Heron Yacht 56 l'''airone'' dalle linee più che mai innovative plana al NauticSud

Heron come “Airone”, un 56’ dal design intrigante e con un’opera viva il cui studio deriva dalla filosofia progettuale utilizzata per le barche a vela da regata.
L’opera viva è frutto di una profonda ricerca che si è sviluppata attraverso l’analisi dei flussi idrodinamici delle linee d’acqua e la successiva simulazione che ha permesso la realizzazione a colpo sicuro e senza rischi relativi alle performances dell’opera viva.
Il punto di forza e di innovazione dello yacht è rappresentato quindi dall’opera viva che definire inusuale è quantomeno riduttivo. Le superfici di carena risultano completamente lisce, si nota subito l’assenza totale di pattini di sostentamento idrodinamico, step o redan.
L’obiettivo era quello di creare una carena che potesse garantire minima resistenza all’avanzamento, consumi limitati, eccellenti performance con motorizzazioni contenute e massimo comfort. Le linee d’acqua sono disegnate per garantire assetto longitudinale costante a qualsiasi regime di velocità. Il progettista ha voluto creare uno scafo che avesse la capacità di incrementare la potenzialità di conservare sempre lo stesso assetto longitudinale a qualsiasi velocità.
Lo yacht promette quindi di regalare sensazioni forti per via di una carena polivalente in grado di mantenere elevata stabilità e portanza.
Altro aspetto caratteriale è rappresentato dalla prua verticale, sottile, affilata come una lama e longitudinalmente curvilinea. Le superfici laterali della prua stessa risultano piatte, quasi “stirate” per agevolare l’effetto dei flussi idrodinamici sulle murate dell’imbarcazione.
La singolare forma laterale delle murate è stata disegnata in funzione dello sviluppo della parte immersa della chiglia. Il posizionamento del baricentro di carena è più avanzato rispetto agli scafi tradizionali mentre a poppavia le forme tondeggianti “a cono” con spigolo al tondo costituiscono il punto di appoggio dell’opera viva.
Sotto l’aspetto puramente estetico, le linee dello scafo sono enfatizzate da una verniciatura metallizzata che dona risalto ed eleganza all’imbarcazione.
Relativamente agli aspetti funzionali, lo yacht trasmette da subito un senso di libertà poiché la coperta è disegnata per essere vissuta davvero en-plein-air. Estese le aree open con piani di calpestio in teak che, partendo dalla zona di comando, mostrano la postazione centrale per il comandante e poltroncine laterali per ogni lato, tutte in Silvertex. Sotto la protezione dell’ampio parabrezza in acciaio e Perspex, la console è ergonomica e dotata di strumentazione di controllo/navigazione touch-screen.
A centro nave è collocata l’area galley dotata di mobilio a scomparsa. Confinanate verso poppavia trova collocazione l’area living con divani e tavolo trasformabile. Assai godibile l’area ludica poppiera con grande prendisole posto al di sopra del portellone garage e pedana per il bagno illuminata da faretti dedicati e servita da scaletta a scomparsa. Il garage può contenere un tender di piccole dimensioni. La zona prodiera è allestita con prendisole interrotto centralmente da doppio tambuccio per dare aria e luce sottocoperta. Elemento di distinzione il T-top in carbonio che ombreggia la zona centrale dello yacht.
La compartimentazione interna prevede la cabina armatoriale a proravia con bagno suddiviso in due ambienti separati per creare un locale doccia ad ampio respiro. A centro barca le due cabine ospiti a letti divisi, entrambe dotate di toilette riservata.
Contemporanei e raffinati gli allestimenti interni in essenza di rovere naturale sbiancato evidenziato da inserti in pelle in tutte le cabine e cielini laccati grigio metallizzato.
Heron 56 monta una doppia motorizzazione Volvo Penta IPS600 per un totale di 870hp. La scelta riconduce alle doti peculiari dell’opera viva: relativamente pochi cavalli quindi per un dislocamento così importante. A richiesta dell’armatore è prevista l’installazione di combinazione motori/trasmissioni alternative.
Lo yacht rivela un carattere sicuramente unico nell’attuale panorama nautico internazionale. L’armatore ideale è colui che predilige oltrepassare la linea di confine rappresentata dagli standard nautici “tradizionali”.
Specifiche tecniche:
Lunghezza f.t. Lunghezza al galleggiamento Larghezza max Serbatoio carburante Dislocamento Motorizzazione Velocità di progetto |
17,90 m 15,20 m 4,71 m 2.200 lt 14 - 16,5 ton 2 x 435 hp Volvo Penta IPS600 32,5 Kn |
HERON YACHT
Andrea Bergamini
Uff. Stampa Heron Yacht
Ti Potrebbe Interessare Anche
Milano Design Week: Azimut Yachts trasforma la Darsena con ''The Sea Deck''. l'installazione...
Dal 17 al 23 aprile a Milano, Azimut Yachts presenta “The Sea Deck”, l’installazione galleggiante che racconta il desiderio di andare...
Cantiere Navale Vittoria: consegnata al governo maltese la nuova ammiraglia delle...
- A La Valletta la cerimonia ufficiale alla presenza dei ministri dell’Interno e dell’Economia del Paese europeo - L’unità...
Risposte Turismo: Adriatic Sea Forum - Cruise, Ferry, Sail & Yacht torna a Dubrovnik...
Nell’ambito della sesta edizione del forum, dieci gli appuntamenti di incontro e discussione dedicati al presente e futuro delle formule di turismo...
Assarmatori: Italia di nuovo protagonista a Bruxelles, anche la commissione alla...
Bruxelles, 22 marzo 2023 - “Gli armatori italiani sono in prima linea per fare la loro parte sui tanti dossier aperti a livello europeo e internazionale,...
Assonat-Confcommercio: al Seatec di Carrara presentata ''Italia dal mare - il Viaggio...
A Marina di Carrara, nell'ambito della 20° edizione di SEATEC, il più importante evento nautico professionale e tecnologico del Mediterraneo,...
Assormeggi Italia: Convegno in Campania sul turismo nautico e le concessioni demaniali...
Importante dibattito promosso in Campania da Assormeggi Italia - Associazione Imprese per la Nautica da Diporto, in collaborazione con il Consorzio Nautico...
YARE 2023: chiusa la 13.a edizione, numeri e date 2024 dell’appuntamento internazionale...
- 1.600 incontri business - Numeri della rassegna che ha visto protagonisti i comandanti di superyacht e le imprese del settore - Le date del prossimo...
YARE 2023: IV RINA Captains Awards, premiata la più giovane comandante insieme a...
Viareggio 17 marzo 2023 – Camilla Megan Rothe, classe ‘94, comandante del sailing yacht Audrey the First si aggiudica uno dei riconoscimenti...
Lega Navale Italiana presenta a Milano la Carta dei valori e le attività per il...
Un evento per celebrare l’importanza del mare e delle acque interne, da proteggere e valorizzare attraverso numerose attività e progetti che...