ascia) che hanno vissuto momenti di declino.
Durante il percorso formativo gli argomenti saranno trattati in maniera semplice, adatti anche a chi ha competenze contenute sul tema delle barche in legno.
Agli iscritti sarà inviato il libro di Leonardo Bortolami “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole. Progettare e realizzare un intervento efficace.”
Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Vela e Legno è un progetto che nasce tra il Mare Adriatico e le colline Romagnole, con l’intento di salvaguardare e promuovere la figura professionale del maestro d'ascia e di permettere all’indotto della cantieristica più classica e tradizionale di riprendere vigore.
In estrema sintesi gli obiettivi di Vela e Legno sono:
- dare continuità a questa professione, divenuta ormai purtroppo rara, formando e affiancando ragazzi e adulti interessati a diventare maestro d’ascia;
- riprendere a costruire nuove barche in legno, sostenibili, sicure, economiche, ecologiche e che richiedono manutenzione contenuta e costi certi;
- valorizzare e promuovere (anche a livello istituzionale) la figura del maestro d'ascia;
- stilare un "albo" di Professionisti che possa essere visibile a coloro che cercano artigiani e cantieri in grado di costruire e curare la propria barca;
- far circolare informazioni, opportunità e notizie sul tema delle barche in legno.
Leonardo Bortolami, maestro d'ascia, esperto di progettazione, supervisione ed esecuzione di restauri di imbarcazioni da diporto e da lavoro, costruite in legno e composito legno-metallo, oltre che ricercatore e autore di una pubblicazione in materia. Appassionato di imbarcazioni in legno fin da bambino si laurea in Scienze dell’Architettura presso lo IUAV e successivamente in Design navale e nautico frequentando il corso interateneo tra Università di Genova e Politecnico di Milano. Nel 2018 pubblica “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole”, volume che tratta in modo innovativo il tema della conservazione degli scafi in legno, fornendo un metodo per la scelta degli interventi più appropriati in base alle caratteristiche costruttive della barca ed allo stato di fatto presente a bordo. Attualmente Leonardo si occupa di consulenza nel campo del restauro nautico, esecuzione di restauri, yacht design e progettazione. Tra gli ultimi suoi lavori vi sono la consulenza per l’intervento di refitting della goletta Delphin, scafo in legno e metallo di 36 metri, in fase di lavorazione, e la coordinazione, per conto dello Scottish Fisheries Museum, del restauro del Reaper, imbarcazione da pesca di 23 metri costruita in Scozia nel 1902 varata nel Luglio 2019.
L'Associazione Vele d'Epoca Verbano (A.V.E.V.) è un’associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, rivolta a tutti gli amanti delle barche d'epoca e classiche, che ha come scopo la tutela, la valorizzazione e la divulgazione di questo prezioso patrimonio. Promuove il restauro degli scafi che con i loro pregiati legni e i loro lucidi ottoni hanno fatto la storia della vela.
Tramite l'organizzazione di eventi sportivi e culturali l'A.V.E.V. si propone di riunire, arricchire ed ampliare la grande "famiglia" degli appassionati delle vele storiche e tradizionali che solcano le acque del Verbano e non solo.
Andrea Foschini
Ti Potrebbe Interessare Anche
A poche settimane dall’inaugurazione dell’anno accademico, ISYL accoglie studenti...
Soddisfazione per il più recente Open day della Fondazione, svoltosi ieri 18 Settembre nella splendida cornice di Villa Borbone Viareggio,...
OFFICINA BAGLIETTO – il talent garden del lusso firmato Baglietto per formare giovani...
La Spezia, 28 Luglio 2023_ OFFICINA BAGLIETTO, il talent garden per giovani creativi lanciato dall’iconico marchio lo scorso aprile a Portofino per...
Con CFP Zanardelli e Ferretti Group percorsi per operatori nautici
Per chi ha l’obiettivo di lavorare nel settore nautico, c’è un’opportunità prestigiosa da cogliere tra settembre e dicembre...
PNRR: per l'ITS Academy Fondazione “G. Caboto” una nuova sede e il potenziamento...
Gaeta, 18 luglio 2023 - L’ITS Academy Fondazione “G. Caboto” ha presentato il progetto "Rotta 4.0: "Avanti tutta!" nell’ambito...
Fiart Academy è realtà. Una scuola per formare i professionisti della nautica di...
Baia (NA), giugno 2023 - Fiart Academy, la scuola di formazione intitolata a Ruggiero di Luggo, fondatore del cantiere e uno dei padri della nautica italiana,...
Formazione nella nautica – al via i nuovi corsi ITS della Fondazione ISYL per giovani...
Viareggio, 20 Giugno 2023 – La Fondazione ISYL – Italian Super Yacht Life – da oltre 7 anni impegnata nella formazione dei giovani e...
Formazione ITS e lavoro: partiti i Career Day ISYL incontri tra studenti e imprese...
Viareggio, 14 febbraio 2023 - Sono partiti i career day promossi da Isyl, Istituto di formazione superiore dedicato alle professioni del mare. Il primo...
Captains and Crew: Corsi per Skipper e Hostess marzo 2023 a Cannigione
l mercato del lavoro odierno, in ogni settore, si orienta sempre più verso figure professionalizzate. E questo è tanto più vero nell’ambito...
Nasce a Venezia l’accademia dello yacht. Alleanza a tre fra Acquera, Umana e Ciset...
Nasce dalla collaborazione fra il gruppo Acquera, Ciset, centro studi fondato da Università Ca’ Foscari Venezia e Regione del Veneto e Umana,...