Versilia Yachting Rendez-vous: domani la presentazione di Prot-One, ''Navigare con alimentazione ecocompatibile''
Viareggio, 11 maggio 2018

Viareggio, 11 maggio 2018
Un progetto toscano che coinvolge Leonardo spa, l’Università di Pisa e G.S.D.srl. Navigo consulente per la diffusione internazionale.
Sviluppare un sistema di alimentazione/propulsione eco-compatibile per piccoli traghetti e vaporetti utilizzati per la navigazione delle acque interne e costiere, sia per trasporti pubblici che per turismo. E' questo l'obiettivo per cui è nato Prot-One Progetto Toscano per la Navigazione Eco-compatibile) che sarà presentato al Versilia Yachting Rendez-Vous – domani - sabato 12 maggio dalle ore 12 alle 13 presso il Navigo Garden.
Il progetto è stato sviluppato da cinque partner: LEONARDO S.P.A., Università di Pisa Dipartimento Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e G.S.D. srl., azienda pisana specializzata nel settore dell’applicazione delle nuove tecnologie nel campo dell’elettromagnetismo applicato e laboratorio di riferimento in Italia per prove elettromagnetiche.
L'idea è nata dopo un'attenta analisi di mercato che ha evidenziato il crescente interesse verso soluzioni di alimentazione/propulsione eco-compatibile anche per impieghi navali, ma l'esistenza di aree tecnologiche scarsamente analizzate, in particolare legate alla sicurezza complessiva, ne limita l'utilizzo e ne mantiene alti i costi rispetto a soluzioni tradizionali basate su motori a combustione.
Prot-One vuole approfondire la conoscenza in questi campi, in modo da poter incrementare gli standard di sicurezza durante l'utilizzo e ottimizzare lo sfruttamento dei sistemi di accumulo, rilascio e ricarica dell'energia per rendere più efficaci queste soluzioni rispetto ai sistemi tradizionali.
Il progetto si focalizza, quindi, sullo studio di soluzioni tecnologiche per la realizzazione di sistemi di alimentazione modulari e flessibili, adatti all'impiego su imbarcazioni di diversa forma e tonnellaggio, focalizzando gli aspetti innovativi su soluzioni in grado di garantire i più alti standard di sicurezza durante tutta la vita utile del sistema di alimentazione e migliorare la capacità di sfruttamento dell'energia disponibile e del processo di ricarica, tanto nell'ambito del singolo percorso, quanto nell'intera vita utile delle batterie.
Lo sviluppo del progetto consente anche di creare sinergie con altri ambiti di ricerca come,ad esempio, lo studio e lo sviluppo di nuove configurazioni di imbarcazioni ottimizzate per lo sfruttamento della propulsione ibrida/full electric, che includono anche studi e nuove applicazioni di materiali avanzati. Un altro ambito di ricerca è quello dello sviluppo di sistemi integrati di approvvigionamento di energia locali, per la ricarica parziale delle batterie durante le fermate nel percorso (pannelli fotovoltaici, pale eoliche, recupero energia dal moto ondoso).
Infine, Prot-One consente di creare sinergie anche con lo studio sulla mobilità e sul trasporto pubblico e privato per impieghi alternativi di questa tipologia di imbarcazione (come ad esempio la spola tra navi da crociera in rada e aree portuali).
Il prototipo finale del progetto Prot-One si baserà su un’imbarcazione innovativa brevettata dalla start-up JL Econboard di Pisa, consulente di progetto insieme a Navigo,centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, capofila del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità, che si occupa gli aspetti di comunicazione e diffusione internazionale del progetto.
Prot-One è stato realizzato grazie anche al contributo regionale del Fondo Aree Sottoutilizzate PAR FAS 2007-2013, in virtù dell'Accordo di Programma Quadro fra MIUR, MISE e Regione Toscana del 7 novembre 2013, in sintonia con il secondo “pilastro” del Programma Quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Horizon 2020.
Ufficio stampa Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana
Barbara Pieroni
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana: Blue Forum al via, si parte il 9 luglio presso il Ministero...
Confermati numerosi alti rappresentanti del Governo e del Parlamento dell’Italia e dell’Europa Dal 9 all’11 luglio si terrà...
Lega Navale Italiana, dal Senato le sfide per il mare nel XXI secolo
Il presidente Marzano: “Lavorare insieme per un mare accessibile e motore di promozione sociale” Roma, 4 luglio 2025 - La Lega Navale...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova lancia il nuovo sito
Genova, 3 luglio 2025 - Il Salone Nautico Internazionale di Genova, che si prepara a celebrare la 65° edizione dal 18 al 23 settembre 2025, rafforza...
Lega Navale Italiana: il 3 luglio al Senato il convegno ''Le sfide del mare nel XXI...
Roma, 1° luglio 2025 - Quali sono le principali sfide del mare nel XXI secolo? La Lega Navale Italiana ne discute in un convegno in programma il prossimo...
Assonautica Italiana: al via il IV Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue...
Dal Ministero del Made in Italy a Unioncamere: l’Italia riscopre la sua vocazione marittima per costruire valore nell’anno del Giubileo Roma,...
Luciano Buonfiglio eletto Presidente del CONI. Francesco Ettorre entra in Giunta...
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. La sua elezione è avvenuta questa mattina durante il 309°...
Lega Navale Italiana: ''Mare di Legalità'', conclusa la terza edizione dell’iniziativa...
Roma, 26 giugno 2025 - Dodici “barche della legalità”, dieci porti della Sicilia orientale raggiunti, 600 tra bambini e adulti con fragilità...
Expo Osaka 2025: Confindustria Nautica presenta il 65° Salone Nautico Internazionale...
A Expo Osaka 2025, il 30 giugno, Confindustria Nautica presenta in anteprima la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, il più...
Assonautica Italiana, ''I porti: spina dorsale d’Italia'' Acampora all’assemblea...
In una sala Longhi gremita, nella sede di Unioncamere a Roma, si è svolta oggi, 19 giugno 2025, l’assemblea pubblica di Assiterminal. “I...