Hallowe’en è un cutter Marconi ispirato alle linee dei 15 Metri S.I., che nello stesso anno del varo vinse il Fastnet stabilendo un record...
LeggiNel 1898 Lord Tanguy commissionò un’imbarcazione da regata al progettista Frederick Sheperd. Nacque così Wayward, arrivata in...
LeggiQuesto cutter, costruito in fasciame di legno Kauri e pino Huon, è stato costruito per il neozelandese F.N. Clarke di Hobart, in Tasmania. E'...
LeggiCostruita a Hong Kong per un armatore americano di Port Washington, Twilight ha cambiato proprietario negli anni Settanta ed è finita alle Bermuda,...
LeggiQuesta imbarcazione venne commissionata da un ex ufficiale della Marina Francese che desiderava uno scafo molto simile a Tortuga III, un altro progetto...
LeggiDal 1992 il ketch Tirrenia II è associato a Gianni Loffredo, già ex proprietario di Clever del 1927 nonché ex ultraventennale presidente...
LeggiEstella è stata costruita dal maestro d’ascia Lino Puia in fasciame di larice su ossatura di rovere. Il ponte originale di pitch pine fu successivamente...
LeggiDopo due edizioni annullate a causa della pandemia, sabato 28 gennaio 2023 torna a Varese il Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche...
LeggiErida (nome originale Erda) appartiene alla classe di imbarcazioni conosciute come Skerry Cruiser, diffuse soprattutto nel Mar Baltico e costruite secondo...
LeggiLa barca fu commissionata dall’ingegnere Alberto Galgani a Laurent Giles e la costruzione fu affidata al Cantiere Sangermani. Varata con...
LeggiEmeraude, costruita in alluminio, è stata una delle imbarcazioni classiche più vittoriose del Panerai Classic Yachts Challenge, trofeo che...
LeggiCostata al momento del varo 13.000 sterline, Flicka (nome svedese che significa “ragazza”) viene varata per Lord Turquande Young con il nome...
LeggiCostruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Leggi