Costruita dai Cantieri Baglietto di Varazze, il primo armatore del 6 Metri Stazza Internazionale Bau Bau (numero velico I-58) fu il conte napoletano Massimo...
LeggiIl Classic Boat Show, in programma dal 19 al 21 maggio 2023 a Marina Genova, il porto turistico internazionale accanto all’Aeroporto del capoluogo...
LeggiÈ il disegno numero 257 del cantiere americano L. Francis Herreshoff. Le sue linee si rifanno ai Pilot–Schooner di un tempo. Nonostante...
LeggiMakara è un King’s Amethist, tipologia di imbarcazione molto diffusa in Germania e nel resto d’Europa. Tra le sue caratteristiche...
LeggiVarata con il nome di Pofi per i conti Bruzzo, ha fatto base a Rapallo ed è rimasta di loro proprietà fino al 1971. Successivamente...
LeggiQuesto due alberi, progetto di Jack Laurent Giles è in grado di raggiungere velocità a vela e a motore di ben 15 nodi. E'...
LeggiDorade è lo yacht che fece entrare Olin Stephens nell’olimpo dei progettisti di fama mondiale. Vinse la Transatlantica del 1931 e il Fastnet...
LeggiAschanti IV of Vegesack, ex Aschanti IV, Afaneti, Marie Pierre e Aschanti of Saba, è una goletta a strallo costruita in acciaio in Germania nel...
LeggiAmerica era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...
LeggiQuesto ketch leggendario è stato progettato da L. Francis Herreshoff, figlio del più famoso “Mago di Bristol” Nathanael. Varato...
LeggiIl primo armatore del 5.5 S.I. (Stazza Internazionale) Kukururu, numero velico I-6, è stato l’ingegner Barbanti, che correva con i colori...
LeggiLo yawl Skylark 53 feet. originariamente Vryling, fu progettato da Sparkman & Stephens, disegno n. 146. Costruito da Pendleton Yacht Yard...
LeggiL’Odyssée (ex L’Iliade et L’Odyssée, poi L’Iliade e dal 2012 ancora L’Odyssée), venne commissionata...
LeggiIl ketch Maybird, costruito per il Colonnello Hawkes dell’esercito indiano, è appartenuto nel corso degli anni a diversi armatori. Nel...
LeggiL’imbarcazione, costruita in fasciame di cedro, venne commissionata dal torinese Luigi Botto Steglia. Costruita nei Cantieri Sangermani...
LeggiSea Scamp, nato con il nome di Zeisig, appartiene alla classe di imbarcazioni conosciute come Skerry Cruiser, diffuse soprattutto nel Mar Baltico e costruite...
LeggiLone Fox è un ketch bermudiano costruito in fasciame di teak su ossatura di acciaio, con il ponte e le sovrastrutture in teak. In passato...
LeggiKipawa, costruzione in legno numero 433 del cantiere norvegese Soon Slip, doveva rappresentare l’evoluzione del 9 Metri Stazza Internazionale Tamara...
LeggiCapitan Lipari, costruita in quercia della Liguria, pino marittimo e con interni in legno di ciliegio, deve il suo nome al fondatore dell’Istituto...
LeggiPrima che il nome di questo 12 Metri Stazza Internazionale fosse associato alle imprese veliche compiute dall’armatore Ted Turner in tutti i mari...
Leggi