Bagatelle è un modello di Buzzards Bay 25 (BB25), nato presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company di Bristol. All’epoca...
LeggiLo scafo verniciato a coppale e le vele color mattone rendono riconoscibile a prima vista questo yawl che, dopo la vittoria al Fastnet del 1965, viene...
LeggiUna dinastia di progettisti scozzesi ha regalato allo yachting mondiale alcune tra le più belle barche mai costruite, ancora oggi ammirate per le...
LeggiIl 69 metri Atlantic è la replica in acciaio dello schooner aurico a tre alberi del 1903. Fu costruito presso il cantiere Townsend and...
LeggiBorkumriff II would make the “perfect Christmas gift” for a superyacht owner with a taste for the finest things in life. Borkumriff...
LeggiSecondo Cesare Sangermani, che di Namib è stato progettista e costruttore, la barca non ha avuto un passato famoso: è stata di proprietà...
LeggiDurante gli anni Novanta e i primi del Duemila è stata una delle più ammirate e fotografate barche a vela d’epoca. Il cutter...
LeggiPartridge è uno dei più datati e affascinanti cutter aurici di linee vittoriane che partecipa ai raduni di vele d’epoca. Nel...
LeggiLo sloop Danegeld, costruito per Bobby Lowein, un noto velista di Cowes, era stato lodato dalla stampa specializzata dell’epoca. Nel 1959,...
LeggiRowdy (numero velico NY 49) è stato costruito 10 anni prima della gemella Marilee (numero velico NY 50) su progetto di Nathanael G. Herreshoff. E'...
LeggiKarenita è un’imbarcazione tanto slanciata quanto elegante e ammirata, con una timoneria all’americana, nazione dalla quale proviene...
LeggiL’imbarcazione venne commissionata da Hal Haskell di Wilmington, nello stato americano del Delaware. Successivamente è stata rinominata...
LeggiManta, ex Toosa, era stato costruito per l’industriale milanese Dante Ceschina e rappresentò una delle prime esperienze di progettazione di...
LeggiIl cutter aurico Viola fu realizzato, da William Fife III, per l’armatore T.M. Hunter di Cowes, con il quale prese parte a diverse regate dell’epoca. Venne...
LeggiCoch y Bondhu, che tradotto dal gaelico significa rosso e nero, è il nome di una libellula usata per pescare. La costruzione è in...
Leggi