Confitarma: partito il primo corso per medici di bordo

“Tra il dire e il fare, stavolta, non c’è di mezzo il mare! – afferma Fabrizio Monticelli, CEO di ForMare Polo Nazionale per lo Shipping, nell’annunciare l’avvio del primo corso di Alta Formazione per Medici di Bordo e Medici di Bordo Supplenti, promosso da ForMare su impulso e iniziativa della Confederazione Italiana Armatori e delle imprese armatoriali sue associate, in coordinamento con l’Azienda Ospedaliera Cardarelli di Napoli”.
Bandito il 13 aprile di quest’anno, il corso ha preso il via nell’arco di un mese e il 16 maggio, a Napoli presso la sede del Gruppo Grimaldi, si è tenuta la giornata inaugurale e sono iniziate le lezioni.
“Abbiamo raggiunto in tempi rapidissimi – prosegue Monticelli – l’obiettivo che ci eravamo prefissati di soddisfare le esigenze dei nostri armatori per l’estate 2022, formando professionalità mediche di bordo qualificate e immediatamente disponibili, in grado di gestire al meglio le questioni sanitarie in un contesto molto peculiare quale è l’ambiente nave”.
Il corso, che avrà una durata di 166 ore e terminerà il 16 giugno 2022, si terrà presso l’Azienda Ospedaliera Cardarelli di Napoli. “Grazie alle attrezzature d’avanguardia di cui disponiamo – afferma il Direttore Sanitario Giuseppe Russo - possiamo garantire una formazione tecnico-pratica di altissimo livello che consentirà ai medici che vogliano intraprendere la carriera di bordo di rafforzare le competenze per l’iscrizione negli elenchi dei Medici di bordo supplenti presso il Ministero della Salute”.
Nella consapevolezza che al medico di bordo può essere richiesto di affrontare anche situazioni complesse, il Comitato scientifico ha ritenuto necessario fornire gli elementi di conoscenza base utili se non indispensabili a gestire le principali urgenze. Il corso propone infatti un rapido e accurato “refresh” delle conoscenze al quale fa seguito l’esercizio pratico, sia su manichini di altissimo livello tecnologico, che sul preparato anatomico umano, anche per attività relativamente semplici che non possono mancare nel bagaglio di conoscenze necessarie ad affrontare con serenità la maggior parte delle condizioni acute”.
Antonio Salzano, Direttore USMAF-SASN Campania e Sardegna, afferma che questo percorso formativo rappresenta “il primo passo di un approccio tecnico - scientifico di formazione professionale per garantire una adeguata conoscenza delle emergenze in contesti particolari come quello delle navi passeggeri”.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a tale progetto – aggiunge Salzano - anche come docenti, ravvedendone la potenzialità formativa e garantendo la nostra attenzione affinché la certificazione finale possa, dopo il necessario iter normativo, diventare formalmente titolo abilitante”. “I 12 medici che iniziano oggi il corso, a giugno potranno tutti essere imbarcati sulle nostre navi” – afferma Nicola Principe responsabile Ufficio del Personale del Gruppo Grimaldi. “Sono veramente orgoglioso di questo fantastico traguardo – afferma Mario Mattioli Presidente Confitarma – che consente di dare una risposta immediata alle necessità avvertite dalle nostre Compagnie di Navigazione, acuitesi nel periodo pandemico, di poter disporre di tali importanti figure di bordo”.
Ufficio Stampa Confitarma
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Formazione ITS e lavoro: partiti i Career Day ISYL incontri tra studenti e imprese...
Viareggio, 14 febbraio 2023 - Sono partiti i career day promossi da Isyl, Istituto di formazione superiore dedicato alle professioni del mare. Il primo...
Captains and Crew: Corsi per Skipper e Hostess marzo 2023 a Cannigione
l mercato del lavoro odierno, in ogni settore, si orienta sempre più verso figure professionalizzate. E questo è tanto più vero nell’ambito...
Nasce a Venezia l’accademia dello yacht. Alleanza a tre fra Acquera, Umana e Ciset...
Nasce dalla collaborazione fra il gruppo Acquera, Ciset, centro studi fondato da Università Ca’ Foscari Venezia e Regione del Veneto e Umana,...
Torna in mare la flotta degli invernali del CNVA con il seminario del campione Botticini...
Si e' proprio una flotta di barche a vela quella che sabato e domenica prossima fara' di nuovo spettacolo nel mare davanti al Promontorio, 37 ...
Corso di formazione online per guide e accompagnatori turistici tra Sicilia e Calabria...
Organizzato dall’Associazione SiciliaTourLeaders in collaborazione con BCsicilia e il Centro di Lingua e Cultura Ellenica Ellinomatheia di Reggio...
L’arte del Maestro d’Ascia, al via il corso gratuito (in modalità online) per...
Per chiunque desideri accrescere le proprie competenze sul tema della costruzione di barche in legno è in arrivo un corso, completamente gratuito,...
Corso di progettazione, costruzione e restauro barche in legno: ottobre 2022 e aprile...
In partenza ad ottobre una nuova edizione del corso di progettazione, costruzione e restauro barche in legno Questa sessione ha alcune...
La Fondazione ISYL apre le iscrizioni per tre nuovi corsi di formazione nello yachting...
Viareggio, 30 agosto 2022- Fondazione ISYL (Italian Superyacht Life) annuncia la partenza da ottobre di tre nuovi corsi nel settore dello...
Corsi ''Gioya'' della Fondazione ISYL di Viareggio, una doppia laurea per manager...
È iniziato il primo corso di Laurea online indirizzato a manager e imprenditori promosso da Gioya -Yachting world School, progetto di recente...