È l’unico 19 m S.I. navigante dei sei costruiti (Cecile, Corona, Ellinor, Mariquita, Norada, Octavia). Durante gli anni Venti questo genere...
LeggiAmorita, costruita in pino dell’Oregon, rovere e teak, appartiene alla One Design Class California 32 ed è gemella di Cholita. Il...
LeggiLa storia di Thendara inizia nel 1936, quando Sir Arthur Young, uno dei più importanti velisti della Scozia, commissionò al leggendario...
LeggiQuesto due alberi, varato per il Barone Von Dazur Hannover, venne acquistato nel 1931 dal gerarca Alessandro Parisi Nobile, grande amico di Benito Mussolini,...
LeggiMadifra, acronimo dei figli del primo armatore, venne varata dal cantiere Gino d’Este di Fiumicino, con l’armo a cutter Marconi. Più...
LeggiSaturnia fu una nave molto innovativa ed originale, rispetto ai transatlantici dell'epoca, per via della sua linea esterna e del suo apparato...
LeggiLa forma della poppa a specchio di Cerida è una delle firme inconfondibili del progettista inglese Laurent Giles. L’imbarcazione,...
LeggiCostruito nel 1910 sulle rive del lago Ontario Canada, Miss Brenda Dae ha trascorso il suo tempo nelle crociere sui Grandi Laghi, principalmente nella...
LeggiL’8 Metri S.I. (Stazza Internazionale) Athena, ex Ilderim, era stato costruito per il banchiere svedese Marcus Wallenberg dopo che, con uno scafo...
LeggiNei primi anni del '900 la rapida evoluzione dello yachting aveva portato, per quanto riguarda i rating da applicare in regata, ad una situazione...
LeggiOriginariamente destinato al trasporto di merci nel Baltico, questo ketch è stato varato nel 1948 dal cantiere J. Ring-Andersen Skibsværft. Il...
LeggiQuesto yawl Marconi, costruito in acciaio, era stato commissionato nel 1970 a Olin Stephens da Mr John B. Goulandris, desideroso di possedere uno yacht...
LeggiProgettato e costruito nel 1936 dai rinomati costruttori di barche inglesi Camper & Nicholson, il 78 piedi Bounty Motor Yacht cominciò come...
LeggiLa storia di questa goletta a tre alberi, costruita in acciaio in Dalmazia (allora italiana) e presenza quasi costante ai raduni di vele d’epoca...
LeggiL’imbarcazione è stata progettata e costruita in legno dal professore universitario Pier Maria Giusteschi Conti, noto anche nel circuito...
Leggi