"La vita di mare riserva molteplici avventure, a volte tragiche altre meno drammatiche". In un naufragio in prossimità dell’isola...
LeggiCon questo nome vengono identificati genericamente un insieme di popolazioni, esperte nell’arte della navigazione e della guerra, che alla fine dell’età...
LeggiLa Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
LeggiLa laguna di Guatavita è un lago situato presso il comune di Sesquilé, nel dipartimento di Cundinamarca, a...
LeggiLa storia dei cantieri Riva inizia nel 1842 sul lago d’Iseo a Sarnico (BG) con Pietro Riva, maestro d’ascia emigrato dal lago di Como. Prosegue...
LeggiEsistono antiche immagini scolpite di pelli di animali piene d'aria, gonfiate con la bocca e galleggianti che venivano utilizzate per attraversare i fiumi,...
LeggiRoma non è mai stata una città di mare anche se questo è stato strumento così essenziale da essere definito “Mare nostrum”,...
LeggiIl rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...
LeggiLa barriera corallina mesoamericana rappresenta, ancora oggi, uno degli ecosistemi meglio conservati del pianeta. Si estende per circa mille...
LeggiSir Peter James Blake, nato il 1 ottobre 1948 e scomparso il 5 dicembre 2001, è stato un grande velista neozelandese che ha vinto la Whitbread Round...
LeggiNave Cavour (CVH 550) è una portaerei STOVL italiana entrata in servizio per la Marina Militare Italiana nel 2009, costruita da Fincantieri cui...
LeggiElemento indispensabile della farmacopea più antica, mangiato, inalato, indossato, e oggi, nella sua formula sintetica, prevalentemente usato dall’industria...
LeggiL’archeologia si avvale spesso di contributi storico letterari dei grandi autori classici che, con i loro scritti, spesso avventurosamente pervenutici,...
LeggiPensare a Bagni di Lucca riporta a placide acque termali sgorganti nell’appennino tosco emiliano e non, alle se pur poco distanti, acque marine del...
Leggill bradisismo è un fenomeno legato al vulcanismo secondario, che non è molto diffuso nel Mar Mediterraneo, ma comunque è presente...
Leggi