La barca a vela Santana è un Marconi-rigged schooner costruito da Wilmington Boat Works a Los Angeles nel 1935. Originariamente progettato da...
LeggiIl 6 m S.I. Dan (numero velico D43), costruito in Norvegia e varato con il nome di Kuliscka, fu inizialmente di proprietà del sindacato Royal...
LeggiLa leggendaria classe Safona fu progettata per vincere il Fastnet nel 1953 e vinse! "Safona" è...
LeggiPriscilla è un classico sloop di dragaggio ostriche (oyster fishing boat) che è stato designato monumento storico nazionale nel 2006. E’...
LeggiBlue of Méthylène II, costruita in vetroresina su ordinate metalliche, con la coperta in teak e gli interni in mogano, partecipa con assiduità...
LeggiAdventuress è stata progettata e costruita da Fife e figlio presso il cantiere Fife a Fairlie, Scozia nel 1924. William Fife III, membro...
LeggiIl 33’ Thames Rater Dorothy è uno dei rari scafi ottocenteschi ancora naviganti. Costruito in fasciame di teak su ordinate...
LeggiFyne, lunga 18,25 metri fuori armo, potrebbe essere scambiata per una barca d’epoca appena restaurata se solo non fosse stata realizzata nel 2008...
LeggiMarianna, disegnata da Max Oertz e commissionata dal timoniere olimpico Franz Brinkmann, vinse la Helgoland Race del 1926. Successivamente...
LeggiÈ l’unico 19 m S.I. navigante dei sei costruiti (Cecile, Corona, Ellinor, Mariquita, Norada, Octavia). Durante gli anni Venti questo genere...
LeggiAmorita, costruita in pino dell’Oregon, rovere e teak, appartiene alla One Design Class California 32 ed è gemella di Cholita. Il...
LeggiLa storia di Thendara inizia nel 1936, quando Sir Arthur Young, uno dei più importanti velisti della Scozia, commissionò al leggendario...
LeggiQuesto due alberi, varato per il Barone Von Dazur Hannover, venne acquistato nel 1931 dal gerarca Alessandro Parisi Nobile, grande amico di Benito Mussolini,...
LeggiMadifra, acronimo dei figli del primo armatore, venne varata dal cantiere Gino d’Este di Fiumicino, con l’armo a cutter Marconi. Più...
LeggiSaturnia fu una nave molto innovativa ed originale, rispetto ai transatlantici dell'epoca, per via della sua linea esterna e del suo apparato...
Leggi